Avete da poco avviato un’attività e siete indecisi tra SEO e SEM come strategie di marketing? Potreste sentirvi sopraffatti dall’ondata di informazioni su queste tecniche di marketing digitale.
SEO e SEM hanno entrambi vantaggi e svantaggi, ma qual è la differenza tra loro e qual è la scelta giusta per la vostra azienda? Qui confronteremo SEO e SEM e discuteremo di come combinare entrambe le cose possa essere la cosa giusta da fare!
Che cos’è la SEO?
Se avete un sito web, il vostro obiettivo principale è assicurarvi che sia visibile ai potenziali clienti.
È qui che entra in gioco la SEO. La SEO è il processo di miglioramento della visibilità del vostro sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Ciò comporta l’ottimizzazione delle pagine web con contenuti ben scritti, il miglioramento dell’esperienza utente, la creazione di link di qualità, l’ottimizzazione di fattori tecnici come l’ottimizzazione della velocità della pagina e l’aggiunta di dati strutturati.
In definitiva, la SEO aiuta a garantire che quando gli utenti cercano determinate parole chiave relative alla vostra attività, il vostro sito web appaia nelle pagine dei risultati.
Il panorama SEO è cambiato drasticamente negli ultimi anni. Se non volete aspettare che il vostro sito web ottenga visibilità, potete investire in pratiche come Reddit SEO e Tumblr SEO. L’ottimizzazione della vostra presenza su queste piattaforme pubblicitarie dei social media può attirare più clic e indirizzare il traffico verso il vostro sito web.
Che cos’è il SEM?
Il marketing sui motori di ricerca è la pratica di utilizzare annunci pubblicitari a pagamento sulle SERP.
Questi annunci, spesso noti come annunci pay-per-click, appaiono nella parte superiore di una pagina di risultati di ricerca e sono personalizzati in base alla query dell’utente.
Quando gli utenti cliccano su un annuncio, vengono portati direttamente sul vostro sito web per saperne di più su di voi e sulle vostre offerte.
SEO vs SEM: differenze chiave
Le differenze principali tra SEO e SEM sono le seguenti:
Qualità del traffico
SEO e SEM hanno un obiettivo comune: portare traffico a un sito web. Tuttavia, c’è un’importante distinzione nel tipo di traffico guidato.
Il SEM offre alle aziende l’opportunità di mettere i propri annunci davanti a clienti pronti all’acquisto. Nessun’altra forma di marketing consente una connessione così diretta e immediata.
Il tipo di traffico che la SEO porta è diverso. È organica, cioè proviene da potenziali clienti che ricercano prodotti e servizi simili ai vostri. Sebbene questo tipo di traffico non porti sempre a una vendita immediata, si tratta di un investimento a lungo termine che può trasformarsi in relazioni durature.
In altre parole, il rapporto del SEM con i potenziali clienti è più transazionale; di solito termina una volta effettuato l’acquisto. La SEO è diversa. La fedeltà al marchio che la SEO può creare è un bene prezioso che vi avvantaggia per un periodo più lungo.
Calendario dei risultati e ritorno dell’investimento (ROI)
Per quanto riguarda la SEO, i tempi per vedere i risultati sono generalmente più lunghi, dato che si concentra sul posizionamento organico nei motori di ricerca. Una campagna SEO può richiedere da alcuni mesi a un anno per iniziare a vedere risultati concreti. Ma una volta che il traffico del sito web inizia ad aumentare, il ROI può essere significativo. Questo vale solo per i siti web che utilizzano pratiche SEO etiche.
Le tattiche di Black Hat SEO, come il keyword stuffing e l’acquisto di link, possono portare a guadagni rapidi ma a breve termine. Ma alla fine questi siti vengono penalizzati o cancellati completamente dai risultati di ricerca.
