Site icon Blog di Publer

Publer API è ora disponibile per gli utenti business che possono accedervi per soli 10 dollari al mese

Publer API For Social Media Automation

Publer API For Marketing Automations

Se state cercando uno strumento di automazione dei social media, siete nel posto giusto.

Dopo una fase beta di successo, stiamo lanciando ufficialmente l’API Publer per tutti i clienti Business ed Enterprise. Con essa arriva una nuova potente aggiunta: endpoint di analisi. Ora è possibile automatizzare non solo la pubblicazione dei contenuti e i flussi di lavoro multimediali, ma anche le analisi delle prestazioni. In breve, tutta la potenza di Publer è ora nelle vostre mani.

Utilizzate già Publer per pianificare, programmare e analizzare i contenuti? Ora è possibile andare oltre, integrando queste funzioni nel proprio flusso di lavoro.

Che cos’è l’API Publer?

L‘API di Publer è una robusta interfaccia RESTful JSON costruita per i team che creano strumenti di automazione del marketing , pianificatori di social media o report personalizzati. Porta le funzionalità di pubblicazione, pianificazione, analisi e gestione dei media di Publer direttamente nei vostri sistemi, attraverso endpoint sicuri che rendono l’automazione senza soluzione di continuità:

Sia che stiate costruendo uno scheduler white-label, un motore di flusso di lavoro o una piattaforma di automazione completa, Publer vi aiuta a raggiungere il vostro obiettivo più velocemente.

Reti sociali e contenuti supportati

Proprio come all’interno della piattaforma Publer, con la chiave API è possibile pubblicare e gestire contenuti su 13 piattaforme principali: Facebook, Instagram, Twitter/X, LinkedIn, Pinterest, YouTube, TikTok, Google Business Profile, WordPress, Telegram, Mastodon, Threads e Bluesky.

Per quanto riguarda i tipi di post, la nostra API supporta:

Consultate la nostra documentazione per le opzioni e le limitazioni dettagliate dei post per ogni piattaforma.

Nel frattempo, diamo un’occhiata a tutte le funzionalità offerte da Publer API.

Funzionalità chiave di Publer API

1. Pubblicazione dei contenuti e programmazione di massa

Con l’API di Publer è possibile automatizzare la creazione, la stesura, la pianificazione, la programmazione automatica o la pubblicazione istantanea di post su più account. Supporta post unici, pianificazioni ricorrenti e contenuti riciclati. Ogni azione restituisce un ID di lavoro, in modo da poter monitorare facilmente lo stato dei post.

È inoltre possibile programmare in blocco fino a 500 post in un’unica richiesta, con ogni post personalizzato per testo, media, piattaforma e orario.

Con l’API di Analytics ora disponibile, è possibile conoscere i momenti di maggior coinvolgimento del pubblico e programmare i contenuti in modo più efficace. Ci sono due modi per utilizzarlo:

Tramite API: Recuperare gli orari migliori tramite l’API e inserire manualmente tali date e orari quando si automatizzano i contenuti.

Piattaforma + API autoschedule: Nel vostro account Publer, accedete alle impostazioni di un account social e generate fasce orarie basate sui migliori orari di pubblicazione. Quindi, utilizzate l’API per programmare automaticamente i contenuti in queste fasce orarie, assicurandovi che i post siano accodati agli orari più efficaci.

Ancora più automazioni dei post

Con l’API di Publer, potete portare l’automazione a un livello superiore, coprendo il branding, la protezione degli asset e le azioni successive al ciclo di vita senza alcuno sforzo aggiuntivo:

Queste automazioni rendono i flussi di lavoro più intelligenti, le campagne dinamiche e il branding coerente, riducendo al contempo il lavoro ripetitivo.

Ma l’API di Publer non si ferma alle automazioni preimpostate, bensì consente di progettare la propria logica di automazione. Dalla condivisione automatica degli articoli sui social media non appena vengono pubblicati, alla riattivazione dei contenuti sempreverdi che hanno un buon rendimento, potete collegare Publer a qualsiasi sistema o fonte di dati. Ogni flusso di lavoro è personalizzabile.

