Nuovo

Twitter / X Instagram Notizie sui social media TikTok

12 sfide più popolari sui social media + 5 consigli degli esperti

Luglio 30, 2024
12 sfide più popolari sui social media + 5 consigli degli esperti

Dai passi di danza alle infinite variazioni della domanda “chi è più probabile”, le sfide sui social media dominano i siti di social networking. Sono divertenti, interessanti e rappresentano un ottimo modo per ottenere un po’ di like e di coinvolgimento mentre si costruisce la propria presenza sulle piattaforme online.

Oltre al loro valore di intrattenimento, queste sfide possono anche essere un modo efficace per i marchi di entrare in contatto con il loro pubblico di riferimento. Quindi, anche se utilizzate i social media per lavoro, ci sono modi per sfruttare le sfide nella vostra strategia.

Nell’articolo di oggi, discuteremo alcune delle sfide più popolari sui social media che hanno contribuito a plasmare l’attuale panorama online e condivideremo i consigli degli esperti per aiutarvi a parteciparvi con successo.

Quali sono le sfide dei social media?

Le sfide sui social media sono una categoria di contenuti che prevede un’attività o una “sfida” specifica , di solito ispirata a tendenze o argomenti popolari.

Secondo una ricerca di Shroff et al. (2021), gli utenti dei social media partecipano spesso a queste sfide per soddisfare il bisogno di appartenenza e di mostrare i propri punti di forza personali, il che spiega perché questi contenuti sono sempre così popolari.

Per i creatori, partecipare alle sfide sui social media è anche uno dei modi più semplici per diventare famosi su TikTok e Instagram, poiché i contenuti video di breve durata sono molto richiesti su queste piattaforme. Infatti, basta postare la propria versione di una sfida di ballo virale per generare visualizzazioni e interazioni significative.

A parte i balli, sempre molto importanti, ci sono centinaia di sfide che non richiedono molto talento o abilità, ma solo un pizzico di creatività e un’abile ripresa.

11+ Sfide sui social media più popolari e d’impatto

Le tendenze dei social media e l’interesse del pubblico possono cambiare rapidamente, e con loro arriva una nuova ondata di sfide sui social media da provare. Anche se la popolarità di queste sfide può andare e venire rapidamente, alcune di esse sono ancora oggi presenti sui social media.

Vediamo ora alcune delle sfide sui social media più popolari degli ultimi anni.

#1. Sfida Vogue

La moda è un argomento molto diffuso sui social media, quindi non sorprende che una delle principali sfide sui social media di tutti i tempi, la “#VogueChallenge“, sia legata alla moda. Vogue è una rivista di moda famosa per la sua influenza sulla moda americana e per le sue copertine di stile infinito.

Poiché le possibilità che una persona normale appaia su una delle copertine di Vogue sono scarse o nulle, la cosa migliore da fare è scattare una foto artistica di se stessi e modificarla per imitare l’iconica copertina della rivista.

Sebbene questa sfida possa inizialmente sembrare superficiale e un modo per mettere in mostra i propri look migliori, Salma Noor ha deciso di utilizzare la tendenza per sottolineare il movimento #BlackLivesMatter.

Copertina della rivista Vogue - sfide dei social media

Fonte: Salma Noor/ Twitter (X)

La sua interpretazione della #VogueChallenge la vedeva protagonista di una foto in bianco e nero con la scritta “Essere neri non è un crimine” sulla copertina. L’immagine è diventata virale e ha ispirato altre persone di colore e creativi a condividere la propria versione della tendenza, facendo eco ai sentimenti originali di Salma.

È importante notare che, sebbene Salma non sia la prima persona ad aver modificato la sua foto in questo stile specifico, la sua è stata quella che ha avuto un’impennata di popolarità e ha dato il via alla sfida, probabilmente grazie al potente messaggio che conteneva.

#2. Sfida del cuscino

Il periodo di isolamento durante la pandemia ha portato a una delle sfide più iconiche sui social media legate alla moda, a cui ha partecipatopersino la Principessa di Genovia: laPillow Challenge“. Questa sfida è stata lanciata da @stylebynelli e @myforteisfashion su Instagram e prevedeva l’utilizzo di un normale cuscino come abito, fissandolo in vita con una cintura.

