Gli analytics di YouTube si riferiscono a tutte le metriche e le statistiche del vostro canale, come visualizzazioni, impressioni e tempo di visione. Questi dati possono aiutarvi a determinare l’efficacia della vostra strategia attuale, misurando, tra l’altro, il modo in cui il pubblico interagisce con i vostri video e il rendimento dei vostri contenuti.
Se non conoscete bene il funzionamento di queste metriche, però, non preoccupatevi! Nell’articolo di oggi vi spiegheremo le metriche essenziali che dovreste tenere sotto controllo e condivideremo i migliori strumenti da utilizzare per monitorare i vostri dati.
Andiamo subito al sodo!
Che cos’è YouTube Analytics?
YouTube analytics è il termine usato per i KPI dei social media della piattaforma. Queste metriche si trovano nella sezione Analytics di YouTube Studio e forniscono prestazioni e statistiche aggiornate per i vostri video. Condividono inoltre informazioni chiave su quali dei vostri contenuti sono stati guardati o visualizzati di più e vi danno accesso alla durata della visione e al coinvolgimento degli spettatori.
Con un ruolo così importante, l’analisi degli analytics di YouTube è fondamentale per ottenere più visualizzazioni e abbonati e, in definitiva, per far crescere il proprio canale.
Come accedere a YouTube Analytics in 2 semplici modi
È possibile accedere alle analisi di YouTube su YouTube Studio su desktop e mobile.
Ecco come trovare questa funzione su entrambi i dispositivi:
YouTube Analytics su desktop
Per accedere alle analisi di YouTube su un desktop, visitate il sito web, fate clic sul vostro profilo nell’angolo superiore destro della pagina e selezionate YouTube Studio.
Da qui, selezionate Analytics nella barra laterale sinistra per trovare le analisi del vostro canale. La pagina predefinita mostra una panoramica generale delle vostre metriche sulla piattaforma; se volete vedere metriche più specifiche, cliccate su Content o Audience.
Se si fa clic su Vedi di più in basso, è possibile visualizzare una ripartizione più approfondita delle metriche.
Se invece volete confrontare la crescita del vostro canale anno per anno, fate clic su Confronta con nell ‘angolo in alto a destra della dashboard. Qui troverete anche le prime prestazioni di 24 ore dei video appena caricati e potrete vedere come le prestazioni di ciascun video influiscono sulle statistiche complessive del vostro canale.
Analytics di YouTube su mobile
Per visualizzare le analisi di YouTube del proprio account su mobile, è sufficiente aprire l’app, fare clic sul proprio profilo nell’angolo in basso a destra e toccare Visualizza canale.
Quindi, fare clic sull’icona del grafico accanto a Gestisci video per visualizzare le analisi del canale.
Se si desidera uno sguardo più dettagliato sulle metriche del proprio canale, simile a quello delle analisi di YouTube sul sito web, è necessario scaricare l’app YouTube Studio. Una volta ottenuta l’applicazione, è sufficiente effettuare il login per visualizzare subito i propri KPI.
Come accedere a YouTube Analytics su Publer
Oltre alla funzione di analisi nativa dell’app, è possibile accedere alle analisi di YouTube su uno strumento di pianificazione dei social media . strumento di pianificazione dei social media come Publer.
Se utilizzate la nostra app per programmare i vostri video di YouTube, potete visualizzare le seguenti metriche su Publer analytics:
- Abbonati
- Visualizzazioni del canale
- Coinvolgimento dei post (like e commenti)
- Visualizzazioni video
- Tasso di coinvolgimento
- Orari migliori per postare
Se non state ancora programmando i vostri contenuti su YouTube, vi consigliamo vivamente di farlo! La programmazione dei corti e dei video può fare miracoli per la scopribilità e il coinvolgimento dei contenuti e contribuire a ottimizzare il programma di pubblicazione sulla piattaforma.