Esempio: Pubblicazione RSS automatizzata
Per chi si occupa di marketing dei contenuti, l’API semplifica la distribuzione. Che si tratti di articoli propri o di contenuti provenienti dalle fonti preferite, non è più necessario creare manualmente i post per condividerli. Impostate l’automazione di un feed RSS con strumenti come Zapier, collegatelo all’API di Publer e ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo, Publer lo pianifica o lo condivide automaticamente sui vostri canali sociali. Ogni articolo diventa immediatamente una campagna multipiattaforma.

Ecco come il nostro fondatore, Ervin, ha impostato l’automazione di un feed RSS con l’API Publer utilizzando n8n.

2. Gestione dei media

L’API semplifica l’archiviazione e la gestione dei media. Caricate o trasferite i file direttamente nella vostra libreria multimediale e ottenete ID multimediali univoci per automatizzare i post. Per mantenere le risorse organizzate, filtrarle per tipo, etichetta, stato d’uso o fonte per un accesso rapido.

I formati supportati sono JPG, PNG, GIF, WEBP, MP4, MOV, PDF e altri ancora (anche se la disponibilità può dipendere dai requisiti di ciascun canale sociale).

Poiché l’API è guidata dagli eventi, è possibile sincronizzare le risorse dagli strumenti di progettazione, dalle piattaforme di e-commerce o dall’archiviazione cloud e attivare automaticamente i caricamenti ogni volta che sono pronti nuovi contenuti da tali fonti.

Esempio: Integrazione intelligente dell’e-commerce

Immaginate di aggiungere prodotti al vostro negozio online e di vedere le loro immagini salvate automaticamente nella vostra Media Library e condivise come post sui social media. Si può impostare in due modi:

Da qui, l’API di Publer carica le immagini dei prodotti direttamente nella vostra Media Library, pronte per essere riutilizzate nei post. Una successiva chiamata all’API crea e pianifica i post con i contenuti dei prodotti sui canali sociali scelti.

Il risultato: Ogni lancio di un nuovo prodotto viene promosso automaticamente, senza caricamenti manuali o pianificazioni extra.

3. Spazi di lavoro, account e dettagli utente

L’API consente di elencare gli spazi di lavoro, di recuperare gli account social collegati con i relativi dettagli e di ottenere informazioni sugli utenti. Questi dati possono essere utilizzati dalle agenzie di marketing per mappare i clienti e i membri del team, tracciare le responsabilità degli account social e integrare le informazioni nelle dashboard interne, mantenendo la collaborazione trasparente, sicura e scalabile su più progetti.

Esempio: Collaborazione interna
Per rimanere aggiornati e collaborare facilmente, è possibile creare un bot di briefing sociale giornaliero con strumenti di automazione come Zapier. Impostatelo in modo da richiamare l’API di Publer per raccogliere i post programmati di oggi, i top performer di ieri e persino gli aggiornamenti dei concorrenti, quindi inviateli direttamente a Slack. L’intero team rimane allineato, senza nemmeno aprire Publer.

4. Analisi e approfondimenti

Oltre alla pubblicazione, l’API di Publer vi fornisce ora i dati per misurare, confrontare e ottimizzare la vostra strategia su scala. Con il nuovo endpoint Analytics, è possibile estrarre e utilizzare le informazioni su più livelli della vostra attività sui social media:

Con Analytics in Publer API, potete automatizzare la creazione di report, inserire i dati in dashboard personalizzate e generare report pronti per i clienti. È inoltre possibile attivare azioni, come la condivisione automatica dei contenuti una volta raggiunto un determinato livello di coinvolgimento.

Esempio: Cruscotti dinamici

Le agenzie che si destreggiano tra più clienti e report settimanali conoscono bene la difficoltà. E se i dashboard si aggiornassero da soli? Ora è possibile. Le informazioni sulle campagne di Publer potrebbero confluire direttamente in Power BI o Notion, in modo che i clienti vedano sempre i numeri più recenti senza che voi alziate un dito.

Ecco come funziona:

In questo modo si ottengono automaticamente report sempre aggiornati, sia che si necessiti di analisi approfondite in Power BI che di una rapida istantanea in Notion.

Avete bisogno di Zapier (o di altri strumenti)?

