Il titolo di LinkedIn è un testo di 220 caratteri che compare in cima al nome di un utente sulla piattaforma. Nei risultati di ricerca, questa breve descrizione viene mostrata accanto al nome dell’utente e dovrebbe convincere i lettori a cliccare sul profilo dell’utente per scoprire di più sul suo background e sulla sua esperienza.
Anche se può essere difficile condensare tutte le vostre competenze ed esperienze in una riga, la creazione di un titolo perfetto per LinkedIn vi aiuterà a distinguervi dalla concorrenza e a ottenere nuove opportunità.
Se siete alla ricerca di un nuovo lavoro o semplicemente volete migliorare il vostro profilo LinkedIn, continuate a leggere e vi spiegheremo quali sono le cose da fare e quelle da non fare per creare una headline su LinkedIn e condivideremo dieci esempi di headline a cui ispirarvi.
L’importanza di avere un titolo professionale su LinkedIn
Un titolo professionale su LinkedIn è importante per la vostra strategia sui social media per tre motivi:
- Imposta il tono della prima impressione
- Vi permette di mettere in evidenza le vostre competenze più desiderabili
- Può aumentare le possibilità di essere trovati da reclutatori e datori di lavoro.
Secondo i dati più recenti di SimilarWeb, l’utente medio di LinkedIn trascorre solo 7 minuti per visita sulla piattaforma. Ciò significa che avete solo pochi secondi per suscitare il loro interesse quando il vostro profilo appare nel feed o nei risultati di ricerca, e avere una headline ottimizzata per LinkedIn è il modo perfetto per farlo.
Sebbene LinkedIn fornisca un titolo predefinito per i suoi utenti, questo include solo il titolo del lavoro attuale e il datore di lavoro. Per uno scrollatore casuale del feed, questo sarebbe interessante quanto un foglio di carta bianco.
Prendendo il tempo necessario per comporre con cura la vostra headline di LinkedIn, vi distinguerete automaticamente dalle migliaia di altre persone con lo stesso titolo e incoraggerete gli utenti a visualizzare il vostro profilo completo.
Come creare un titolo su LinkedIn nel modo giusto: 5 consigli degli esperti
È importante sapere come creare correttamente una headline su LinkedIn per non perdere nessuna opportunità. Come una presentazione, la vostra headline deve essere avvincente, concisa e memorabile.
Per raggiungere questo obiettivo, assicuratevi di tenere a mente i seguenti suggerimenti quando create la vostra headline di LinkedIn.
#1. Fate le vostre ricerche
Prima di iniziare a scrivere, è importante fare una ricerca approfondita per guidare il processo e creare un titolo efficace.
Ecco cosa fare durante la ricerca:
- Controllate i profili e i titoli LinkedIn di professionisti di successo o di leader del settore per vedere come si presentano.
- Determinate i termini e le frasi spesso utilizzati dalle persone del vostro settore per capire quali parole chiave usano i reclutatori nelle loro ricerche.
- Utilizzate il titolo del lavoro a cui mirate nella vostra headline di LinkedIn per comparire nei risultati di ricerca per quella posizione.
#2. Utilizzare parole chiave pertinenti
Attraverso la ricerca, sarete in grado di identificare parole chiave pertinenti da utilizzare nella vostra headline di LinkedIn per aumentare la vostra visibilità nei risultati di ricerca. Questo è uno dei modi più semplici per ottimizzare il vostro profilo per la SEO di LinkedIn. L’utilizzo di strumenti di marketing di LinkedIn può aiutarvi a trovare le parole chiave migliori da includere.
Ad esempio, se lavorate nel marketing digitale, l’uso di parole chiave come “SEO” o “social media strategy” nella vostra headline consentirà all’algoritmo di LinkedIn di classificare il vostro profilo per questi argomenti e di collegarvi al pubblico giusto.