Ecco come iniziare a programmare i vostri video di YouTube con Publer in tre semplici passi:
#1. Creare un account Publer
Il primo passo è creare un account Publer utilizzando il vostro indirizzo e-mail o il vostro profilo di social media. Successivamente, dovrete fornire alcuni dettagli e creare un’area di lavoro in cui potrete gestire tutti i vostri account di social media, compreso YouTube.
#2. Collegate il vostro account YouTube a Publer
Una volta creata un’area di lavoro, è possibile iniziare ad aggiungere i propri account di social media toccando le rispettive icone e accedendovi.
È possibile aggiungere il proprio account anche in un secondo momento, andando su Account sociali e collegando da lì il proprio profilo YouTube alla piattaforma.
#3. Visualizza i dati analitici di YouTube
Una volta che il vostro account è stato collegato con successo alla piattaforma, potete iniziare a monitorare gli analytics di YouTube, che possono essere visualizzati nella nostra scheda analytics.
È sufficiente fare clic su Analytics nella barra laterale sinistra e selezionare l’account YouTube dall’elenco dei profili per visualizzare i dati relativi a quell’account specifico.
YouTube Analytics: 23 importanti metriche da monitorare
La dashboard di analisi di YouTube può essere piuttosto travolgente, quindi abbiamo suddiviso in categorie le metriche che vi si possono trovare per rendere più facile la comprensione delle diverse aree del vostro canale YouTube e identificare quelle che necessitano di miglioramenti.
Esaminiamo di seguito queste categorie e le loro metriche chiave:
#1. Analisi del canale YouTube
L’analisi dei canali YouTube comprende informazioni dettagliate sulle prestazioni complessive del vostro canale e include le seguenti metriche:
- Abbonati. Il numero di abbonati che il vostro canale ha attualmente. È anche possibile visualizzare il tasso di crescita degli abbonati su YouTube analytics e misurare il numero di abbonati guadagnati dal canale in un determinato periodo di tempo.
- Messaggi principali. Si tratta dei video più performanti in un determinato periodo di tempo. È possibile scegliere di visualizzare i video migliori di sempre o di un determinato periodo di tempo.
- Fonti di traffico. Come suggerisce il termine, le fonti di traffico si riferiscono alla provenienza del traffico del vostro canale, sia all’interno che all’esterno di YouTube.
- Visualizzazioni del canale. Il numero totale di visite ricevute dal canale è visibile nella sezione Visualizzazioni del canale. L’intervallo di tempo di questa metrica è impostato di default su 28 giorni, ma è possibile modificarlo in base alle esigenze.
#2. Analisi del pubblico di YouTube
L’analisi del pubblico di YouTube si riferisce a dati e statistiche sugli spettatori e gli abbonati e si trova nella scheda Pubblico.
Questa categoria comprende le seguenti metriche:
- Dati demografici del pubblico. Si riferiscono all’età, al sesso e alla posizione geografica degli spettatori. Se state cercando di attirare un pubblico internazionale, è importante monitorare questa metrica.
- Spettatori unici. Gli spettatori unici sono il numero totale di singoli spettatori che hanno guardato i vostri contenuti. Questa metrica non tiene conto degli spettatori ripetuti o dei video riprodotti in loop, quindi se un utente guarda il vostro video cinque volte, sarà comunque considerato un unico spettatore.
- Spettatori di ritorno. Questa metrica si riferisce al numero di spettatori ripetuti che hanno guardato i vostri contenuti negli ultimi 28 giorni.
- Quando gli spettatori sono su YouTube. Qui è possibile trovare dati sulle ore di maggior attività e coinvolgimento del vostro pubblico sulla piattaforma.
- Video che aiutano a far crescere il pubblico. Si tratta di video che hanno ricevuto ripetute visualizzazioni da parte degli utenti.
#3. Analisi del coinvolgimento nei video di YouTube
Le analisi di coinvolgimento dei video di YouTube misurano le interazioni degli spettatori con i vostri contenuti, aiutandovi a capire la risonanza dei vostri contenuti con il vostro pubblico.