In genere il SEM mostra risultati molto più rapidamente. Questo perché gli annunci a pagamento dei motori di ricerca vengono visualizzati in cima ai risultati di ricerca pertinenti. Ciò significa che le aziende possono sperimentare un ROI più immediato rispetto alla SEO.
Pagare per l’inserimento di annunci può essere costoso, ma con le giuste opzioni di ottimizzazione e targeting si può ottenere di più. Dovete monitorare costantemente le metriche di performance per assicurarvi di non pagare per clic che non si tradurranno in conversioni.
Costo
Il costo dell’implementazione della SEO è inferiore a quello di una campagna SEM. Con la SEO, dovete solo investire nelle risorse necessarie per migliorare il vostro sito web e i suoi contenuti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca, come la scrittura dei contenuti, la ricerca di parole chiave, la creazione di link e l’ottimizzazione tecnica.
Il SEM funziona in modo diverso. Poiché gli annunci appaiono in cima ai risultati di ricerca, pagate il motore di ricerca per visualizzare il vostro annuncio. Questo pagamento viene solitamente effettuato su base PPC, il che significa che vi verrà addebitato solo quando qualcuno fa clic sul vostro annuncio.
Confrontando i costi di SEO e SEM, la SEO è un’opzione relativamente più conveniente nel lungo periodo.
Obiettivi e finalità
Un’altra differenza fondamentale tra SEO e SEM risiede nei loro obiettivi e finalità.
L’obiettivo principale della SEO è quello di aumentare il traffico verso il sito web migliorando il suo posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Si tratta di ottimizzare il design, la struttura, i contenuti e altri aspetti tecnici del sito web.
Il SEM si concentra sull’ottimizzazione delle campagne di marketing a pagamento sui motori di ricerca di un sito web, per aumentarne la visibilità e incrementare il traffico. Utilizza inoltre strategie come il retargeting e gli annunci dinamici per raggiungere un pubblico mirato e aumentare le conversioni del sito web.
Vantaggi
La SEO crea credibilità, cosa che non si può ottenere con il SEM. Ad esempio, siete nella nicchia del marketing digitale e il vostro sito web è al secondo posto. I potenziali clienti si fideranno maggiormente di voi se vedranno il vostro sito web in cima alla classifica. Questo risultato può essere ottenuto solo con la SEO.
La SEO consente inoltre di ottenere risultati a lungo termine. Una volta che avete messo in atto una solida strategia SEO e che il vostro sito web si posiziona bene, il vostro unico compito è quello di mantenere la posizione in classifica e di assicurarvi che i vostri concorrenti non vi superino.
Con il SEM, potete lanciare una campagna pubblicitaria e aspettarvi dei risultati in pochi giorni. Tuttavia, questi risultati non saranno duraturi.
Il SEM è inoltre ottimo per effettuare test e ottenere rapidamente informazioni sugli utenti. In questo modo, è possibile apportare modifiche per fornire un’esperienza utente migliore al pubblico.
Competenze richieste
Per la SEO sono necessarie competenze in molte aree diverse, come ad esempio:
- Scrittura di contenuti: Creazione di contenuti pertinenti e coinvolgenti per il pubblico di riferimento.
- Ricerca di parole chiave: Identificare le parole e le frasi chiave con il più alto potenziale di traffico verso un sito web.
- Link Building: Costruire relazioni con altri siti web e guadagnare link per costruire l’autorità di un sito web.
- Ottimizzazione tecnica: Assicurare che il sito web sia ottimizzato per la velocità, la reattività dei dispositivi mobili e la corretta indicizzazione.
- Analisi/rapporto: Misurazione delle prestazioni rispetto agli indicatori chiave di successo per identificare le aree di miglioramento.
- Risoluzione dei problemi: Identificare e risolvere i problemi che ostacolano le prestazioni di un sito web.
- Analisi della concorrenza: Tenere traccia dei concorrenti per comprendere le loro strategie.
Per il SEM, le competenze richieste sono:
- Copywriting: Capacità di scrivere contenuti persuasivi che incorporino parole chiave mirate.