Oltre a migliorare le classifiche di ricerca, l’uso di parole chiave nel titolo può anche evidenziare la vostra competenza in quel campo specifico e rendere il vostro profilo LinkedIn più interessante per i responsabili delle assunzioni.
#3. Siate onesti
Un titolo su LinkedIn è un ottimo modo per presentarsi ai reclutatori, ma un’eccessiva enfatizzazione delle vostre competenze o qualifiche può danneggiare la vostra credibilità, quindi è meglio essere onesti.
Invece di usare i comuni cliché o il gergo del settore nella vostra headline per apparire più intelligenti, concentratevi sul mostrare i vostri veri punti di forza e le vostre aree di competenza. Una ricerca condotta da Brown et al. (2020) in Organizational Behavior and Human Decision Processes ha persino rilevato che l’uso di un maggior numero di gerghi può indicare uno status inferiore e una maggiore insicurezza.
Piuttosto che affidarvi a parole d’ordine per compensare le vostre debolezze percepite, siate onesti sulle vostre capacità e create aspettative realistiche per i potenziali datori di lavoro.
#4. Conoscere il pubblico
Quando scrivete la vostra headline di LinkedIn, ricordate che è destinata sia a voi che a chi la guarda, per questo è fondamentale una conoscenza approfondita del vostro pubblico.
Per esempio, anche se il vostro obiettivo può essere quello di utilizzare LinkedIn per lavoro, non otterrete molto successo se pensate solo ai vostri obiettivi. Considerate la possibilità di adattare la vostra headline in modo da soddisfare l’intento di ricerca del vostro pubblico di riferimento , utilizzando parole chiave pertinenti e un linguaggio che risuoni con il lettore previsto.
Una headline di LinkedIn che risponda alle esigenze del vostro pubblico aumenterà le vostre possibilità di stabilire connessioni preziose e di emergere nei risultati di ricerca.
#5. Evidenziate il vostro valore
La vostra headline su LinkedIn è il modo migliore per evidenziare la vostra Unique Value Proposition (UVP) al vostro pubblico. Quando scrivete la vostra headline, assicuratevi di articolare chiaramente ciò che vi distingue dalle altre persone del vostro settore. Sottolineate tutti i punti di forza, le competenze o i risultati quantificabili che si allineano alla vostra posizione target.
Per esempio, una headline di LinkedIn per un ingegnere informatico con una statistica del tipo: “Ha guidato un progetto che ha portato a un aumento del 30% delle prestazioni” sarà molto più impressionante e accattivante rispetto a una semplice headline contenente solo la parola chiave “ingegnere informatico“.
3 efficaci formule per i titoli di LinkedIn
Sebbene non esista un’unica formula definitiva per una headline efficace su LinkedIn, ci sono elementi comuni che si possono trovare in quelle di successo.
Per facilitare la creazione di un titolo personalizzato per il vostro profilo LinkedIn, ecco un modello che potete provare:
- Titolo di lavoro attuale | Specializzazione | Risultati ottenuti
La formula di questa headline di LinkedIn è semplice e perfetta per le persone di tutti i settori. Tuttavia, potrebbe non essere l’ideale per chi cerca attivamente lavoro sulla piattaforma, poiché è piuttosto generica.
Prendete invece in considerazione questo modello di titolo di LinkedIn per chi cerca lavoro, in modo da indirizzare il ruolo desiderato ed evidenziare il vostro valore:
- Titolo di lavoro attuale o ruolo target | Competenze chiave | Parole chiave rilevanti | Risultati ottenuti | USP (Unique Selling Proposition)
Nel frattempo, se siete studenti alle prime armi o se non avete ancora esperienza, potete provare questo modello di titolo di LinkedIn per matricole:
- Aspirante [Nome del ruolo target] | Attuale set di competenze | Risultati ottenuti in relazione
Come trovare le giuste parole chiave di LinkedIn per il vostro titolo in 3 passi
Continuiamo a parlare dell’importanza delle parole chiave nella vostra headline di LinkedIn, ma per trovare effettivamente le parole chiave giuste da utilizzare, ecco un metodo in tre fasi da seguire:
- Cercate le offerte di lavoro che vi interessano. Il primo passo è andare direttamente alla Job Board di LinkedIn e cercare le offerte di lavoro che vi interessano. Per restringere le opportunità di lavoro, potete applicare filtri come l’esperienza, il tipo di lavoro e l’azienda. Sfogliate i risultati della ricerca e prendete nota dei ruoli che vi interessano davvero in base alla descrizione del lavoro e alle responsabilità.
