Site icon Blog di Publer

LinkedIn Analytics: 6 metriche critiche da tenere sotto controllo

linkedin analytics

LinkedIn Analytics vs. Strumenti di analisi di LinkedIn

LinkedIn è un sito di social networking per professionisti che si distingue dalle altre piattaforme digitali. Sebbene non possa raggiungere i ranghi di Facebook e di altri canali di social media di alto livello, conta comunque 850 milioni di membri che si impegnano con contenuti validi e di valore.

Un’immagine del profilo dall’aspetto professionale è fondamentale su LinkedIn, ma i contenuti basati sui dati sono ancora migliori per attirare follower e far crescere la vostra rete. Gli analytics di LinkedIn possono aiutarvi a monitorare le metriche chiave per migliorare le prestazioni dei vostri contenuti e garantire che la vostra strategia sia in linea con i tempi.

Ecco una panoramica delle analisi in-app e di come possono aiutarvi a far crescere la vostra attività:

Analisi LinkedIn In-App

Lo strumento di analisi di LinkedIn fornisce agli inserzionisti e ai creatori di contenuti i dati necessari per migliorare la loro strategia sociale. Possono creare una campagna più efficace capendo a chi rivolgersi e quali contenuti hanno risonanza.

Utilizzando gli analytics di LinkedIn, è possibile determinare metriche quali:

Strumenti di analisi di LinkedIn

Le analisi in-app di LinkedIn sono ottime per ottenere le metriche di coinvolgimento standard, ma l’utilizzo degli strumenti di analisi di LinkedIn può aiutare a incrementare il ROI di LinkedIn, a raggiungere gli obiettivi di vendita e a ottenere più impressioni. Questi strumenti forniscono informazioni preziose in base agli sforzi della campagna e hanno un impatto sulle prestazioni complessive dell’account.

Una dashboard analitica di LinkedIn collegata a uno strumento analitico di terze parti può fornire dati importanti, come ad esempio:

Le 6 principali analisi di LinkedIn per monitorare e far crescere la vostra rete

I dati analitici possono aiutarvi a capire cosa funziona e cosa no, per aiutarvi a modificare e prendere le decisioni giuste. Di seguito sono riportate 6 metriche chiave che dovreste monitorare per espandere la vostra rete.

Post Fidanzamento

Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, il coinvolgimento è la chiave del successo. Il coinvolgimento su LinkedIn si misura in base al numero di like, commenti e condivisioni ricevuti in un determinato periodo. Tenetelo presente quando create contenuti per LinkedIn per garantire il massimo coinvolgimento e successo.

Il post più coinvolgente sul vostro profilo LinkedIn può fornire indizi su quali contenuti interessano maggiormente al vostro pubblico. Creare più contenuti di questo tipo può aumentare le possibilità di trasformare i vostri follower in clienti.

Raggiungere il pubblico

Il coinvolgimento dei post e la portata del pubblico dovrebbero andare di pari passo. La portata totale misura il numero di utenti unici che hanno visto i vostri contenuti e può avere un impatto sulla vostra brand awareness e sulla lead generation.

Se i vostri post hanno un grande coinvolgimento, significa che i vostri contenuti sono interessanti e informativi per il vostro pubblico. Se il coinvolgimento è basso, gli analytics di LinkedIn possono aiutarvi a riorientare la vostra strategia di marketing in base agli insight raccolti dalle performance dei vostri contenuti.

Dati demografici del pubblico

LinkedIn fornisce informazioni dettagliate sulla posizione dei vostri follower, sul settore, sul titolo di lavoro e sulle dimensioni dell’azienda. Potete utilizzare queste informazioni per mettere a punto la vostra strategia di contenuti e assicurarvi di creare contenuti che abbiano una buona risonanza con il vostro pubblico di riferimento.

LinkedIn Sales Navigator è un ottimo strumento che potete utilizzare per verificare se i vostri contenuti hanno risonanza con un pubblico specifico. Potete anche usarlo per condurre una campagna di outreach o per determinare il profilo del vostro pubblico.

Se non state attirando il vostro pubblico di riferimento, è ora di ripensare la vostra strategia di contenuti. Sapere da dove proviene il vostro pubblico vi aiuterà a creare contenuti che risuonino con loro.

Impressioni degli utenti

Le impressioni su LinkedIn mostrano quante persone vedono i vostri contenuti e quanto spesso ogni utente legge il vostro post. Un’alta percentuale di impressioni significa che il vostro contenuto è rilevante e ha una buona risonanza con i lettori.

Clic degli utenti e tasso di attraversamento dei clic (CTR)

Se volete che gli utenti clicchino sui vostri post sui social media, dovete catturare la loro attenzione con contenuti coinvolgenti. Questo può significare scrivere un titolo accattivante o condividere approfondimenti su un argomento intrigante. Il vostro obiettivo è quello di incuriosirli sul vostro marchio.

Il tasso di clic (CTR) è una metrica che misura il numero di clic su un link diviso per il numero di volte in cui il link viene visualizzato (impressioni). Serve a monitorare l’interesse dei visitatori per il vostro marchio. Un CTR elevato è un buon indicatore del fatto che i vostri contenuti sono utili e interessanti per il vostro pubblico.

I clic sono un’altra importante metrica che indica quante persone hanno cliccato sul link della vostra bio. Aumentare il numero di clic può aumentare la consapevolezza del marchio e spingere gli utenti a seguirvi o a visitare il vostro sito web.

Tasso di conversione

Il tasso di conversione è una metrica fondamentale per determinare l’efficacia della vostra strategia di content marketing. Tracciando il tasso di conversione, potete vedere quali annunci generano il maggior numero di conversioni e regolare la vostra strategia di conseguenza. Il tag LinkedIn Insight consente di monitorare i tassi di conversione per i contenuti a pagamento e di impostare obiettivi di conversione e UTM in Google Analytics per i contenuti organici.

A seconda dell’imbuto aziendale, LinkedIn può seguire il percorso dell’utente e vedere chi effettua un acquisto, compila un modulo di contatto, inizia una prova gratuita o scarica un lead magnet. Gli analytics di LinkedIn possono anche tracciare se qualcuno ha visualizzato l’annuncio, ha visitato il vostro sito web o ha raggiunto l’obiettivo finale dell’utente senza cliccare direttamente sull’annuncio.

Questa metrica è essenziale per testare diversi annunci e confrontare gli annunci di LinkedIn con quelli di altri canali.

Punti di forza

LinkedIn è una delle piattaforme di social network in più rapida crescita, pertanto la comprensione dei suoi dati analitici è fondamentale per ampliare le vostre connessioni. Non dimenticate di esaminare le prestazioni dei vostri social media, di comprendere le sfumature delle analisi di LinkedIn e di monitorare le prestazioni di crescita per guidare la vostra campagna nella giusta direzione.

Comprendere l’analitica significa permettere alla vostra azienda di:

Come state monitorando la vostra crescita su Linkedin? Fateci sapere nei commenti qui sotto!

Exit mobile version