- Ricerca delle parole chiave: Capire come identificare e incorporare parole chiave pertinenti.
- Sviluppo e gestione di campagne: Conoscenza di come creare e gestire campagne PPC di successo.
- Gestione delle offerte: Capire come ottimizzare le offerte per massimizzare il ritorno sull’investimento.
- Dati e analisi: Analizzare e interpretare i dati per identificare le aree di miglioramento.
- Test A/B: Utilizzare lo split testing per ottimizzare le campagne e ottenere risultati migliori.
- Competenze tecniche: Anche se non è necessario, una certa conoscenza dell’HTML e dello sviluppo web può essere utile.
- Creatività: Ideare idee innovative per creare campagne che catturino l’attenzione e ottengano conversioni.
- Comprensione del comportamento dei consumatori: Conoscenza del modo in cui le persone cercano e interagiscono con il web.
Per quanto riguarda i contenuti e il copywriting, può essere impegnativo creare pezzi coinvolgenti e pertinenti che siano apprezzati sia dal pubblico che dai motori di ricerca. Se non avete tempo o risorse per scrivere contenuti, potete utilizzare Publer AI Assist. Questo strumento vi aiuta a generare sia contenuti di lunga durata sia testi pubblicitari che vengono cliccati e condivisi.
SEO vs SEM: qual è la scelta giusta per voi?
Quando si decide se dare priorità al SEO o al SEM, è importante considerare i propri obiettivi,
In generale, la SEO è la soluzione migliore per le aziende che vogliono aumentare la propria visibilità e generare un maggior numero di contatti organici. Il SEM è più indicato se si desidera rivolgersi in modo rapido ed efficiente a un pubblico specifico.
Se l’azienda dispone di risorse limitate, è meglio attenersi alla SEO, che comporta costi iniziali inferiori e consente di sviluppare gradualmente la propria base di consumatori. In questo modo, potrete utilizzare le entrate generate per investire in altre strategie di marketing.
Per le nuove attività, il PPC potrebbe essere la risposta, se il vostro budget lo consente. Vi aiuterà a ottenere più rapidamente il riconoscimento e la consapevolezza del marchio.
La combinazione di SEO e SEM è la soluzione migliore se si desidera una strategia di marketing più completa. Secondo una ricerca, le aziende che utilizzano una combinazione di strategie SEO e annunci pay-per-click ottengono in media il 27% in più di profitti e il 25% in più di clic rispetto all’utilizzo di una sola tecnica.
Punti di forza
SEO e SEM sono entrambe potenti strategie di marketing per aziende di qualsiasi dimensione. Mentre la SEO si concentra sul traffico organico proveniente dai motori di ricerca, la SEM utilizza metodi a pagamento per veicolare il traffico. A seconda degli obiettivi aziendali e del budget a disposizione, è possibile utilizzare entrambi gli approcci per aumentare la visibilità e acquisire più clienti.
Ecco alcuni punti chiave trattati nell’articolo qui sopra:
- La SEO è spesso un approccio più conveniente nel lungo periodo, mentre la SEM richiede un costo iniziale più elevato.
- I risultati della SEO sono più sostenibili di quelli della SEM, poiché i risultati della ricerca organica possono essere mantenuti per un periodo più lungo.
- Il SEM è più adatto per ottenere risultati rapidi.
- I tempi di produzione dei risultati SEO sono più lunghi rispetto a quelli del SEM.
- Le aziende dovrebbero considerare di sfruttare sia il SEO che il SEM per massimizzare la loro visibilità e il ROI.
Provate Publer AI Assist e potenziate la vostra strategia di contenuti SEO e SEM. Publer AI Assist vi aiuta a creare contenuti che possono aiutarvi a raggiungere un maggior numero di destinatari, a generare più lead e conversioni e a massimizzare il vostro ROI. Iscriviti ora!