- Selezionate i titoli per il vostro ruolo target. Durante la ricerca di lavoro, considerate la possibilità di creare un foglio di calcolo Excel in una scheda separata. In questo modo, quando trovate un ruolo che vi piace, potete copiare il titolo e incollarlo nel foglio di calcolo.
- Utilizzate parole chiave comuni del settore. Dall’elenco dei titoli di lavoro, sarete in grado di identificare le parole e le frasi chiave che compaiono frequentemente nei titoli pertinenti e ad alto traffico e di utilizzarle nella vostra headline di LinkedIn.
Parole chiave comuni su LinkedIn di diversi settori
Oltre alle parole chiave trovate durante la ricerca, ecco alcune delle parole chiave LinkedIn più comuni che i professionisti utilizzano in diversi settori:
Industria | Parole chiave |
Vendite | sales executive business development lead generation sales development |
Marketing | growth marketing content marketing brand management strategia digitale |
Risorse umane | coinvolgimento dei dipendenti sviluppo della forza lavoro sviluppo della carriera |
Reclutatori | acquisizione di talenti specialista del reclutamento gestione dei talenti |
SEO | SEO outreach analista di contenuti specialista di ottimizzazione dell’imbuto |
Servizio clienti | data entry servizio clienti customer success manager |
10 esempi di titoli potenti su LinkedIn
La headline è uno degli aspetti più evidenti del vostro profilo LinkedIn. Se avete difficoltà a crearne una, date un’occhiata a questi esempi di headline su LinkedIn per trarne ispirazione:
#1. Titolo semplice
A volte, il modo migliore per creare una headline su LinkedIn è andare dritti al punto su ciò che si fa e su ciò che si può offrire al pubblico. L’aspetto positivo della headline di Danielle è che con una sola frase è in grado di promuovere i suoi servizi e di evidenziare il suo target di clientela.
Inoltre, usando parole come “di alto profilo” e “leader emergenti” per descrivere i suoi clienti attuali, eleva la qualità del suo servizio e fa sembrare più vantaggioso lavorare con lei.
#2. Titolo dello specialista CTA
Potete aggiungere una call-to-action (CTA) alla fine della vostra headline di LinkedIn per incoraggiare il pubblico ad agire. La headline di Louis inizia con la sua specializzazione e continua a parlare della sua UVP prima di terminare con una CTA breve ma efficace.
Non tutti gli utenti di LinkedIn utilizzano CTA in grado di far risaltare il vostro profilo nei loro titoli. In effetti, cercando le parole chiave “lead gen” o “content marketing” si otterrebbe un elenco di persone che hanno solo queste parole nei loro titoli.
Aggiungendo una CTA su LinkedIn, potete attirare potenziali clienti e invitarli a interagire con il vostro profilo. Inoltre, anche se l’interazione non si traduce in un’assunzione immediata, alti tassi di coinvolgimento sono un ottimo segnale per l’algoritmo. Inoltre, se riuscite a impressionare il vostro pubblico, potreste persino ottenere alcune raccomandazioni di prim’ordine su LinkedIn.
#3. Titolo creativo
Sebbene LinkedIn sia una piattaforma più professionale, è comunque importante lasciare trasparire la propria creatività nel titolo di LinkedIn. Ricordate che le persone non vogliono che il vostro profilo sembri un curriculum; potete aggiungere il vostro curriculum a LinkedIn separatamente per questo scopo.