Non necessariamente. Se vi sentite a vostro agio con la codifica, potete collegare i sistemi direttamente all’API di Publer. Gli sviluppatori possono scrivere script che spingono o tirano i dati da Publer, gestiscono i trigger e personalizzano ogni dettaglio. Tuttavia, per i non sviluppatori, strumenti come Zapier, Make, n8n o Pabbly consentono di collegare facilmente Publer a migliaia di app. Considerateli come dei ponti, utili per la maggior parte degli utenti, ma non obbligatori se preferite costruire da soli.

Accesso e disponibilità

L’API di Publer è ora ufficialmente disponibile per tutti i clienti Business ed Enterprise. Se siete in uno di questi piani, potete iniziare a cucinare.

Che si tratti della gestione di un singolo marchio con elevate esigenze di pubblicazione o di più clienti su scala, l’API offre un accesso completo all’automazione, alla pubblicazione, alla gestione dei media e alle analisi. Grazie ad essa, potete integrare Publer direttamente nei vostri strumenti, snellire flussi di lavoro complessi e sfruttare funzioni avanzate come la programmazione di massa o gli approfondimenti.

Se siete pronti ad approfondire l’automazione e a collegare Publer direttamente ai vostri sistemi, è sufficiente passare a un piano piano Business o Enterprise e iniziare oggi stesso a esplorare tutto il potenziale dell’API.

Come iniziare con Publer API

Iniziare con l’API di Publer è semplice, soprattutto se si sa già cosa si vuole costruire o integrare.

Passo 1: Generare una chiave API
Accedete al vostro account Publer e assicuratevi di avere un piano Business o Enterprise. Andate su Impostazioni → Accesso e login → Chiavi API. Fate clic su Crea chiave API, inserite un nome descrittivo e scegliete gli ambiti di cui avete bisogno (spazi di lavoro, account, post, media, analisi). Fare clic su Crea e assicurarsi di copiare la chiave, poiché non verrà più visualizzata.

Passo 2: elencare gli spazi di lavoro
Prima di effettuare altre chiamate API, utilizzare l’endpoint per elencare gli spazi di lavoro. L’ID del workspace è necessario per quasi tutte le azioni, in quanto garantisce che le richieste vengano inviate al marchio, al team o all’ambiente del cliente corretto.

Fase 3: Elenco degli account sociali
Recuperare tutti gli account dei social media collegati all’interno dell’area di lavoro. In questo modo si ottengono gli ID degli account necessari per pubblicare i post nei luoghi giusti.

Passo 4: caricare i media (facoltativo)
Se il post include immagini, video o PDF, è necessario caricarli prima utilizzando l’API Media. Si otterranno gli ID dei media, che potranno essere utilizzati per la creazione dei post.

Fase 5: Programmare o pubblicare un post
Utilizzate l’API Posts per creare un post programmato, una bozza, un post ricorrente o per pubblicare qualcosa all’istante. È anche possibile raggruppare più post in un’unica chiamata API.

Fase 6: Monitoraggio dello stato e approfondimenti
Ogni azione eseguita, come la pubblicazione o la pianificazione, restituisce un ID lavoro. Utilizzate questo ID per controllare lo stato o per risolvere gli errori dopo la pubblicazione. Gli endpoint di analisi consentono di recuperare i grafici disponibili e i dati corrispondenti.

Avete bisogno di una guida tecnica? La nostra documentazione sulle API copre tutto ciò di cui avete bisogno, dagli endpoint agli esempi e alle best practice di integrazione.

Migliori pratiche

Pronti a costruire?

Se volete integrare le funzioni principali di Publer nei vostri strumenti, l’API di Publer vi offre esattamente ciò che vi serve per automatizzare il vostro flusso di lavoro sui social media. È semplice da usare, facile da scalare e costruito per i professionisti che vogliono avere il pieno controllo sui loro sistemi di contenuti sociali.

Iniziate oggi stesso con Publer API!

Non siete ancora clienti Business o Enterprise? Ottenete l’accesso a Publer API a partire da soli 10 dollari al mese. È un affare.

Altri aggiornamenti che potrebbero esservi sfuggiti:

Exit mobile version