Avere una presenza online non è un’opzione ma una necessità per molte aziende. Inoltre, padroneggiare l’arte dei social media può cambiare le carte in tavola sia per i nuovi imprenditori che per le aziende consolidate. Pertanto, uno dei passi fondamentali per raggiungere questo obiettivo è imparare a programmare in modo ottimale i post sui social media.
In questo articolo vi mostreremo come la programmazione dei post sui social media vi permetta di sfruttare appieno il potenziale di queste incredibili piattaforme. Scoprirete in cosa consiste questo processo, quali sono i suoi principali vantaggi e come potete utilizzarlo a vostro vantaggio. Senza ulteriori indugi, iniziamo subito!
Cosa significa programmare i post sui social media e perché si dovrebbe farlo?
Prima di addentrarci nella complessità della programmazione dei post sui social media, scopriamo innanzitutto di cosa si tratta e perché dovreste essere interessati a questo processo.
#1. Risparmiare tempo
Uno degli obiettivi principali della programmazione dei post sui social media è risparmiare tempo. L’automatizzazione delle attività di routine può aiutare direttamente a aumentare i profitti negli affari.
Se mettete da parte una quantità specifica di tempo per programmare i contenuti in anticipo, vi risparmierete la fatica di doverlo fare ogni giorno o anche un paio di volte al giorno. L’utilizzo di una dashboard per i social media può rendere questo processo ancora più efficiente, consentendovi di gestire tutti i vostri account in un unico luogo. Una simile frammentazione di incarichi semplici porta in genere a una perdita di tempo e di risorse che potrebbero essere impiegate in modo più produttivo.
#2. Pubblicare con coerenza
La coerenza è la chiave quando si pubblica sui social media. Un flusso costante di contenuti su queste piattaforme porta a una crescita del seguito, del coinvolgimento degli utenti, dei contatti, delle vendite e altro ancora.
Quando programmate i post sui social media, vi assicurate di avere un post pronto e caricato a un’ora precisa, indipendentemente dalle circostanze del momento. Questa regolarità può aiutarvi a costruire un pubblico fedele che si aspetta e attende con ansia i vostri contenuti.
#3. Pianificare in anticipo
I programmatori per i social media facilitano la pianificazione e l’approccio strategico ai post e agli account. È possibile creare un’intera strategia intorno a un evento imminente, un lancio di prodotto, una vendita, una promozione, ecc.
Questo vi permette di allineare il vostro piano di gioco sui social media con i vostri sforzi aziendali. Assicurandovi che tutto sia sincronizzato, sarete sempre un passo avanti invece di adattarvi in corsa e perdere potenzialmente opportunità significative.
Per esempio, supponiamo che stiate seguendo la regola del 4-1-1, che prevede il caricamento di quattro post di intrattenimento/educativi, uno di vendita soft e uno di vendita hard. Pianificando in anticipo, potete ottenere il massimo da questo metodo, assicurandovi che tutto fili liscio e sia coordinato con le strategie di content marketing.
#4. Ridurre la possibilità di errori
Pubblicando sui social media in tempo reale, si rischia sempre di commettere un errore. Può trattarsi di qualsiasi cosa, da un errore di battitura nella scrittura di una didascalia alla mancanza di un hashtag o addirittura al caricamento sull’account sbagliato.
Quando si programmano i post sui social media in anticipo, si può avere il tempo di ricontrollare tutto, di perfezionare la scrittura e di assicurarsi che non ci siano errori. Una volta che il primo post viene pubblicato e verificate che tutto sia in ordine, potete essere certi che il resto dei vostri contenuti seguirà l’esempio.
#5. Migliorare la flessibilità e la creatività
L’utilizzo di uno strumento di pianificazione dei social media per caricare i contenuti elimina la pressione di doverlo fare quotidianamente, lasciando più spazio alla creatività e risparmiando tempo. In questo modo potrete concentrarvi sul brainstorming di idee e sull’elaborazione di contenuti e strategie ancora migliori per il futuro.
Inoltre, avrete una maggiore flessibilità nel gestire le vostre campagne e nell’apportare modifiche e miglioramenti mentre sono in corso. Potete rivedere i post caricati e decidere se è necessario adattare i contenuti in arrivo per allinearli meglio alla voce, al messaggio e agli obiettivi del vostro marchio.
Come programmare i post sui social media con Publer
Publer offre una soluzione all-in-one per tutte le vostre esigenze di programmazione e automazione dei social media. Vediamo come iniziare a programmare i contenuti in pochi minuti con il nostro strumento:
#1. Creare un account Publer gratuito
Per creare un account con Publer è sufficiente un indirizzo e-mail. Potete anche connettervi facilmente con i vostri account Facebook/Meta, X (Twitter), LinkedIn, Gmail o Apple iCloud.
Successivamente, vi verranno poste alcune domande che vi aiuteranno a ottimizzare il vostro account, come ad esempio il ruolo che meglio vi descrive e come intendete utilizzare Publer. In seguito, potrete creare un’area di lavoro e selezionare il vostro settore prima di aggiungere i vostri account sui social media.
