
La SEO non è solo per i post dei blog o per Google. Sapevate che potete ottimizzare anche i vostri video su YouTube? Secondo le statistiche, i video costituiscono oltre l’80% del traffico online e YouTube rimane la piattaforma di condivisione video preferita dai marketer.
Ma come si fa a posizionare i propri video? Capire l’algoritmo della piattaforma è fondamentale per scoprire quali strumenti SEO funzionano per il vostro marchio.
In questa guida abbiamo raccolto i migliori consigli SEO per YouTube per aiutarvi a ottimizzare i vostri contenuti per YouTube. Questo significa più visualizzazioni e abbonati per voi!
Diamo un’occhiata più da vicino…
Capire come funziona il SEO di YouTube

La ricerca su YouTube funziona in modo diverso da quella su Google, ma tutto si riduce a un unico obiettivo: posizionarsi più in alto e farsi vedere. L’algoritmo di ricerca di YouTube passa al setaccio 500 ore di video caricati al minuto per offrire agli utenti contenuti pertinenti alla loro ricerca.
Per assicurarsi che le persone giuste vedano i vostri video, YouTube tiene conto di diversi elementi quando classifica i risultati di ricerca e distribuisce i contenuti:
Il fidanzamento
L‘algoritmo di YouTube classifica i risultati di ricerca nello stesso modo in cui i creatori di contenuti utilizzano il coinvolgimento come metrica chiave per tracciare le loro analisi. Questo include il tempo totale di visione e l’interazione dell’utente con un particolare video per una query.
Rilevanza
YouTube vuole assicurarsi che tu guardi sempre i video migliori e più coinvolgenti! A tal fine, esamina elementi come il titolo, i tag e la descrizione del video, oltre al contenuto effettivo, per capire cosa è più rilevante per l’utente.
Qualità
YouTube utilizza i criteri EAT (expertise, authoritativeness e trustworthiness) per determinare se un video contiene contenuti di qualità. Inoltre, personalizza i video per garantire che siano rilevanti per gli utenti in base alla loro cronologia di ricerca e di visione.
Se gli utenti vogliono fare tabula rasa, YouTube inizierà da capo con nuovi risultati di ricerca. Nei casi in cui la credibilità è la priorità assoluta, come le notizie, la politica e i video medici o scientifici, YouTube consiglierà solo quelli che soddisfano tali standard. Per i video di intrattenimento, YouTube considera fattori come la rilevanza, la freschezza o la popolarità.
12 suggerimenti SEO di YouTube per aumentare le classifiche nella ricerca di YouTube
Potreste pensare di dover essere un influencer o un creatore di contenuti per ottenere visualizzazioni e coinvolgimento sui vostri video. Ma credeteci, è possibile ottenere visualizzazioni e coinvolgimento sui vostri video e rivolgersi al pubblico giusto con la SEO! I video sono una parte importante di ogni strategia di marketing efficace, quindi ottimizzarli è fondamentale. Ecco alcuni suggerimenti e trucchi che potete mettere in atto per aumentare le classifiche dei vostri video nella ricerca su YouTube:
Date il massimo con la vostra produzione video.
Una produzione di alto valore per i vostri contenuti dovrebbe essere in cima alla vostra lista per impostare il vostro successo SEO. YouTube si basa sulla qualità dei contenuti, a cominciare dal garantire che tutto sia ben rifinito prima di premere il pulsante di caricamento.

Non è necessario spendere soldi in attrezzature costose per rendere i vostri video più belli e ottenere migliori risultati di ricerca. È sufficiente un treppiede per garantire la stabilità del video, un bel fondale o uno sfondo ben illuminato, una luce anulare e un microfono per un audio chiaro. Fate girare la vostra videocamera e sarete pronti a creare contenuti straordinari!
Rinominate il file video con le parole chiave che preferite.
Assicuratevi che il nome del vostro file video di YouTube sia basato su parole chiave per ottenere i massimi risultati! Come è noto, YouTube si basa molto sulle metriche e la presenza di parole chiave nel nome del file è un ottimo punto di partenza per capire l’algoritmo della piattaforma. Salvate il vostro video con i tipi di file preferiti e compatibili, come MOV, MP4 e WMV.
Ottimizzate il titolo del video.
Il titolo può decretare il successo del video. Se non è interessante, gli utenti lo scorreranno via, ma bisogna anche fare attenzione a non scrivere un titolo troppo clickbaity. Assicuratevi che il titolo convinca gli utenti a dare una possibilità al vostro video. Potete farlo rispondendo ai loro dubbi o includendo naturalmente la vostra parola chiave.
Creare tag di YouTube per aumentare il posizionamento di ricerca.
I tag sono la strada da seguire se si vuole ottimizzare il posizionamento su YouTube. Più parole chiave pertinenti utilizzate, più visualizzazioni otterrà il vostro contenuto. Ma non esagerate! Limitatevi a 10-12 tag per evitare problemi di algoritmo.
Scrivete una descrizione significativa su YouTube.
Per quanto riguarda la descrizione di YouTube, assicuratevi che le prime due o tre righe valgano il tempo dello spettatore! Inoltre, sono venuti su YouTube per guardare un video, non per leggere un pezzo lungo. Quando create un post, mettete per primi i dettagli più importanti, comprese le chiamate all’azione (CTA) e i link. In questo modo, i lettori non dovranno cliccare su “Mostra di più” per vedere la descrizione completa.
Includere parole chiave nelle trascrizioni dei video.
Sapevate che potete ottimizzare i vostri video anche trascrivendoli? Potete aggiungere parole chiave alle vostre trascrizioni quando YouTube riproduce i video in muto mentre gli utenti scorrono i loro feed. Potete anche trascrivere il testo e farlo sincronizzare con il video.
Create una playlist per organizzare i vostri video.
Più cresce il vostro canale, più contenuti straordinari sarete in grado di creare! Assicuratevi che i vostri sforzi siano ripagati ordinando i video in playlist. Potete organizzare i vostri video per tipo di contenuto o in base a parole chiave per aumentare le vostre classifiche e rendere più facile per gli utenti guardare i vostri video precedenti.
Categorizzate i vostri video per ottenere la massima visibilità.
Se volete che i vostri video su YouTube siano visti da più persone, cercate di classificarli in “Impostazioni avanzate”. Questo aiuterà a raggruppare i contenuti simili e a renderli più visibili in altre playlist. Quando si categorizzano i video, è importante considerare fattori come::
- Riconoscere il comportamento o i modelli degli utenti da canali pertinenti con la stessa categoria.
- Analizzare il valore di produzione, il formato dei contenuti, la durata dei video e altri aspetti di categorie simili.
- Identificare i top creator e la loro nicchia nella stessa categoria
Creare un’immagine miniaturizzata personalizzata.