Con la sua vita stretta che ricorda gli abiti dei primi anni Cinquanta, il look era elegante e ha portato a migliaia di variazioni utilizzando diversi tipi di cuscini, alcuni con fronzoli, pelliccia e persino piume.

Anche se di solito non si guarda un cuscino e si pensa a come indossarlo come un vestito, il blocco potrebbe aver contribuito alla creazione di questa tendenza.

In uno studio del Paris Brain Institute, la maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di essere stata più creativa della media durante il periodo di isolamento rispetto al periodo precedente, il che ha probabilmente portato a pensare in modo più creativo.

#3. “Chi è più probabile che…”. Sfida

La sfida “Chi è più probabile che…” è un’attività molto coinvolgente che coinvolge almeno due partecipanti. A turno, i partecipanti pongono la domanda “chi è più probabile che…”, seguita da uno scenario come “arrivare in ritardo” o “addormentarsi prima”, e poi indicano la persona a cui si applica.

Ciò che ha reso popolare questa sfida sui social media è la sua versatilità: chiunque può partecipare al trend con i propri amici, partner o familiari. Inoltre, può rivelare spunti interessanti e spesso esilaranti sulle relazioni e sulle personalità delle persone coinvolte, rendendo la sfida piacevole sia per i creatori che per gli spettatori.

#4. La sfida della pazienza

I bambini, con la loro innocenza e il loro fascino, sono stati a lungo utilizzati in diverse forme di media per attirare il pubblico, e sono al centro della scena nella “Patience Challenge“. In questa sfida sui social media, i genitori mettevano alla prova la pazienza dei loro figli lasciandoli da soli in una stanza con dei dolci e chiedendo loro di non toccare nessuno dei dolcetti.

Le reazioni dei bambini vengono filmate e spesso si ottengono filmati accattivanti e divertenti in cui cercano di seguire le istruzioni e di resistere alla tentazione del dolce. Anche se la maggior parte dei bambini ha fallito la sfida, i video sono sempre stati un successo e hanno raccolto molti like e commenti.

#5. Sfida dell’interruttore

La musica può essere uno strumento eccellente per elevare i post, come è evidente dall’aumento di engagement ottenuto con l’aggiunta di musica ai post di Instagram, ma può anche rendere popolari le tendenze, come ha fatto la “Flip the Switch Challenge“.

Questa sfida sui social media utilizza la canzone “Nonstop” di Drake per impostare la transizione nel video e presenta due partecipanti, di solito un uomo e una donna, davanti a uno specchio. Quando la musica suona il titolo “flip the switch”, i partecipanti azionano un interruttore e quando la luce si riaccende li mostra con i vestiti o i personaggi scambiati.

L’elemento di scambio di genere di questa sfida l’ha resa estremamente popolare, in quanto gli uomini nel video sono spesso mostrati con parrucche e abiti lunghi, completamente impegnati nel pezzo. Questa deviazione dal tradizionale stereotipo di genere è un tropo spesso usato nei media mainstream a scopo comico, ed è per questo che questa sfida piace al grande pubblico.

In una versione più recente della sfida, gli influencer di TikTok hanno utilizzato la canzone per le loro transizioni di trucco.

#6. Sfida Wipe it Down

Un’altra sfida sui social media che utilizza la musica per costruire la sua transizione è la “Wipe It Down Challenge“, che spesso coinvolge un singolo partecipante che pulisce uno specchio al ritmo di “Wipe It Down” di BMW Kenny.

Quando la persona pulisce lo specchio con un panno, il suo riflesso cambia per rivelare un look più affascinante, un personaggio riconoscibile o una persona diversa. Grazie alla sua semplicità e versatilità, questa sfida ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli utenti di TikTok come modo per mostrare le proprie capacità di trucco e la propria creatività.

Anche le celebrità si sono unite alla tendenza, con Will Smith che si è trasformato nell’Agente J, il suo personaggio del film Men in Black.

@willsmith

I don’t remember making this…? @chrisashley

♬ #WIPEITDOWN – BMW KENNY

#7. Sfida con il manichino

La “Mannequin Challenge” è forse una delle sfide più virali sui social media e prevede che un gruppo di persone rimanga immobile come un manichino mentre il cameraman si muove e riprende l’intera scena.

Anche se all’inizio questa sfida non sembra molto interessante, il fatto di avere un grande gruppo di persone congelate sul posto in pose esilaranti e difficili da mantenere ha fatto sì che la sfida diventasse un successo tra gli utenti dei social media.