#2. Collegare l’account dei social media
Il passo successivo consiste nel collegare i vostri account sociali, se non lo avete fatto durante il processo di registrazione. È possibile farlo tramite la sezione Account sociali nella barra laterale.
Scegliete la piattaforma che volete collegare a Publer e sarete reindirizzati ad essa con una richiesta di autorizzazione. Dopodiché, potete tornare a Publer e collegare il vostro account.
È possibile ripetere la procedura per collegare altri account.
#3. Creare un post
L’opzione Crea si trova nella barra laterale del vostro account Publer. Potete scegliere la piattaforma, l’account e il tipo di contenuto che volete creare.
Da lì, il post verrà creato come di consueto. Potete fare tutto da soli, compresa la scrittura della didascalia e l’aggiunta degli hashtag, oppure sfruttare la funzionalità di assistenza AI integrata. Può aiutarvi a trovare idee, a riformulare la vostra scrittura, ad adattarla a un pubblico specifico e molto altro ancora.
#4. Creare un programma
Una volta terminato il lavoro, potete pubblicare la vostra creazione immediatamente o utilizzare l’opzione di pianificazione. Se dovete anche programmare i post su Facebook, uno strumento di pianificazione completo può rendere questo processo molto più semplice.
Publer offre quattro tipi di programmazione:
- Manuale, che consente di definire tutte le specifiche
- AutoSchedule, in cui è possibile selezionare le fasce orarie disponibili, il che lo rende perfetto per la creazione di gruppi di contenuti.
- Riciclareideale per ricaricare i pezzi che hanno ottenuto buoni risultati.
- Ricorrente, ottimo per promozioni, concorsi, omaggi ed eventi occasionali simili.
5 consigli professionali per programmare i post sui social media
Ecco alcuni consigli e linee guida di esperti che possono aiutarvi a ottenere il massimo dalla programmazione dei post sui social media.
#1. Decidere la frequenza dei messaggi
Prima di creare un programma da seguire, è necessario elaborare una strategia ottimale, che consiste nel decidere la frequenza dei post. Il gioco dei social media consiste nel trovare il giusto equilibrio tra il coinvolgimento del pubblico e il non sommergerlo di contenuti e presenza.
La quantità di post dipende dai vostri obiettivi, dai vostri piani e dalle vostre risorse, oltre che dalla piattaforma di social media. Twitter, ad esempio, potrebbe richiedere diversi post al giorno, mentre su Instagram è sufficiente postare una volta al giorno o anche solo un paio di volte a settimana.
#2. Organizzare i contenuti
È necessario organizzare i contenuti prima di programmarli per la pubblicazione. In questo modo, è possibile creare una disposizione coesa e coerente con i propri obiettivi e la propria strategia.
Utilizzando un calendario dei contenuti, potete visualizzare come caricare i post nel tempo. Questo vi permetterà di creare una miscela ottimale di contenuti divertenti, educativi e promozionali e di ottenere il massimo.
In definitiva, una buona organizzazione aiuta a non creare un feed e un programma monotoni. Contribuisce a mantenere il messaggio del vostro marchio fresco e vivace, massimizzando la portata e il coinvolgimento e mantenendo tutto allineato con i vostri obiettivi a lungo termine.
#3. Creare un elenco di hashtag e parole chiave pertinenti
Gli hashtag e le parole chiave possono fare la differenza e far sì che i vostri post diventino virali o che vengano seppelliti dall’algoritmo dei social media. Possono essere essenziali per aumentare la scopribilità e la portata del vostro marchio e dei vostri contenuti, con un impatto diretto sul coinvolgimento e sulle vendite.
Prima di iniziare a postare, è necessario condurre una ricerca per trovare gli hashtag e le parole chiave più performanti nella propria nicchia. Una volta pronto l’elenco, potete applicarlo a tutti i prossimi post o adattarlo meglio a casi specifici.
#4. Monitoraggio delle metriche
Il monitoraggio delle prestazioni dei post e delle campagne è uno dei modi migliori per migliorarli. Una volta programmato il caricamento di un gruppo di post, dovreste concentrarvi su metriche come la portata, i like, le condivisioni, i commenti e altro ancora.
Dovreste analizzare i post che hanno ottenuto i risultati migliori, confrontarli con quelli che hanno avuto risultati inferiori, prestare attenzione ai momenti in cui il vostro pubblico è più attivo, ecc. In questo modo, è possibile scoprire le aree in cui è possibile migliorare. L’analisi continua vi aiuterà a perfezionare la vostra strategia e ad allineare i vostri obiettivi alle esigenze del pubblico.
#5. Attenzione alle tendenze
Tenersi al passo con le ultime tendenze è fondamentale per rimanere rilevanti e creare contenuti coinvolgenti sui social media. Molte tendenze dei social media possono avere un forte impatto sulla vostra attività, ma sono di breve durata e devono essere sfruttate il più rapidamente possibile.