Prendiamo ad esempio il titolo di Erin, che presenta la frase “Immaginate le possibilità…” per alludere al suo datore di lavoro e promuovere ciò che può offrire ai candidati.
Inoltre, mentre la maggior parte degli articoli vi dirà che avere una foto professionale del profilo LinkedIn è un must, la creatività di Erin si estende anche a questo settore, scegliendo una foto quasi candida di lei che indossa le orecchie di Topolino, segno distintivo dell’azienda.
#4. Titolo minimalista
Se “breve, dolce e diretto” rispecchia la vostra persona, una headline minimalista per LinkedIn potrebbe essere la scelta migliore. I titoli minimalisti sono molto popolari tra gli utenti di LinkedIn perché sono abbastanza facili da realizzare e di solito sono molto efficaci.
Il titolo di Sam, ad esempio, si concentra solo su tre aspetti principali: il suo titolo e la sua azienda attuale, le sue aziende precedenti e un fatto personale. Questa headline di LinkedIn, nonostante sia breve, contiene dettagli importanti sulla sua esperienza lavorativa e sulle sue convinzioni che possono aiutare i selezionatori a stabilire se assumerlo o meno.
Approfondendo il suo profilo, abbiamo scoperto che le aziende citate nella sua headline non sono i suoi unici datori di lavoro passati, ma certamente quelli più impressionanti e degni di nota. Mettere in evidenza le grandi aziende nella propria headline aiuterà a elevare il proprio profilo.
#5. Titolo amichevole
La personalità è spesso importante quanto le competenze quando si parla di lavoro, quindi assicuratevi di aggiungere informazioni che possano rendere il vostro profilo più relazionabile e amichevole. Il titolo di Jamie inizia elencando le sue qualifiche professionali, ma poi sposta l’attenzione su di lei verso la fine.
Le parole chiave “leader focalizzato sulle persone” e “mamma di un cane” non sono utilizzate per migliorare le classifiche di ricerca, ma per umanizzare il suo marchio e aiutare a stabilire un rapporto con persone che la pensano allo stesso modo. Aggiungendo un tocco personale, si ottiene un titolo LinkedIn più memorabile.
#6. Titolo della ricerca di lavoro
L’headline di LinkedIn di una persona in cerca di lavoro dovrebbe concentrarsi sulle competenze e le qualifiche più rilevanti piuttosto che sul fatto che si sta cercando un lavoro. Dopo tutto, i selezionatori non useranno la frase “in cerca di lavoro” quando cercano potenziali candidati.
Il titolo di Pooja è un ottimo esempio di come trovare l’equilibrio tra l’evidenziare le proprie competenze e comunicare la propria apertura a nuove opportunità. La sua headline su LinkedIn inizia con la sua esperienza lavorativa, il suo percorso formativo e alcune parole chiave pertinenti prima di esprimere il suo intento di ricerca di lavoro.
Poiché la headline di LinkedIn è limitata, se avete altre competenze da aggiungere, potete omettere la frase sulla ricerca di nuove opportunità nella vostra headline e utilizzare invece la vostra foto del profilo per comunicare questo obiettivo.
#7. Titolo del sito che cambia carriera
Se siete sulla piattaforma alla ricerca di opportunità in un nuovo settore, la vostra headline dovrebbe concentrarsi sul vostro ruolo target in quel campo.
Ecco un ottimo titolo di LinkedIn per chi cambia carriera:
Questa headline enfatizza le vostre competenze e i vostri risultati, permettendo al vostro profilo di classificarsi per la posizione desiderata.
#8. Titolo dell’imprenditore
In qualità di imprenditore, la vostra headline su LinkedIn deve dimostrare il valore che potete fornire al vostro pubblico. Con questo tipo di headline, è meglio evidenziare risultati misurabili per migliorare la vostra credibilità e attirare potenziali clienti.
