Che cos’è il social selling?
Social selling è un termine che si sente ripetere spesso in questi giorni, ma cosa significa in realtà? Che cos’è il social selling?
Il social selling è l’uso dei social media per entrare in contatto con potenziali clienti e costruire relazioni che portino alla vendita. In altre parole, si usano i social media per fare ciò che i venditori hanno sempre fatto: costruire relazioni e vendere prodotti.
Il bello del social selling è che livella il campo di gioco. Prima dei social media, l’unico modo per raggiungere un gran numero di persone era attraverso grandi campagne pubblicitarie o chiamando a freddo una persona alla volta (nessuna delle due è particolarmente efficace). Oggi, invece, grazie ai social media, qualsiasi venditore può raggiungere un pubblico enorme con uno sforzo minimo.
In questo post analizzeremo più da vicino cos’è il social selling, perché funziona e alcuni consigli per farlo in modo efficace.
Social Selling Vs. Marketing sui social media
Storicamente, vendite e marketing sono sempre stati due settori distinti con obiettivi simili. Con l’invenzione dei social media, si sono intrecciati più che mai e la linea di demarcazione tra social selling e social media marketing può essere difficile da identificare.
La differenza fondamentale tra social media marketing e social selling è che il social media marketing è unilaterale, mentre il social selling è bilaterale. Quando siete impegnati nel social selling, non vi limitate a proporre i vostri prodotti o servizi ai potenziali acquirenti, ma ascoltate anche ciò che hanno da dire e vi impegnate con loro in modo significativo. Sebbene entrambe le iniziative utilizzino i social media, il loro approccio è diverso.
In poche parole, il social selling si occupa di creare affinità e fiducia, mentre il social media marketing si occupa di promuovere e vendere prodotti o servizi. Naturalmente, ci può essere una sovrapposizione tra i due – ad esempio, si possono usare i social media per costruire relazioni e vendere prodotti – ma in generale si tratta di due metodi distinti con obiettivi diversi.
Quali sono i vantaggi del social selling?
Il social selling è diventato una parte importante del mix per molte aziende. Ma quali sono i vantaggi del social selling? E perché dovreste considerare di utilizzarlo come parte della vostra strategia? Ecco alcuni dei principali vantaggi del social selling:
- Aumento delle vendite. Quando utilizzate i social media per vendere i vostri prodotti o servizi, avete maggiori probabilità di raggiungere un pubblico più vasto rispetto ai metodi tradizionali, come la pubblicità cartacea o le telefonate a freddo. E quando si indirizzano gli annunci e i messaggi in modo specifico al proprio mercato di riferimento, è ancora più probabile che si registri un aumento delle vendite.
- Miglioramento delle relazioni con i clienti. Quando vi impegnate con i vostri clienti sui social media, costruite relazioni che possono portare a un’attività ripetuta e al marketing del passaparola. Inoltre, è più probabile che riceviate feedback preziosi che possono aiutarvi a migliorare i vostri prodotti o servizi.
- Maggiore consapevolezza del marchio. Quando le persone vedono regolarmente il nome e il logo della vostra azienda sui loro feed dei social media, è più probabile che ricordino chi siete e cosa fate. Questa maggiore consapevolezza del marchio può portare a un aumento dei clienti.
- Miglioramento della fidelizzazione dei clienti. I clienti si sentono legati alla vostra azienda quando gli annunci e i messaggi sono rivolti in modo specifico a loro. Quando i clienti si sentono legati alla vostra azienda, acquistano di più, punto e basta.
Perché il social selling funziona
C’è un motivo per cui il social selling funziona così bene: Perché ci permette di fare ciò che siamo portati a fare. Il social selling sfrutta il nostro bisogno intrinseco di entrare in contatto con gli altri. È un modo di fare affari che sembra meno una vendita e più una conversazione.
Il social selling è efficace perché, per sua natura, ci permette di costruire fiducia e relazione. Ci aiuta a capire le esigenze dei nostri clienti e a creare quel tipo di legame che porta alle vendite.
Consigli per una vendita sociale efficace
Il social selling è il connubio perfetto tra social network e tecnologia, se fatto bene. Ci permette di condividere le nostre storie, conoscere gli altri e contribuire a risolvere i problemi. Inoltre, utilizzando dati e analisi, possiamo identificare le persone giuste con cui entrare in contatto.
Se state cercando un modo per migliorare le vostre capacità di vendita, il social selling è un ottimo punto di partenza. Sfruttando la potenza dei social media, potete entrare in contatto con un maggior numero di potenziali clienti, costruire relazioni più profonde e concludere più affari.
Siete pronti per iniziare?
Ecco cinque consigli per iniziare a vendere sui social:
Usate i social media per costruire relazioni, non solo per vendere prodotti.
La prima regola del social selling è semplice: Non essere un idiota. Nessuno vuole che gli si venda qualcosa, quindi non usate i social media come una piattaforma per vendere a oltranza. Concentratevi invece sulla costruzione di relazioni. Condividete contenuti interessanti, avviate conversazioni e aggiungete valore. Siate umani, utili e voi stessi.
Trovate la piattaforma sociale giusta per voi.
Non tutte le piattaforme di social media sono uguali. Alcuni sono più adatti a costruire relazioni di altri. LinkedIn è generalmente considerata la migliore piattaforma per il social selling, ma anche altre piattaforme come Twitter e Facebook possono essere efficaci. La chiave è trovare la piattaforma migliore per voi e per la vostra attività.
Usate i social media per ascoltare, non solo per parlare.
I social media sono un ottimo modo per ascoltare quello che dicono i vostri clienti. Prestate attenzione alle conversazioni che stanno tenendo, ai problemi che stanno cercando di risolvere e alle cose a cui sono interessati. Questo vi aiuterà a capire meglio le loro esigenze e a capire come potete aiutarli.
Siate reattivi.
Quando qualcuno vi contatta sui social media, assicuratevi di rispondere rapidamente. Quanto più velocemente riuscirete a rispondere alle loro domande, tanto più avrete la possibilità di costruire un rapporto e di concludere una vendita.
Utilizzare dati e analisi.
Infine, assicuratevi di utilizzare dati e analisi per monitorare i vostri progressi e identificare le opportunità. Anche l’analisi SWOT dei social media può essere utile per valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce della vostra strategia di social selling. Esistono diversi strumenti che possono aiutarvi in questo senso, quindi trovate quello più adatto a voi e mettetelo al lavoro. Potete utilizzare un VOIP o un CRM per aiutarvi a gestire e scalare il vostro team di social selling.
Il social selling è uno strumento potente per aiutarvi a concludere più affari e a costruire relazioni più profonde con i vostri clienti. Seguendo questi cinque consigli, potrete iniziare con il piede giusto e prepararvi al successo.
Cosa stai aspettando?
Da anni i venditori utilizzano i social media per vendere i loro prodotti, e a ragione. È un ottimo modo per entrare in contatto con potenziali acquirenti e creare connessioni che possono portare a vendite future. Le persone sono molto più propense ad acquistare da qualcuno che conoscono e di cui si fidano, quindi prendetevi il tempo di costruire queste relazioni, di fornire valore prima e di vendere poi. Dopo tutto, le persone sono più propense ad acquistare da qualcuno che conoscono e di cui si fidano. Prima si inizia, prima si possono vedere i risultati.
Avete provato il social selling? Quali strategie hanno funzionato meglio per voi? Fateci sapere nei commenti qui sotto!