Il nuovo livello di competenza con le ultime funzioni e gli ultimi aggiornamenti include le etichette come la funzione organizzativa più importante della nostra dashboard. Se volete avere tutto organizzato, programmare facilmente in blocco, sfruttare al meglio le bozze o programmare automaticamente come un professionista, avete tutto ciò che fa per voi.
Spieghiamo le etichette! Vi faciliteranno il lavoro, perché saranno salvate su ogni pagina e potrete usare la stessa etichetta per un media, un programma di pubblicazione e una bozza. In altre parole, le etichette saranno unificate e potrete usare la stessa etichetta ovunque.
Oltre alla tanto desiderata funzionalità delle etichette, il processo di pianificazione è stato semplificato. Non preoccupatevi, continuiamo a offrire lo stesso flusso di lavoro intuitivo!
Vediamo quindi di approfondire ogni singolo aggiornamento, in modo che possiate capire di cosa stiamo parlando.
Organizziamo con le etichette
Le etichette sono categorie colorate che possono essere utilizzate per raggruppare e filtrare facilmente i post.
Si trovano ovunque: nella dashboard dell’editor, nel calendario visivo, nella libreria dei media e anche negli orari di pubblicazione. Una volta creata una nuova etichetta, sarete in grado di organizzare i vostri post, i contenuti visivi e le fasce orarie in un attimo. Saranno unificate e si troveranno in ogni pagina.
Per saperne di più su come organizzare i supporti con le etichette.
Esempio:
Supponiamo di aver creato un nuovo programma di pubblicazione chiamato ‘Mattina’.Mattina‘. Si importa un nuovo video nella libreria multimediale e l’etichetta ‘Mattina’ è già salvata, quindi la si seleziona.
È possibile iniziare un nuovo post filtrando i video nella Libreria multimediale in base all’etichetta e, se si fa clic su Auto-Schedule, il programma di pubblicazione denominato ‘Morning’.Mattina‘, verrà selezionato automaticamente!
Questo è un ottimo modo per risparmiare tempo. Non si può mai sapere quante etichette si dovranno creare in futuro, ecco perché ci si fa un favore!
Cosa c’è da sapere sulle etichette?
– Potete creare tutte le etichette che volete, ma sono facoltative!
– È possibile filtrare per etichetta (Messaggi, Calendario visivo e Libreria multimediale).
Guardate qui: Come filtrare i post in base alle etichette colorate
– Le etichette non possono essere duplicate. Ciò significa che se si vuole creare la stessa categoria ma con un colore diverso, sarà impossibile.
CSV
Centinaia di utenti di Publer stanno sfruttando al massimo il modo semplice di programmare fino a 500 post contemporaneamente utilizzando il file CSV.
Il file CSV aiuta gli utenti a risparmiare tempo preparando tonnellate di post in un batter d’occhio. Il file CSV (comma-separated values) è un file organizzato che consente a tutti di aggiungere facilmente data e ora, contenuti, link, URL dei media, titoli dei video ed etichette dei programmi di pubblicazione.
Ora che le etichette sono state unificate per migliorare il flusso di lavoro, è possibile aggiungerle nell’ultima colonna. Quindi, se si desidera specificare il calendario di pubblicazione, è possibile farlo.
Ricordate il metodo noioso di attendere a lungo per il caricamento del CSV? Bene, non dovrete più preoccuparvi di questo. Una volta caricato il file CSV, Publer se ne occuperà da solo, in modo che possiate continuare a utilizzare la piattaforma senza alcun fattore di disturbo. Una volta che tutto è stato caricato correttamente, riceverete una notifica che vi informerà dell’avvenuto caricamento del file.
Per saperne di più sul modello CSV da utilizzare e su come pianificare in blocco utilizzando un file CSV.
Facendo clic su di esso, si accede a una dashboard in cui è possibile vedere tutti i post, nel caso in cui si desideri continuare ad apportare modifiche(taggare i luoghi, aggiungere commenti di follow-up, condividere/cancellare automaticamente, ecc.)
PS: è possibile riutilizzare il file CSV in qualsiasi momento. Basta fare clic sulla barra di notifica, selezionare il file CSV e iniziare a programmare gli stessi post su un nuovo account di social media.