Altri creatori, celebrità e personaggi di spicco hanno ulteriormente elevato la sfida creando situazioni e contesti difficili nei loro video. Alcuni filmati mostrano persone a metà allenamento, mentre altri aumentano la scala dei partecipanti alla sfida, coinvolgendo persino il pubblico nei loro concerti.

Questa è anche una delle migliori sfide sui social media per le aziende, in quanto può aiutare a rendere più umano il vostro marchio. Hilary Clinton ha partecipato alla Mannequin Challenge durante la sua candidatura alla presidenza, probabilmente per fare appello alle masse e per rendersi più comprensibile.

#8. Sfida del lancio della bottiglia

Anche se non siete attivi sui social media, probabilmente avete visto o sentito parlare della “Bottle Flip Challenge” che, come suggerisce il nome, consiste nel capovolgere una bottiglia. Questa sfida estremamente semplice ha visto persone di tutte le età lanciare una bottiglia parzialmente riempita nel tentativo di farla atterrare in posizione verticale.

Sebbene la sfida possa sembrare facile, per riuscire nell’impresa è necessaria una complicata combinazione tra la giusta quantità di liquido nella bottiglia e la giusta forza nel capovolgerla. Questa sfida sui social media ha coinvolto anche gli scienziati, con ricercatori cileni che hanno escogitato un modo per far atterrare sempre la bottiglia con il lato destro verso l’alto.

Nonostante la sua semplicità, la sfida ha scatenato l’indole competitiva delle persone e ha portato rapidamente a migliaia di video, in cui tutti cercavano di capovolgere la bottiglia con il minor numero di tentativi.

Inoltre, sebbene la sfida sia iniziata nel 2016, è ancora oggi estremamente popolare. Una nuova iterazione della sfida prevede che un gruppo di persone lanci a turno la bottiglia mentre uno di loro mangia cibo delizioso finché gli altri non ci riescono.

@adifishy

Water Bottle Flip Food Challenge 🤤

♬ original sound – adifishy

#9. Sfida dei tagliolini piccanti

Anche le sfide legate al cibo sono molto popolari sui social media: la variante più famosa è la “Spicy Noodle Challenge“. In questa sfida, gli utenti consumano un piatto di pasta istantanea estremamente piccante e filmano le loro reazioni, il che porta a manifestazioni di disagio molto divertenti.

Molti creatori che hanno aderito a questa sfida sui social media lo hanno fatto per dimostrare di poter finire l’intera confezione di noodles senza mostrare alcun segno di dolore, il che ha contribuito alla sua viralità.

Tuttavia, un altro possibile elemento che ha contribuito al successo della sfida è l’alto livello di schadenfreude, ovvero la sensazione di piacere derivante dalle disgrazie altrui, provata dagli spettatori.

Il dolore è da tempo un’efficace fonte di umorismo nei media tradizionali. Infatti, un vecchio studio di Deckers e Carr del 1986 ha rivelato che i cartoni animati con alcuni livelli di dolore influivano positivamente sull’indice di divertimento dello show.

Quindi, che lo facciamo consapevolmente o meno, vedere gli altri fallire o farsi male a causa delle loro stesse buffonate provoca un certo livello di divertimento che può creare dipendenza.

#10. Sfida alla cannella

Nella “Sfida della cannella“, i partecipanti dovevano cercare di ingerire un cucchiaio di cannella in 60 secondi senza bere acqua.

Sebbene la cannella sia un alimento relativamente sicuro da consumare, questa ha finito per essere una delle sfide più pericolose sui social media, poiché la secchezza della polvere ha provocato tosse, soffocamento e irritazione della gola. Diversi esperti di salute hanno persino messo in guardia dal partecipare alla sfida a causa dei rischi per la salute.

Nonostante questi avvertimenti, molti utenti dei social media si sono filmati ancora oggi mentre facevano la “sfida della cannella”, probabilmente a causa della FOMO (Fear of Missing Out). Una ricerca di Przybylski et al. (2013) definisce la FOMO come un “timore pervasivo che gli altri possano vivere esperienze gratificanti dalle quali si è assenti”.

