Site icon Blog di Publer

Gestione dei social media: Ecco cosa dovreste fare

social media management

I social media sono oggi lo strumento di marketing più potente, ma sono molto più complicati di quanto si possa pensare. A gennaio 2023, gli utenti dei social media saranno 4,76 miliardi. Immaginate che queste persone passino da una piattaforma all’altra. Secondo un recente rapporto, una persona in media frequenta sette diverse piattaforme sociali. Per un social media manager abituato a fare le cose manualmente, il coinvolgimento può essere un incubo.

I social media manager sanno che le diverse piattaforme di social media utilizzano algoritmi diversi e hanno requisiti diversi. La buona notizia è che c’è un aiuto disponibile se siete pronti a portare la vostra strategia sui social media al livello successivo.

Prima di addentrarci nelle diverse strategie di social media, è meglio capire che cos’è la gestione dei social media.

Che cos’è la gestione dei social media?

La gestione dei social media è il processo di creazione e cura dei contenuti e la loro pubblicazione su varie piattaforme di social media. Questo processo continuo prevede il coinvolgimento del pubblico per costruire la presenza online di un marchio.

In qualità di social media manager, siete responsabili dello sviluppo di una strategia per i social media. Ma il vostro ruolo va ben oltre. Dovete anche effettuare un’analisi approfondita dei dati per misurare il successo e adattare continuamente un approccio per garantire il massimo impatto.

L’obiettivo finale è quello di creare un seguito fedele e aumentare il coinvolgimento con il marchio, portando in ultima analisi più traffico e vendite all’azienda.

La gestione dei social media presenta molte sfaccettature. Ci vogliono sforzi e miglioramenti costanti nella strategia che porta risultati.

Potrebbe interessarti: Quanto guadagnano i manager dei social media

Creare una strategia di gestione dei social media

Se siete pronti ad amplificare la vostra strategia sui social media, ecco le cose da tenere a mente.

Verifica di ciò che si sta facendo ora

Una delle prime cose da fare è analizzare la vostra attuale strategia. Identificare le strategie che portano buoni risultati e determinare quelle che non funzionano. Ottenere i numeri di riferimento. Alcuni degli elementi importanti da tenere in considerazione sono:

Confrontateli con le strategie esistenti. Ad esempio, conoscere la frequenza dei post e l’impegno profuso per aumentare i follower e le impressioni. Per avere un quadro più completo, è necessario ottenere i dati relativi agli ultimi tre mesi.

È necessario avere una visione di base della situazione attuale. In questo modo, è più facile vedere i miglioramenti quando si applicano nuove strategie.

Dovete anche capire quali sono le piattaforme che funzionano bene per voi e quali invece non sono altrettanto efficaci per la promozione del traffico o dei tassi di coinvolgimento.

Durante l’audit, cogliete l’occasione per osservare cosa fanno i vostri concorrenti. Fate un’analisi SWOT e identificate le lacune che potete colmare.

Stabilire alcuni obiettivi

Una strategia efficace sui social media non è completa senza la definizione degli obiettivi. Determinate gli obiettivi aziendali generali e assicuratevi che gli obiettivi dei social media siano in linea con essi. Ad esempio, il vostro attuale obiettivo aziendale è quello di aumentare le vendite. Ciò significa che l’obiettivo dei social media deve essere quello di portare traffico al sito web e aumentare le conversioni.

Poiché il panorama dei social media è in continua evoluzione, gli obiettivi devono essere specifici, limitati nel tempo e misurabili. Stabilite obiettivi SMART. Un esempio è l’aumento del 20% del traffico del sito web dai canali dei social media nei prossimi tre mesi.

In quest’ottica, la strategia dovrebbe includere diversi modi per raggiungere l’obiettivo.

Scegliere e monitorare i KPI

Dopo aver fissato gli obiettivi, il passo successivo sarà quello di scegliere gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare l’efficacia della vostra strategia sui social media. Il monitoraggio garantisce il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

I KPI sono metriche specifiche da utilizzare per misurare il successo della vostra strategia sui social media. Alcuni KPI comuni sui social media includono i tassi di coinvolgimento, la portata, i follower, il traffico sul sito web e le conversioni. Scegliete KPI che siano in linea con gli obiettivi aziendali generali.

I KPI sono fondamentali per identificare le aree di miglioramento. Ad esempio, un basso tasso di coinvolgimento significa che dovreste creare contenuti più accattivanti che risuonino con il vostro pubblico.

Inoltre, il monitoraggio dei KPI consente di allocare le risorse in modo efficace.

Ricerca del pubblico

Identificate il vostro pubblico di riferimento e comprendete i suoi interessi, preferenze e comportamenti. Queste informazioni vi aiuteranno a creare contenuti che risuonino con il vostro pubblico e che creino coinvolgimento.