Queste metriche includono:
- Visualizzazioni. Questa metrica si riferisce al numero totale di visualizzazioni ricevute dai vostri video.
- Tempo di visione. Qui si può vedere il numero totale di ore trascorse a guardare i video.
- Durata della visualizzazione. Si riferisce alla durata di ogni visualizzazione del video.
- Percentuale di visualizzazione. Da non confondere con la durata della visualizzazione, si riferisce alla quantità di video che l’utente ha effettivamente guardato. Ad esempio, i cortometraggi di YouTube possono avere una percentuale di visualizzazione più alta rispetto ai video normali, anche se hanno la stessa durata di visualizzazione.
- Mi piace e non mi piace del video. Misura il rapporto tra i “mi piace” e i “non mi piace” ricevuti dal video.
- Momenti per la fidelizzazione del pubblico. Questa metrica tiene conto dei diversi momenti dei vostri video che catturano l’attenzione dello spettatore.
#4. Analisi della consapevolezza dei video di YouTube
L’analisi della consapevolezza dei video su YouTube si riferisce alla visibilità del vostro canale sulla piattaforma e comprende le seguenti metriche:
- Come gli spettatori trovano i video. Qui potete vedere come gli spettatori trovano i vostri contenuti su YouTube, ad esempio attraverso i video suggeriti, le playlist, le ricerche dirette e altre fonti.
- Impressioni. Si riferiscono al numero di volte in cui il video è stato visualizzato nel feed di YouTube e al numero di visualizzazioni a cui ha portato.
- Termini di ricerca di YouTube. I diversi termini o parole chiave che gli spettatori hanno cercato per trovare i vostri video possono essere visualizzati qui.
- Playlist. Controlla il numero di playlist in cui si trova il video.
#5. Analisi degli annunci di YouTube
Le analisi degli annunci di YouTube forniscono informazioni sulle prestazioni dei vostri annunci sulla piattaforma attraverso queste metriche:
- Guadagni. In questa sezione è possibile vedere tutti i guadagni stimati del proprio canale sia da fonti pubblicitarie vendute da Google che da fonti non pubblicitarie.
- Impressioni dell’annuncio. È il numero totale di volte che un utente ha visualizzato il vostro annuncio.
- Riproduzioni monetizzate. Si riferisce al numero di volte in cui un utente ha riprodotto il vostro video e ha avuto un’impressione pubblicitaria.
- Entrate dei partner Premium. Rappresenta le entrate stimate del vostro canale dagli abbonamenti a YouTube Premium. L’importo finale dipenderà dalla quantità di contenuti consumati dagli utenti Premium.
4 vantaggi cruciali del monitoraggio dei dati analitici di YouTube
Fornendo un accesso completo alle metriche chiave del vostro canale, il monitoraggio degli analytics di YouTube può offrire diversi vantaggi.
Esaminiamo di seguito questi vantaggi:
#1. Determinare quali contenuti sono popolari
Il monitoraggio delle metriche di coinvolgimento e sensibilizzazione dei video vi permette di determinare quali contenuti sono attualmente popolari tra il vostro pubblico di riferimento, in modo da poter migliorare la vostra strategia di contenuti. Quali argomenti hanno generato più like? I vostri spettatori preferiscono i video di lunga durata o i corti di YouTube?
Le tendenze dei social media possono andare e venire rapidamente, quindi invece di attenersi semplicemente a ciò che funziona al momento, è possibile utilizzare le analisi di YouTube per guadagnare abbonati e garantire che la strategia sia sempre ottimizzata per ottenere i migliori risultati.
Ad esempio, poiché i cortometraggi rimangono il formato di contenuto più coinvolgente sulla piattaforma, potreste essere tentati di concentrarvi solo su questo tipo di contenuto. Tuttavia, i dati del Culture & Trends Report di YouTube per il 2023 hanno rilevato che il 67% degli spettatori della Gen Z gradisce che i creatori pubblichino contenuti in formati diversi, quindi è importante diversificare i contenuti.