Se avete un programma coerente con i vostri post sui social media e i contenuti in attesa, potete apportare modifiche rapide quando necessario e adattare la campagna in corso alle ultime tendenze. Questo può includere qualsiasi cosa, dall’adattamento di hashtag e parole chiave pertinenti alla modifica dei post per seguire un formato o un tema di tendenza.
Come creare un programma di pubblicazione sui social media
La creazione di un programma di posting ottimale sui social media prevede tre fasi cruciali. Scopriamo quali sono.
#1. Identificare il pubblico di riferimento
Il primo passo per il successo sui social media è l’identificazione del pubblico di riferimento. Dovete capire cosa il vostro target demografico vuole vedere e ottenere dal vostro profilo per poterlo offrire nel miglior modo possibile.
Per questo è necessario analizzare i loro interessi e le loro preferenze, capire in quale momento della giornata sono più attivi, trovare schemi nei loro comportamenti online, ecc. Se siete solo all’inizio, uno dei modi più semplici per farlo è controllare i vostri concorrenti e analizzare il loro pubblico.
Le conoscenze raccolte vi aiuteranno a creare contenuti che risuonino con le persone che state cercando di raggiungere, migliorando il vostro coinvolgimento e portando al successo aziendale.
#2. Utilizzate i canali di social media pertinenti
Una parte importante del successo dei social media consiste nell’utilizzare i canali giusti. Le diverse piattaforme sono progettate per vari tipi di contenuti e in genere si rivolgono a pubblici diversi.
Ad esempio, molti utenti navigano su Pinterest per trovare idee creative o per pianificare i propri acquisti. D’altra parte, le persone vanno su TikTok per godersi contenuti video divertenti e di breve durata.
Se il vostro obiettivo principale è il networking professionale, potreste dare la priorità a LinkedIn rispetto alle altre piattaforme. Tuttavia, se volete sfruttare l’aspetto visivo del vostro marchio e della vostra attività, Instagram potrebbe essere la piattaforma che fa per voi.
#3. Utilizzare gli strumenti di pianificazione
Gli strumenti di pianificazione consentono di trarre il massimo vantaggio dalla l’automazione dei social media. Non si limitano a programmare, ma offrono intere suite di funzioni preziose. Publer, ad esempio, consente di progettare contenuti visivi da zero e di visualizzare in anteprima i post in tempo reale prima di programmarli in blocco.
Inoltre, è possibile sfruttare uno strumento di assistenza AI per creare e modificare i contenuti con facilità, nonché sfruttare la visualizzazione del calendario e le analisi basate sui dati per ottimizzare le campagne.
4 vantaggi della programmazione dei post sui social media con Publer
La programmazione dei post sui social media con Publer offre molti altri vantaggi, come ad esempio:
- Rivolgersi a un pubblico con fusi orari diversi. Invece di rimanere svegli per postare nelle ore più strane, potete semplicemente programmare i contenuti, che saranno pronti quando volete.
- Raggiungere un pubblico più vasto. Programmando i post in orari ottimali, sarete in grado di raggiungere un pubblico più ampio anche quando non potete pubblicare in tempo reale.
- Mantenere pubblicazione coerente. La coerenza è fondamentale nella gestione dei social media e la pubblicazione automatica di una serie di contenuti da parte di Publer vi garantisce di non perdere nemmeno un giorno.
- Sperimentate diverse strategie. Il tempo e le risorse risparmiati nella realizzazione di una campagna consentono di crearne diverse per testarne la fattibilità e le prestazioni.
Conclusione
La programmazione dei post sui social media è uno dei modi migliori per potenziare la distribuzione dei contenuti e gli sforzi di marketing. Non è più una comodità, ma un potente strumento per mantenere un vantaggio strategico sulla concorrenza.
Publer può aiutarvi a raggiungere questo obiettivo senza sforzo, fornendovi al contempo un’infinità di funzioni aggiuntive per elevare la vostra strategia. Che siate creatori di contenuti personali o marchi di grandi dimensioni, otterrete livelli di controllo senza precedenti sulle vostre campagne, liberando tempo e risorse preziose per concentrarvi su altri aspetti della vostra attività.
Programmare i post sui social media FAQ
#1. Can I schedule social media posts for free?
È possibile programmare i post sui social media gratuitamente, con alcune limitazioni. Ad esempio, Publer consente di avere fino a tre account sociali con un piano gratuito. Inoltre, consente di avere 10 post programmati in sospeso per account e 25 bozze.
#2. Do scheduled social media posts get fewer views?
I post programmati sui social media non ottengono meno visualizzazioni rispetto ai contenuti caricati quotidianamente. Si comportano come quelli normali, a tutti gli effetti. Il loro rendimento dipende da fattori standard, come la qualità del contenuto, la nicchia, gli hashtag, i follower, ecc.
#3. What is the best way to schedule social media posts?
Il modo migliore per programmare i post sui social media è utilizzare una piattaforma di automazione come Publer. Potete risparmiare un sacco di tempo e di risorse utilizzando funzioni pratiche come la programmazione in blocco, la visualizzazione del calendario, l’assistenza AI, le integrazioni con i media e altro ancora.