Gli spettatori possono essere portati a pensare che ci sia una ragione positiva per cui le persone continuano a consumare cannella nonostante le loro reazioni avverse ad essa. Per far parte di questo gruppo e capire le loro motivazioni, partecipano anche loro alla sfida.

#11. Sfida ALS Ice Bucket

Oltre all’intrattenimento, esistono diverse sfide sui social media volte a sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare l’ALS Ice Bucket Challenge, che si è trasformata in un fenomeno globale.

Persone di tutti i livelli, da celebrità e politici a semplici utenti dei social media, hanno partecipato alla sfida gettandosi un secchio di acqua ghiacciata in testa e nominando altre persone che si unissero alla causa.

Questa sfida è stata lanciata per sensibilizzare la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e, secondo quanto riportato dall’Associazione SLA, ha contribuito ad aumentare i fondi per la ricerca del 187%.

#12. Sfida #NoMakeupSelfie

Tra le sfide sui social media per la raccolta di fondi c’è anche la “#NoMakeupSelfie Challenge”, che ha contribuito a raccogliere consapevolezza e fondi per il cancro. Sebbene le origini della tendenza siano sconosciute, migliaia di donne hanno condiviso i propri selfie a viso scoperto sui social media per mostrare il proprio sostegno alla causa e incoraggiare il proprio pubblico a partecipare alla campagna.

Nonostante alcuni utenti abbiano messo in dubbio l’intento delle foto come atto di vanità, la sfida ha contribuito a raccogliere oltre 8 milioni di sterline per il Cancer Research UK ed è stata ampiamente considerata un successo. Oltre ai fondi, la tendenza ha anche aiutato le donne a sentirsi più sicure nel mostrare il proprio volto nudo sui social media, una piattaforma che promuove ampiamente il perfezionismo nei suoi utenti.

Importanti vantaggi e rischi delle sfide dei social media

Un uomo viene registrato mentre guida uno skateboard

Grazie alla loro popolarità e alla loro diffusione, le sfide sui social media possono presentare diversi vantaggi importanti per i marchi e i creatori, come una migliore visibilità e un rafforzamento del branding. Tuttavia, non sono esenti da rischi.

Discutiamone in dettaglio qui di seguito.

I rischi delle sfide dei social media

Oltre ai problemi di salute legati alla sfida della cannella, la partecipazione alle sfide sui social media può comportare alcuni rischi per il vostro marchio.

Per esempio, partecipare alla sfida sbagliata può portare a un contraccolpo e a un’immagine negativa del marchio. Alcune sfide possono addirittura causare l’esclusione dai social media. Per questo motivo è sempre importante condurre una ricerca approfondita prima di partecipare a qualsiasi sfida sui social media, per assicurarsi che sia in linea con i valori del vostro marchio.

Inoltre, se da un lato saltare sulle tendenze e sulle sfide può aiutare la vostra visibilità sulla piattaforma, dall’altro fare troppo affidamento su di esse farà apparire il vostro marchio troppo opportunista. Piuttosto che partecipare a tutte le sfide del momento, siate selettivi su quelle a cui partecipate e assicuratevi di bilanciare i vostri contenuti sui social media con post più autentici.

I vantaggi delle sfide dei social media

Con un’adeguata ricerca e gestione dei contenuti, è possibile evitare questi rischi e raccogliere i benefici delle sfide dei social media per il proprio marchio, tra cui:

  • Costruire una comunità dedicata. Partecipare alle sfide sui social media può aiutare a rendere più umana la vostra azienda e a far sì che il pubblico si connetta più profondamente con il vostro marchio. Nel tempo, ciò contribuirà a creare un senso di comunità tra i vostri follower, aiutandovi a costruire un seguito dedicato.
  • Migliorare la consapevolezza del marchio. Partecipare a sfide popolari sui social media può aiutarvi a raggiungere un pubblico più vasto, il che influisce direttamente sulla consapevolezza del marchio e sulla crescita dei social media.
  • Rafforzare il branding. La partecipazione costante a sfide sui social media in linea con i vostri valori contribuirà a rafforzare il vostro marchio e la vostra identità online.
  • Ottenere contenuti generati dagli utenti. Se siete gli iniziatori di qualsiasi sfida, potete ottenere molti contenuti generati dagli utenti da utilizzare nella vostra strategia sui social media. Questo tipo di contenuti è molto efficace per coinvolgere il pubblico e migliorare le conversioni da follower a clienti.