#2. Analizzare le attività e il loro impatto sulle prestazioni
Oltre al contenuto del video, i diversi elementi dei social media utilizzati nella miniatura e nella didascalia influiscono sull’andamento dei contenuti su YouTube. Infatti, uno studio di Koh e Cui (2022) pubblicato sulla rivista Decision Support Systems ha rilevato che gli elementi visivi di una miniatura possono influenzare direttamente il tasso di visualizzazione dei video.
Tracciando le impressioni su YouTube analytics e confrontandole con le visualizzazioni effettive e le metriche di coinvolgimento, è possibile identificare quali elementi hanno contribuito maggiormente alle visualizzazioni del video e utilizzarli in modo più efficace nei propri contenuti.
#3. Creare contenuti più mirati
Fornendo informazioni sul comportamento e sui dati demografici del vostro pubblico, gli analytics di YouTube possono aiutarvi a creare contenuti più mirati e in grado di attirare l’attenzione del vostro pubblico.
L’algoritmo di YouTube considera sia l’impegno che la cronologia delle ricerche di un utente quando raccomanda i contenuti nel feed. Se adattate i vostri video alle esigenze del vostro pubblico di riferimento, aumentate le probabilità che si impegnino con i vostri contenuti e che ricevano più raccomandazioni video dal vostro canale.
I like e i dislike sono altre metriche cruciali da tenere sotto controllo, poiché, nonostante la credenza popolare, non sono segnali di ranking per l’algoritmo. Infatti, una ricerca di Mozilla ha rilevato che il non gradimento di un video evita solo il 12% delle raccomandazioni negative per gli utenti.
Se siete attivamente consapevoli del tipo di contenuto che piace o non piace al vostro pubblico, potete riadattare la vostra strategia per adattarla meglio ai loro interessi ed evitare di lasciare un’impressione negativa.
#4. Migliorare il potenziale di monetizzazione dei contenuti
I canali che fanno parte del Programma partner di YouTube possono monetizzare i loro contenuti sulla piattaforma e visualizzare le entrate stimate su YouTube analytics. Oltre a monitorare semplicemente i propri guadagni, i creatori possono utilizzare le analisi di YouTube per massimizzare il proprio potenziale di guadagno.
Queste metriche possono dirvi quali sono i video che generano più entrate e perché, consentendovi di ottimizzare la vostra strategia di contenuti sulla piattaforma e di pubblicare un maggior numero di video ad alte prestazioni.
I 3 principali strumenti di analisi di YouTube da utilizzare per il monitoraggio dei dati
Per assicurarvi una visione completa di tutte le vostre metriche sulla piattaforma, vi elenchiamo i migliori strumenti che potete utilizzare per monitorare gli analytics di YouTube:
#1. Publer
Publer è uno strumento completo per la gestione dei social media che consente di programmare in anticipo i post sui social media. Se avete già una presenza online su vari siti di social media ma volete iniziare a costruire il vostro marchio anche su YouTube, questo strumento è un must per la vostra strategia.
Con Publer, potete visualizzare le metriche del vostro canale insieme a quelle degli altri account di social media, per ottimizzare più facilmente la vostra strategia su tutte le piattaforme.
#2. Studio YouTube
YouTube Studio è lo strumento di analisi nativo della piattaforma che fornisce una visione completa delle metriche del vostro canale.
Fonte: Aiuto YouTube
È conveniente, facile da usare e gratuito, il che lo rende un’ottima opzione sia per i principianti che per i creatori esperti che vogliono portare i loro sforzi di marketing video al livello successivo. Inoltre, la modalità avanzata dello strumento offre una serie di funzioni che possono aiutare a monitorare la crescita e le prestazioni del canale.
#3. Google Analytics
Google Analytics è un potente strumento per tracciare le fonti di traffico esterno e i dati demografici del pubblico del vostro canale. Se avete intenzione di usare YouTube per lavoro, potete utilizzare Google Analytics per monitorare le conversioni degli spettatori e il traffico dal vostro canale al vostro sito web.
