Site icon Blog di Publer

Perché dovreste prestare attenzione al commercio sociale

Social Commerce

Lo shopping online è in continua evoluzione e ora offre un nuovo modo di fare acquisti attraverso il Social Commerce.

Questo metodo è un vero successo: sempre più aziende utilizzano le piattaforme dei social media per vendere i propri prodotti e servizi.

E capiamo subito questa mania quando vediamo i vantaggi del Social Commerce per le aziende.

Ecco perché è essenziale riconsiderare la propria strategia di marketing integrando il Social Commerce nei processi di vendita.

In questo articolo spiegheremo in dettaglio cos’è il Social Commerce, perché le aziende dovrebbero interessarsene, come si differenzia dall’e-commerce e i suoi vantaggi.

Che cos’è il commercio sociale?

In sintesi, il commercio sociale vende prodotti e servizi direttamente attraverso i social media.

In altre parole, l’intera esperienza di acquisto avviene sulle piattaforme sociali, dalla ricerca del prodotto al pagamento.

Infatti, le principali piattaforme di social network, Instagram, Facebook, Pinterest e TikTok, integrano ora funzioni di Social Commerce in modalità nativa.

Questo metodo migliora notevolmente l’esperienza dell’utente, che può effettuare acquisti senza lasciare il proprio social network:

Il Social Commerce si differenzia quindi dalle tradizionali strategie di social media marketing, in cui i clienti vedono i contenuti del marchio, visitano i siti web e iniziano a fare acquisti.

Il commercio sociale è uguale al commercio elettronico?

Si potrebbe pensare che il Social Business sia equivalente all’eCommerce, dato che entrambi si svolgono online. Tuttavia, entrambi hanno le loro particolarità, ed eccone la spiegazione.
Infatti, nell’eCommerce, l’azienda utilizza una piattaforma “chiavi in mano” come Shopify o il proprio sito web per vendere i propri prodotti.
D’altro canto, nel Social Commerce, i marchi vendono i propri prodotti o servizi direttamente sui social network. Di conseguenza, anche se la vostra azienda non ha un sito web, potete comunque vendere i vostri prodotti sui social media.

I vantaggi del commercio sociale

Entriamo nel dettaglio dei vantaggi del Social Commerce. Scoprite perché dovrebbe essere la vostra prossima strategia di marketing:

Esperienze di social shopping

Grazie a molte funzioni, come le CTA e il checkout in-app, il Social Commerce aiuta a ridurre le fasi di acquisto non necessarie. Sul sito web, a volte aumenta il rischio che i clienti perdano interesse e abbandonino la pagina.

Tuttavia, è possibile ridurre al minimo questo rischio e aumentare le entrate creando un processo di acquisto senza soluzione di continuità che mantenga gli utenti all’interno dell’applicazione per tutta la durata dell’acquisto.

Per fare un esempio, Instagram offre l’opzione “Checkout on Instagram” che consente ai clienti di acquistare direttamente sulla piattaforma. In questo modo non è più necessario reindirizzare la vostra community di Instagram al vostro sito di e-commerce.

Rendere più semplice per i vostri clienti trovare la vostra azienda mentre si divertono sui social media è un’opzione migliore che sprecare tempo di navigazione.

Semplice!

Aumento delle entrate

I modelli di acquisto tradizionali sono in declino, poiché sempre più persone passano allo shopping online.

Secondo una ricerca, il mercato del Social Commerce dovrebbe raggiungere i 1.300 miliardi di dollari nel 2023, superando per la prima volta la soglia dei 1.000 miliardi di dollari. Investire nel commercio sociale rappresenta quindi un’enorme opportunità.

Le funzioni di social commerce semplificano l’acquisto iniziale e creano un’esperienza coinvolgente per i clienti che desiderano ripetere.

Pubblico mirato

La maggior parte dei vostri clienti è probabilmente già presente sui social media. È una grande opportunità per coinvolgere i clienti esistenti in modi nuovi e più autentici, condividendo la voce del vostro marchio attraverso contenuti creativi.

Molte piattaforme di social media dispongono anche di funzioni di analisi che consentono di monitorare il comportamento sociale e di acquisto degli utenti nel tempo. Potete utilizzare queste informazioni per indirizzare contenuti e prodotti direttamente al vostro pubblico di riferimento.

Naturalmente, per raggiungere il vostro pubblico di riferimento, avete bisogno dei dati dei clienti. Suggeriamo di dedicare un po’ di tempo a raccogliere i dati demografici dei vostri clienti, a scoprire cosa piace e cosa non piace, ecc.

Quindi, fornire al gruppo target i prodotti e i messaggi più adatti alle sue esigenze.

Le generazioni più giovani acquistano in questo modo

Secondo Statista, gli utenti dei social media nel mondo dovrebbero crescere fino a 4,4 miliardi entro il 2025.

Soprattutto tra i millennial e la generazione Z, il social shopping ha un grande potenziale per attrarre clienti e aumentare le vendite.

Consapevolezza del marchio

L’influencer marketing è uno dei modi principali per aumentare la notorietà del marchio e può sicuramente essere il vostro prossimo investimento utile.

L’Influencer marketing è decollato negli ultimi anni, in quanto i clienti non si rivolgono necessariamente ai consigli delle grandi celebrità, ma cercano soprattutto la credibilità dei micro-influencer il cui stile di vita è simile al loro.

Un viaggio facile per il cliente

Funzionalità come il checkout in-app, i pulsanti CTA per l’acquisto e gli strumenti di messaggistica istantanea rendono conveniente l’acquisto sui social media.

Riducete il rischio di abbandono dell’acquisto consentendo agli utenti di rimanere nella vostra app di social media dalla scoperta all’acquisto.

Ad esempio, invece di reindirizzare gli utenti di Facebook dalla vostra app al vostro sito web, la piattaforma offre l’opzione “Checkout con Facebook”.

Invece di interrompere il loro tempo sulla piattaforma, i vostri potenziali clienti possono sfogliare e acquistare i prodotti senza lasciare i social media.

Suggerimento: Creare hashtag che i clienti possano utilizzare per condividere immagini e video dei vostri prodotti e coinvolgere la comunità del vostro marchio.

Prova sociale incorporata

La realtà dell’e-commerce è che molti acquirenti potrebbero non fidarsi immediatamente del vostro marchio.

Fortunatamente, il Social Commerce ha la prova sociale incorporata. Soprattutto, grazie agli UGC (User-Generated Content) come commenti, like, follow e condivisioni, i marchi possono creare un circuito di feedback positivo che fa tornare i clienti.

Più utenti interagiscono con il vostro prodotto e lo promuovono, più è probabile che altri clienti si fidino del vostro marchio.

Punti di forza

In conclusione, il Social Commerce è diventato uno strumento sempre più importante per le aziende che vogliono entrare in contatto con i clienti e promuovere le vendite.

Ecco quattro punti chiave da tenere a mente:

Cosa ne pensate del commercio sociale? La utilizzate come strategia di marketing? Ditecelo nei commenti!

Exit mobile version