Il titolo di Dakota spiega subito di cosa si occupa, poi sostiene le sue affermazioni con numeri che dimostrano la sua competenza.
Utilizza anche una CTA di LinkedIn per promuovere il suo servizio su un sito web esterno. Questo lo avvantaggia in due modi: porta traffico al suo sito web e un corso gratuito gli permette di commercializzare i suoi servizi e di incoraggiare i follower a convertirsi in clienti.
#9. Titolo del nuovo arrivato
Creare una headline su LinkedIn per i neolaureati può essere complicato, poiché i datori di lavoro hanno spesso competenze o esperienze specifiche che cercano in un potenziale candidato. La headline di Aristotele, tuttavia, fa un ottimo lavoro per mostrare ciò che ha da offrire, elencando alcune esperienze rilevanti e riconoscendo al contempo il suo status di neolaureato.
Nell’attesa dei risultati, potete anche dedicare del tempo ad apprendere alcune competenze molto richieste per attirare più offerte.
L’intelligenza artificiale, ad esempio, una delle tendenze più diffuse sui social media quest’anno, continua a estendere la sua influenza sul mercato del lavoro. Secondo il Work Trend Index 2024 di Microsoft e LinkedIn, ci sono sempre più opportunità per persone esperte di IA, con il 66% dei datori di lavoro che cercano attivamente questa competenza nei loro candidati.
#10. Titolo dello studente
Oltre a essere una piattaforma per chi cerca lavoro e per i professionisti, LinkedIn è anche una piattaforma dove gli studenti possono fare rete e cercare opportunità. Se avete intenzione di creare un profilo, potete provare la formula della headline di LinkedIn per studenti di cui abbiamo parlato in precedenza nell’articolo.
Per un esempio concreto, invece, analizziamo la headline di Mansi su LinkedIn. Subito dopo, Mansi sottolinea il suo status di studente, ma ciò che rende questa headline più efficace è che include anche la sua posizione di borsista di ricerca. Inoltre, ha usato parole chiave per indicare la sua specializzazione e distinguersi da altri con lo stesso ruolo.
Come cambiare il titolo di LinkedIn in 3 rapidi passaggi
Quando avete finito di creare un titolo per LinkedIn, potete cambiare quello del vostro profilo seguendo questi passaggi:
#1. Andate al vostro profilo LinkedIn
Dal feed, visitate il vostro profilo LinkedIn facendo clic sulla vostra foto nell’angolo in alto a destra e selezionando Visualizza profilo.
#2. Modificare il titolo di LinkedIn
Per modificare il titolo di LinkedIn, toccare l’icona della matita sulla pagina del profilo sotto il banner.
Quindi, scorrere verso il basso fino a visualizzare il titolo e fare clic sulla casella sottostante per modificarne il contenuto.
#3. Aggiungete il vostro nuovo titolo
Per aggiungere il nuovo titolo alla piattaforma, è sufficiente incollarlo nella casella. Se siete abbonati a LinkedIn Premium, potete anche utilizzare lo strumento AI della piattaforma per generare un nuovo titolo sul momento.
Se invece utilizzate Publer per programmare i vostri post su LinkedIn, potete sfruttare la funzione AI integrata nella nostra piattaforma per aiutarvi a creare il vostro titolo su LinkedIn. Il nostro strumento AI Assist non è solo ideale per generare didascalie per i post sui social media, ma anche per creare altri tipi di contenuti, compresi i titoli.
Dopo la modifica, fare clic su Salva e aggiornare il profilo per visualizzare il nuovo titolo di LinkedIn.
5 errori da evitare quando si scrive un titolo su LinkedIn
Per sfruttare appieno i vantaggi di un titolo professionale su LinkedIn, assicuratevi di evitare questi errori comuni quando lo create:
#1. Menzionando solo il titolo del lavoro e l’azienda
La maggior parte degli utenti di LinkedIn utilizza già questo modello per i propri titoli, il che significa che sarete solo un altro nome nel feed se utilizzate questo modello esatto.