Per ottenere i dati da YouTube Analytics, è sufficiente collegare il canale YouTube al proprio account Google Analytics e iniziare a monitorare le metriche.
4 strumenti pratici per monitorare gli Analytics di YouTube di altri canali
Oltre a monitorare le metriche del vostro canale, ci sono strumenti che potete utilizzare per monitorare le analisi di YouTube di altri canali. Questo vi aiuterà a identificare le aree deboli della vostra strategia e le potenziali opportunità per il vostro canale.
Per mantenere un vantaggio competitivo, consigliamo di eseguire un’analisi di routine dei concorrenti utilizzando i seguenti strumenti:
#1. Lama sociale
Con Social Blade è possibile visualizzare le analisi di YouTube di tutti i canali pubblici. È sufficiente installare l’estensione del browser per iniziare a monitorare queste metriche direttamente dalla piattaforma. Questo è il modo più semplice per monitorare le prestazioni dei vostri concorrenti su YouTube.
#2. VidIQ
Dalla crescita degli abbonati ai tassi di coinvolgimento, VidIQ è ricco di funzioni che forniscono un’analisi dettagliata delle metriche dei vostri concorrenti. Oltre a monitorare la concorrenza, potete usare questo strumento per ottimizzare i vostri video per la SEO di YouTube, sfruttando i suoi consigli sui contenuti.
#3. Intelligenza tubolare
Tubular Intelligence è una potente piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale che consente di monitorare i trending topic, i contenuti e gli hashtag della concorrenza. Lo strumento fornisce inoltre informazioni approfondite sui dati demografici e sul comportamento dei consumatori del vostro pubblico target.
#4. TubeBuddy
TubeBuddy è un plugin di analisi di YouTube che fornisce un confronto visivo tra le visualizzazioni e gli abbonati del vostro canale e quelli della concorrenza. Dispone inoltre di una funzione “Videolytics” che consente di analizzare i concorrenti per identificare le parti migliori della loro strategia.
4 consigli di esperti per ottenere il massimo da YouTube Analytics
Per massimizzare i vantaggi offerti dagli analytics di YouTube, assicuratevi di seguire questi consigli degli esperti:
- Monitorare regolarmente le metriche. Come abbiamo già detto, le tendenze e il comportamento degli utenti cambiano, quindi è importante controllare regolarmente gli analytics di YouTube per assicurarsi che le strategie siano sempre aggiornate.
- Cercare tendenze e modelli. Quando analizzate gli analytics di YouTube, cercate di individuare tendenze o schemi nell’attività del vostro pubblico o nelle ore di punta per migliorare il vostro programma di pubblicazione e ottenere un maggior numero di visualizzazioni.
- Identificare potenziali collaboratori. Potete controllare le fonti di traffico del vostro canale per identificare potenziali opportunità di collaborazione, sia con un marchio che con un altro creatore della stessa nicchia, che potete sfruttare per raggiungere un pubblico più ampio.
- Sfruttare i contenuti migliori. Dopo aver identificato i video più performanti, analizzate i diversi elementi e le risorse che possono aver contribuito alla loro popolarità e cercate di utilizzarli in altri contenuti.
Punti di forza
- Le analisi di YouTube sono le diverse metriche che riflettono le prestazioni del vostro canale sulla piattaforma.
- È possibile accedere alle analisi di YouTube su desktop e mobile utilizzando YouTube Studio della piattaforma o uno strumento di pianificazione di terze parti come Publer.
- Le metriche visualizzate nelle analisi di YouTube possono essere suddivise in canali, pubblico, coinvolgimento nei video, consapevolezza dei video e annunci.
- Il monitoraggio delle analisi di YouTube vi aiuterà a creare contenuti più mirati, a migliorare il vostro potenziale di guadagno e ad elevare la vostra strategia di contenuti.
- YouTube Studio, Publer e Google Analytics possono aiutarvi a monitorare le metriche del vostro canale. Nel frattempo, potete provare Social Blade o TubeBuddy per monitorare le analisi di YouTube dei vostri concorrenti.