Site icon Blog di Publer

Diventare un professionista della generazione di contatti su LinkedIn con queste 10 buone pratiche

lead-generation-for-linkedin

LinkedIn è un luogo eccellente per i marketer B2B che desiderano ottenere contatti per la loro attività. Con oltre 822 milioni di professionisti sulla piattaforma, esistono opportunità per creare connessioni e generare prospettive.

Tuttavia, essere semplicemente su LinkedIn non è sufficiente. È necessaria una strategia solida per portare il vostro gioco di lead generation al livello successivo e convertire i potenziali clienti in clienti.

Ecco 10 buone pratiche di lead generation per aiutarvi a iniziare!

10 Strategie di generazione di lead su LinkedIn collaudate e testate

LinkedIn è pieno di professionisti che hanno il potere di prendere decisioni importanti e di guidare le vendite per le aziende. Per questo motivo, se volete essere in vantaggio rispetto ai vostri concorrenti, dovrete generare forti contatti.

Ottimizzare il profilo

Quando si visita la vostra pagina, il vostro profilo è la prima cosa che le persone vedono, quindi assicuratevi che vi rappresenti nella migliore luce possibile. Un ottimo modo per farlo è avere foto e titoli forti e professionali che diano ai visitatori un’idea chiara di ciò che fate e del perché dovrebbero entrare in contatto con voi.

Alcuni suggerimenti per rendere il vostro profilo più accattivante sono:

Creare una pagina LinkedIn di grande impatto

Quando avete costruito un buon rapporto con la vostra rete, potete mantenere lo slancio fornendo ottimi contenuti. Scrivete articoli di leadership che gli utenti vorranno consultare per ottenere approfondimenti sul settore e consigli di esperti. Pensate a come i vostri contenuti possano apportare loro un valore aggiunto, piuttosto che a quello che loro possono fare per voi.

Se parlate solo di voi stessi, il vostro pubblico si annoierà. Teneteli impegnati esplorando diversi tipi di contenuti e discutendo di argomenti che affrontano i loro punti dolenti.

Pubblicare regolarmente contenuti ricchi di valore

Più si è attivi sulla piattaforma, più si ha la possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti e creare relazioni vantaggiose. Se continuate a pubblicare contenuti di qualità, le vostre connessioni inizieranno a gradire e a interagire con i vostri contenuti, il che vi aiuterà a incrementare la vostra portata e a entrare in contatto con un pubblico completamente nuovo.

Alcune grandi idee per i post sono:

Automatizzare e programmare i post su LinkedIn

La ricerca manuale di lead di qualità può richiedere tempo e si rischia di non sfruttare al massimo il potenziale delle campagne di lead generation. Strumenti di automazione come Publer possono aiutarvi a coinvolgere i vostri contatti e a ottenere il massimo dalla vostra strategia di contenuti.

Ricordate di trovare un equilibrio tra automazione e personalizzazione. Potete automatizzare i post e i commenti per mantenere gli utenti impegnati, ma dovete anche aggiungere un tocco personale. Potete anche utilizzare i dati e gli insight per migliorare la vostra strategia di contenuti.

Partecipare ai gruppi di LinkedIn

LinkedIn offre gruppi a cui è possibile iscriversi per entrare in contatto con persone che condividono i vostri interessi. Si tratta di un ottimo modo per partecipare alle discussioni sul vostro settore e creare un rapporto con i potenziali clienti.

Per scoprire cosa fa il vostro pubblico, iscrivetevi ai gruppi di LinkedIn. Potete farvi un’idea di ciò che vogliono e di cui hanno bisogno e utilizzare queste informazioni per creare contenuti incentrati sul cliente. Assicuratevi di non vendere il vostro prodotto quando vi iscrivete per la prima volta a un gruppo e concentratevi sulla creazione di una connessione autentica con la comunità.

Eseguire annunci sponsorizzati

Abbinate la costruzione di relazioni organiche a contenuti sponsorizzati. È possibile pubblicare annunci su LinkedIn che appariranno nel feed di LinkedIn su desktop e mobile. I diversi formati degli annunci includono foto, video e annunci carosello.

Per rivolgersi a un pubblico specifico, è possibile pubblicare contenuti sponsorizzati diretti. Potete anche promuovere post esistenti. Qualunque sia la vostra scelta, assicuratevi di eseguire un test A/B sul vostro pubblico per analizzare i dati analitici e vedere quali annunci funzionano meglio.

Inviare messaggi personalizzati

Volete attirare l’attenzione di qualcuno su LinkedIn? Aggiungere un tocco personale è molto utile. Iniziate una conversazione menzionando qualcosa di rilevante per la persona con cui state messaggiando e lasciate che sia lei a prendere l’iniziativa.

Un buon punto di partenza per le vostre campagne di outreach è conoscere meglio i vostri potenziali clienti per scoprire come potete aiutarli. Potete anche condividere dati e approfondimenti rilevanti per mantenere viva la conversazione.

Utilizzare i moduli per la generazione di contatti

LinkedIn semplifica l’aggiunta di una call-to-action (CTA) ai vostri annunci di contenuti sponsorizzati, in modo da poter inserire un modulo di lead che chieda agli utenti il loro indirizzo e-mail. È un ottimo modo per costruire un database di potenziali contatti che potrete coltivare fornendo risorse utili.

Creare un gruppo LinkedIn

Creare un proprio gruppo su LinkedIn è il modo migliore per creare la comunità che desiderate. Inoltre, moderando un gruppo si stabilisce una leadership di pensiero nel proprio settore. Le persone vi vedranno come l’esperto che siete.

Creare un gruppo su LinkedIn è facile! Andate alla sezione “Gruppi” nella barra laterale e fate clic su “Vedi tutti”. Iniziate a compilare tutti i dettagli essenziali per il vostro gruppo nel modulo a comparsa. Assicuratevi di evidenziare che il gruppo è per gli utenti e non per la vostra azienda, in modo da attirare più persone.

Utilizzate il Navigatore vendite di LinkedIn

Se state cercando di migliorare il vostro gioco di contatti, LinkedIn Sales Navigator è fondamentale. È molto più sofisticato del normale motore di ricerca, con oltre 30 filtri diversi che consentono di classificare i potenziali clienti in base al titolo di lavoro, ai dati demografici o alle dimensioni dell’azienda.

LinkedIn Sales Navigator semplifica la gestione e il monitoraggio dei lead. È possibile identificare i decisori effettivi e conoscere i lead nuovi e attuali nella propria pipeline di vendita.

Punti di forza

La generazione di lead può determinare il successo di un inserzionista su LinkedIn. La chiave è concentrarsi sulla qualità dei lead piuttosto che sulla quantità, per assicurarsi di ottenere vendite dalla propria rete in crescita. Continuate a produrre contenuti eccellenti e a connettervi con nuovi utenti di LinkedIn per trasformare i lead in clienti!

Ora che sapete come iniziare a generare lead su LinkedIn, consultate questo blog per scoprire come automatizzare la vostra strategia su LinkedIn per ottenere i migliori risultati: Guida all’automazione della strategia di LinkedIn per la generazione di lead

Exit mobile version