5 consigli di esperti per partecipare con successo alle sfide dei social media

Per i marchi può essere difficile partecipare alle sfide sui social media, ma con gli strumenti giusti e i seguenti suggerimenti, potete partecipare con successo a qualsiasi sfida e raggiungere i vostri obiettivi online:

#1. Incorporare il proprio marchio

Se l’obiettivo della partecipazione alle sfide sui social media è quello di stabilire l’identità del vostro marchio, cercate di incorporare il vostro branding attraverso le risorse e i colori che utilizzate. Questo renderà i vostri post immediatamente riconoscibili al vostro pubblico e contribuirà a migliorare il ricordo del marchio.

Considerate l’utilizzo di uno strumento di gestione delle risorse dei social media, come la libreria multimediale di Publer , per archiviare tutte le risorse in modo da potervi accedere comodamente ogni volta che create i vostri post.

#2. Rimanete aggiornati sulle ultime tendenze

Anche se le sfide sui social media sembrano apparire da un giorno all’altro, in realtà possono impiegare un po’ di tempo per diventare popolari, quindi consigliamo di tenere d’occhio le tendenze e gli argomenti emergenti online. Essendo uno dei primi creatori a partecipare a una tendenza, potete posizionare il vostro marchio come innovatore.

Ci sono diversi strumenti che si possono utilizzare a questo scopo, come ad esempio la scheda di Publer Scheda Messaggi di tendenzache raccoglie gli argomenti e i post più discussi su Instagram e Twitter, e la nostra scheda scheda Esplorache classifica le ultime notizie di tendenza per settore e località.

#3. Collaborare con gli influencer

L‘influencer marketing è uno dei modi migliori per garantire il successo delle vostre sfide sui social media. Quando si collabora con un influencer, si può far conoscere il proprio marchio a un nuovo pubblico e raccogliere un numero significativo di like e di engagement.

Nel decidere tra micro e macro influencer, considerate il vostro budget e i vostri obiettivi per la sfida.

Ad esempio, i macro-influencer possono costare di più, ma sono figure autorevoli e affermate nel settore e hanno una portata molto più ampia, quindi sono più adatti a rivolgersi a un pubblico più vasto. I micro-influencer, invece, hanno un seguito minore ma sono più specifici per una nicchia, il che può essere vantaggioso per i marchi che cercano di commercializzare in vari settori.

#4. Usate gli hashtag giusti

L’uso degli hashtag giusti è fondamentale per massimizzare la scopribilità del vostro post sui social media. Sebbene le sfide di tendenza sui social media abbiano spesso hashtag personalizzati, potete anche utilizzare hashtag di marca e altri hashtag pertinenti nel vostro post per consolidare il vostro branding e migliorare la ricercabilità.

Per aiutarvi a trovare gli hashtag più popolari da utilizzare, potete sfruttare lo strumento di analisi degli hashtag di Publer nella vostra strategia di contenuti.

#5. Avviare un concorso

Organizzare un concorso è un modo alternativo per partecipare alle sfide sui social media senza dover creare contenuti. Potete incentrare la vostra campagna sui social media su sfide virali e offrire incentivi e premi per incoraggiare i vostri follower a partecipare.

I concorsi possono aumentare efficacemente l’engagement e portare contenuti generati dagli utenti sul vostro profilo, migliorando ulteriormente la vostra visibilità.

Punti di forza

  • Le sfide sui social media sono contenuti popolari che presentano un’attività o un compito a cui gli spettatori possono partecipare.
  • La “#VogueChallenge”, la “Mannequin Challenge” e la “Bottle Flip Challenge” sono alcune delle sfide sui social media più popolari e d’impatto degli ultimi anni.
  • Oltre al divertimento e all’intrattenimento, sono state lanciate diverse sfide sui social media, come la “ALS Ice Bucket Challenge” e la “No Makeup Challenge”, per sensibilizzare su cause specifiche.
  • È importante ricercare attentamente ogni sfida sui social media per evitare alcuni dei rischi associati e sperimentare tutti i vantaggi, come una migliore consapevolezza del marchio e il coinvolgimento della comunità.
  • Collaborare con gli influencer, utilizzare gli hashtag giusti e incorporare il proprio marchio sono alcuni modi per partecipare con successo alle sfide sui social media.

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.