Invece di ricorrere alla headline predefinita di LinkedIn, ispiratevi ad alcune delle headline di cui abbiamo parlato sopra o sperimentate la vostra usando le nostre formule di headline.
#2. Utilizzo di troppi titoli
Se da un lato l’aggiunta di più titoli vi aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio, dall’altro può generare confusione. È meglio concentrarsi sulla vostra specializzazione principale nel titolo e poi menzionare il resto delle vostre competenze nel sommario di LinkedIn.
#3. Non utilizzare correttamente il conteggio dei caratteri
Un titolo di LinkedIn è limitato a soli 220 caratteri; evitate di sprecare questo spazio utilizzando frasi come “In cerca di opportunità” o “Aperto a nuovi lavori”.
Queste parole chiave non hanno alcun volume di ricerca e non contribuiscono alla vostra visibilità sulla piattaforma. Inoltre, LinkedIn dispone già di una funzione Open to Work proprio per questo scopo.
#4. Aggiunta di emoji
Sebbene la ricerca suggerisca che l’uso di emoji nei post di LinkedIn possa portare a tassi di coinvolgimento più elevati, questo non vale sempre per la vostra headline.
La headline di LinkedIn offre il primo sguardo sul vostro marchio e, a meno che la ricerca non dimostri che gli emoji sono efficaci per raggiungere il vostro pubblico di riferimento, vi faranno sembrare poco professionali.
#5. Non correggete il vostro titolo
Come per l’anteprima dei post sui social media prima di pubblicarli, è importante rivedere anche la vostra headline di LinkedIn. Infatti, eventuali errori di battitura o grammaticali nella vostra headline influenzeranno il posizionamento nei risultati di ricerca e porteranno a una prima impressione negativa presso i potenziali datori di lavoro.
Punti di forza
- Un titolo professionale su LinkedIn può aiutarvi a fare un’impressione positiva sui reclutatori e a migliorare il posizionamento del vostro profilo nei risultati di ricerca.
- Quando si crea una headline per LinkedIn, è importante fare una ricerca adeguata, usare parole chiave pertinenti, essere onesti sulle proprie capacità, conoscere il proprio pubblico ed evidenziare il proprio valore.
- Per creare un titolo efficace su LinkedIn, potete utilizzare questa semplice formula: Titolo di lavoro attuale | Specializzazione | Risultati ottenuti.
- Potete modificare il vostro titolo su LinkedIn andando sul vostro profilo LinkedIn e cliccando sull’icona della matita.
- La vostra headline su LinkedIn deve essere corretta e ottimizzata per il vostro pubblico e deve contenere qualcosa di più del vostro titolo di lavoro e della vostra azienda.
FAQ sui titoli di LinkedIn
Should I use the default LinkedIn headline?
No, non dovreste usare il titolo predefinito di LinkedIn. La piattaforma conta ormai più di 1 miliardo di utenti, e affidarsi semplicemente al titolo di default non sarà sufficiente per far risaltare il vostro profilo in un mare di persone in cerca di lavoro.
Does the LinkedIn headline matter?
Sì, l’headline di LinkedIn è importante, perché vi dà la possibilità di fare un’ottima prima impressione e invita gli utenti a visualizzare il vostro profilo sulla piattaforma. In effetti, per la maggior parte delle persone, il titolo è la parte più importante di un profilo LinkedIn, poiché è una delle prime cose che gli utenti vedono nel feed.
What should be included in a LinkedIn headline?
La vostra headline su LinkedIn dovrebbe includere il vostro titolo di lavoro, le vostre competenze, le vostre abilità, i vostri risultati e alcune parole chiave rilevanti per il settore. Potete anche aggiungere questi elementi a seconda dei vostri obiettivi sulla piattaforma.