Passaggio da una modalità di programmazione all’altra
Non è più necessario perdere tempo per passare da una modalità di pianificazione all’altra. Sia che vogliate selezionare manualmente l’ora e la data, sia che vogliate programmare automaticamente attraverso le fasce orarie, riciclare i post o inserirli tra le ricorrenze, ora è molto più veloce!
Il cruscotto dell’editor è ora più facile da capire e da usare. È sufficiente fare clic sulla freccia a discesa e scegliere la modalità di programmazione preferita e necessaria.
Se si utilizza la modalità manuale, è necessario selezionare la data e l’ora corrette. Naturalmente, è sempre possibile apportare le modifiche corrette nel calendario visivo, nel caso in cui si commettano errori.
Supponiamo che abbiate creato un bel programma di pubblicazione per tutti i vostri post. Avete organizzato alcune fasce orarie per i link, le Gif e altre per i post di tipo fotografico. Tutto può essere accuratamente progettato con le etichette colorate, che avete preparato in precedenza, o crearne di nuove da zero.
Una volta scelta la modalità di programmazione automatica, vi verrà fornito l’elenco di tutte le fasce orarie disponibili che avete creato. Se selezionate la modalità di programmazione manuale, non preoccupatevi. Potete semplicemente fare clic su “Seleziona una fascia oraria predefinita” e Publer vi fornirà tutte le opzioni.
Una volta selezionata la fascia oraria desiderata, è possibile programmare automaticamente i post entro un determinato intervallo di tempo:
Programmare in cima alla coda: l’esatto post che si sta creando avrà la priorità e sarà pubblicato nella prima fascia oraria disponibile.
Pianifica dopo – si può decidere di selezionare una data in modo che il post venga pianificato nella prima fascia oraria disponibile *dopo* quella data.
Inoltre, è possibileprogrammare prima – decidere una data in modo che il post venga condiviso *prima* di quella data. Magari avete altri impegni dopo un certo periodo di tempo.
Bozze sovralimentate
Le bozze sono un modo sicuro per mantenere le note salvate su Publer, mentre si continua a cercare ulteriori informazioni.
Oltre al testo, ai contenuti visivi e ai link, ora tutti possono specificare l’account per il quale desiderano salvare una bozza, il che significa che ora è possibile aggiungere commenti di follow-up, taggare un luogo, abilitare la condivisione automatica, nonché aggiungere un’ora e una data!
Ciò significa che è possibile programmare le bozze, che appariranno anche nel calendario visivo. Sarà possibile filtrarle e cercarle, proprio come si fa con gli altri post.
E potete trasformare le bozze in post programmati con un solo clic (e viceversa)!
Metodi alternativi per l’utilizzo delle bozze:
- Aggiungete più etichette per tenerle organizzate e filtrate facilmente in qualsiasi momento.
- Creare nuove bozze direttamente dal calendario visivo.
- Ed ecco cosa ci piace di più: ora è possibile salvare i thread di Twitter (15 tweet) come bozze!
- Non è più necessario andare avanti e indietro per salvare più bozze.
Facciamo un esempio: Sta per arrivare un nuovo aggiornamento. State preparando alcuni post, ma sapete che i diversi account social consentono un diverso numero di caratteri, non tutti consentono di inserire le località, ecc. Ebbene, indovinate un po’! Ora potete salvarli tutti come bozze in un solo clic!
Modalità ricorrente
Un grande omaggio, una vendita lampo o un evento importante in arrivo? Sapete che potete automatizzare l’invio di questi post più volte alla settimana, per tutto il tempo che volete. È sufficiente selezionare una data di inizio e di fine, nonché la ripetizione preferita.
Ma ora abbiamo aggiornato questo superpotere consentendovi di:
- Modificare le impostazioni. È possibile modificare l’ora e la data di condivisione del post, la ripetizione (da ogni due giorni a una volta alla settimana) e la data di inizio/fine.
- Se l’automazione ricorrente è terminata, è possibile riavviarla, semplicemente facendo clic sulle Impostazioni – senza più duplicare i passaggi!
Suggerimento: Non dimenticate di visualizzare l’anteprima dei post ricorrenti sul calendario visivo e di fare attenzione ai filtri antispam, utilizzando il Generatore di Spintax di Publer.
Articoli correlati:
Applicazioni di design gratuite per creare post coinvolgenti sui social media