Conoscere il proprio pubblico è un altro aspetto fondamentale nella stesura della strategia per i social media. Questo aspetto determinerà il tipo di messaggio che dovrete trasmettere. Ad esempio, il vostro pubblico di riferimento è la Gen-Z. Creare meme che solo i boomers capiranno non funzionerà. È qui che entra in gioco l ‘ascolto sociale. Dovete capire il polso del vostro pubblico, in modo da potergli proporre i contenuti e i post più efficaci per catturare la sua attenzione.

Scegliete la vostra piattaforma

Come già detto, le persone rimbalzano da una piattaforma all’altra. Significa anche che hanno preferenze su dove trascorrere la maggior parte del loro tempo. Anche se dovreste sfruttare tutte queste piattaforme, sarà una decisione aziendale intelligente scegliere una piattaforma su cui puntare maggiormente.

Ad esempio, se il vostro target è costituito da dirigenti d’azienda, potenziate le strategie su LinkedIn. Potete programmare più post su questa piattaforma se ottenete un maggiore coinvolgimento su Facebook.

Se siete una piccola impresa, Facebook e Instagram sono ottimi punti di partenza. Sono entrambi facili da usare e hanno un pubblico coinvolto.

Selezionare uno strumento di automazione

Una volta acquisita una solida conoscenza degli strumenti disponibili, è il momento di iniziare a scegliere. La prima cosa da considerare sono i vantaggi dell’automazione. L’automazione può aiutarvi a risparmiare tempo, aumentare la produttività e migliorare la vostra strategia di content marketing. In questo modo, potrete concentrarvi maggiormente sulla creazione di contenuti coinvolgenti e sull’interazione con il vostro pubblico.

Gli strumenti di automazione sono fondamentali anche per mantenere la coerenza dei post su più piattaforme di social media. Aiuta a mantenere un flusso costante di contenuti, che è importante per mantenere il pubblico impegnato.

Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono fondamentali anche per personalizzare la messaggistica. L ‘intelligenza artificiale per i social media può aiutare gli addetti al marketing a generare contenuti che parlino al loro pubblico.

È importante notare che le organizzazioni che utilizzano strumenti di automazione per la gestione dei social media godono di vantaggi significativi. Hanno riferito di aver aumentato l’efficienza operativa, migliorato il coinvolgimento del pubblico e migliorato il servizio clienti. Gli strumenti di automazione hanno un migliore ritorno sull’investimento (ROI) dai loro sforzi sui social media.

I dati mostrano che il 76% dei marketer ha notato un aumento del ROI dopo aver implementato l’automazione per un anno.

Utilizzo di uno strumento di automazione per la gestione dei social media

Ora che siete consapevoli di quanto sia fondamentale l’automazione, è importante sapere come potete sfruttare gli strumenti di automazione per la gestione dei social media.

Eccone alcuni.

Pianificazione dei social media

La programmazione dei social media è un ottimo modo per risparmiare tempo e aumentare il coinvolgimento. Programmare i post sui social media è semplice, ma è anche importante sapere quali sono i momenti migliori per pubblicare. Gli strumenti automatici facilitano questo processo grazie alle loro funzioni avanzate che consentono di impostare la data, l’ora e la frequenza dei post.

Gli strumenti di programmazione aiutano anche le aziende a risparmiare denaro, aiutandole a programmare i contenuti in modo più efficace di quanto potrebbero fare controllando manualmente i loro account social. Possono farlo perché hanno accesso a dati storici sulla frequenza con cui le persone si impegnano con diversi tipi di contenuti attraverso i canali sociali. Questi strumenti possono fornire raccomandazioni basate su queste informazioni.

Publer, ad esempio, consente ai suoi utenti di preparare due mesi di post e di programmarli di conseguenza in base ai temi di contenuto scelti. Con la programmazione di massa, i mercati possono mantenere un flusso costante di post, mantenendo un feed attivo sui social media. Una volta eliminato questo compito, possono concentrare i loro sforzi sul coinvolgimento del pubblico.

Pubblicazione automatica

La funzione di pubblicazione automatica consente ai gestori dei social media di programmare i post in anticipo. Questa funzione consente di risparmiare tempo ed elimina la necessità di pubblicare manualmente i contenuti su più piattaforme di social media.

L’invio automatico dei messaggi offre anche una certa flessibilità. Possono programmare i post, anche al di fuori dell’orario di lavoro. Questa flessibilità consente alle aziende di pubblicare contenuti in momenti ottimali per il loro pubblico. Non dovrete più preoccuparvi di dimenticare di postare sui vostri canali di social media.

Collaborazione di squadra

I social media manager possono utilizzare strumenti di automazione per collaborare con gli altri membri del team. Ad esempio, è possibile creare un calendario condiviso e condividere le attività con altri membri del team. Potete anche collaborare ai contenuti dei social media programmando i post in momenti diversi della giornata o della settimana.

La collaborazione in team è particolarmente utile quando più persone gestiscono contemporaneamente gli account dei social media. Ad esempio, una persona può programmare i post mentre un’altra li modifica prima di pubblicarli. Con questo tipo di strumenti, tutti i soggetti coinvolti saranno in grado di collaborare senza problemi. Consente di ottenere efficienza e una migliore produttività.

Gli strumenti di automazione che dispongono di spazi di lavoro sono ottimi per creare flussi di lavoro e semplificare il processo di creazione e programmazione dei post. Aiuta a rimuovere i silos nel processo. Quando tutti sono consapevoli di ciò che ogni membro del team sta facendo, è più facile raggiungere il successo.

Curatela dei contenuti

Oltre a creare facilmente contenuti, gli strumenti di automazione facilitano anche la ricerca di contenuti da siti affidabili. Non solo colmerà le lacune dei vostri contenuti, ma contribuirà anche a migliorare la vostra reputazione.

La condivisione di contenuti provenienti da fonti attendibili può contribuire ad aumentare la credibilità e l’autorevolezza del marchio. I contenuti dei leader di pensiero e degli esperti del settore contribuiscono a posizionare il vostro marchio come fonte affidabile di informazioni e a creare fiducia nel loro pubblico. Può anche trasmettere il messaggio che il vostro marchio è sempre aggiornato sulle tendenze del settore. Contribuisce a elevare l’esperienza del vostro marchio su argomenti importanti per il vostro pubblico.

La curatela dei contenuti è un modo efficace per costruire il vostro marchio e attirare nuovi follower. Gli strumenti di content curation consentono di trovare e condividere contenuti da tutto il web, aiutandovi ad attirare più attenzione sui vostri post sui social media.

Ricordate di applicare le migliori pratiche di copywriting quando scrivete le didascalie, in modo da attirare maggiormente l’attenzione.

Analisi e reportistica

Le analisi e i rapporti sono gli strumenti più importanti per misurare le prestazioni della vostra strategia sui social media. Ecco perché vale la pena di dedicare un po’ di tempo a capire come utilizzarli al meglio per guidare la propria strategia sui social media.

Le analisi sono fondamentali per tracciare le metriche e identificare quali post e campagne portano risultati e quali no. Incorporando gli strumenti per i social media, è possibile semplificare il tracciamento dei dati, automatizzare i report e ottenere approfondimenti sulle prestazioni dei social media su più piattaforme.

Attraverso gli strumenti di automazione, è possibile ottenere gli ultimi aggiornamenti sulle tendenze del comportamento degli utenti e sulle prestazioni dei contenuti. I dati consentono di adattare meglio le strategie per soddisfare le esigenze e le preferenze del pubblico.

Con l’analisi automatizzata dei dati, è più facile ottenere informazioni preziose su come le attività dei social media contribuiscono agli obiettivi aziendali generali. I social media manager possono utilizzare queste informazioni per ottimizzare la loro strategia e prendere decisioni basate sui dati per le campagne future.

Il reporting, invece, può dimostrare l’impatto delle attività sui social media sugli obiettivi aziendali. È anche un ottimo modo per giustificare l’impiego di risorse per la gestione dei social media.

Le funzioni di analisi e di reporting possono anche aiutarvi a identificare le opportunità di crescita e di miglioramento. Individuare le lacune della vostra strategia e sviluppare nuove tattiche per coinvolgere il pubblico e raggiungere gli obiettivi aziendali.

Quando si utilizzano gli analytics, cercare di utilizzare diversi strumenti e confrontare i loro risultati. Ad esempio, non potete affidarvi solo alle analisi di Facebook. È necessario integrare l’analisi con un altro strumento di analisi.

Punti di forza

La gestione dei social media è il processo di cura dei contenuti e di coinvolgimento del pubblico su diverse piattaforme di social media.

Il primo passo per creare una strategia di gestione dei social media è quello di verificare la strategia attuale e identificarne i punti deboli.

È necessario stabilire obiettivi SMART allineati con gli obiettivi dell’azienda. Dovreste anche identificare degli indicatori chiave di performance (KPI) per misurare l’efficacia della strategia sui social media.

Inoltre, la ricerca e la comprensione delle preferenze e degli interessi del pubblico target sono fondamentali per una gestione efficace dei social media.

È anche importante scegliere una piattaforma su cui concentrare i propri sforzi. A tal fine, la scelta di uno strumento di automazione offre una certa comodità. Risparmia tempo e migliora la strategia di content marketing.

Gli strumenti di automazione consentono di sfruttare i seguenti casi d’uso:

Vi sentite pronti a sfruttare la potenza dell’automazione nella gestione dei social media? Sembra che siate pronti a provare Publer oggi stesso.

Exit mobile version