La miniatura del video è la prima cosa che gli utenti vedono quando scorrono un mare di contenuti su YouTube. Una miniatura personalizzata può aumentare le possibilità di ottenere clic e visualizzazioni per i vostri video. Sebbene YouTube generi automaticamente le opzioni di miniature per i video caricati, prendetevi il tempo di creare una miniatura personalizzata che rappresenti il contenuto del vostro video.
Prima di poter caricare una miniatura personalizzata, è necessario ottenere una verifica. YouTube consiglia di utilizzare un rapporto 16:9 di 1280 x 720 pixel, con file di tipo JPG, GIF, BMP o PNG di dimensioni non superiori a 2 MB. Seguendo queste linee guida, è possibile elevare la qualità dei contenuti.
Inserire schede e schermate finali per ottenere più visualizzazioni.
Le YouTube Cards sono come dei piccoli regali che potete fare ai vostri spettatori. Si tratta di notifiche preformattate che appaiono su desktop e mobile e che potete utilizzare per promuovere il vostro marchio e gli altri video del vostro canale.
Ma cosa sono le schede? Sono i simboli informativi che appaiono sullo schermo e che invitano gli spettatori a iscriversi al vostro canale. Prima di “giocare le carte”, per così dire, è necessario considerare gli orari migliori per la pubblicazione dei messaggi, in modo da non risultare dirompenti.
YouTube consente un massimo di cinque schede per video. È possibile utilizzarle come:
- Carte di donazione per raccogliere fondi per organizzazioni no-profit o di beneficenza
- Schede di collegamento che, una volta cliccate, conducono gli utenti a un sito web esterno.
- Schede di canale che consentono agli utenti di passare ad un altro canale
- Finanziamento dei fan per raccogliere fondi dai vostri sostenitori per continuare a far crescere il vostro canale
- Schede di video o playlist che indirizzano a contenuti YouTube correlati
- Schede di sondaggio che incoraggiano gli utenti a votare su un argomento specifico
Le schermate finali sono come le schede, ma appaiono solo quando il video è terminato. Google fornisce istruzioni specifiche per ottimizzare le schermate finali di YouTube e aumentare le visualizzazioni.
Utilizzate gli hashtag per aumentare la ricercabilità e la portata.
Gli hashtag aiutano i video a ottenere una maggiore esposizione e a posizionarsi per un maggior numero di parole chiave correlate. Potete aggiungere gli hashtag al titolo del video, alla descrizione e alla sezione dei commenti. Assicuratevi però di non esagerare: troppi hashtag possono farvi sembrare spammosi e persino farvi bannare da YouTube.
Quando scegliete gli hashtag, cercate di scegliere quelli che descrivono accuratamente il contenuto del vostro video. In questo modo si garantisce che le persone che cliccano sull’hashtag siano interessate a guardare il video. I creatori di contenuti sfruttano questa strategia quando caricano i loro cortometraggi su Youtube per aumentare la loro portata.
Appuntate il vostro commento sul video per incoraggiare gli spettatori a lasciare un commento.
Appuntare un commento sul vostro video è un ottimo modo per incoraggiare gli spettatori a lasciare un commento. Anche porre una domanda o esprimere un’opinione nei commenti può stimolare una discussione e aiutarvi a interagire direttamente con i vostri spettatori. Più commenti ricevete, più i vostri video diventeranno popolari e questo aiuterà l’algoritmo di YouTube a posizionare i vostri video più in alto nei risultati di ricerca.
Punti di forza
La creazione di ottimi contenuti è fondamentale per migliorare il posizionamento su YouTube. Ma non dimenticate di utilizzare le parole chiave e i tag giusti: è così che inizierete a vedere il vostro canale decollare. Assicuratevi che le parole chiave siano adatte al vostro contenuto e al vostro stile e sarete sulla strada del successo su YouTube!
L’ottimizzazione dei vostri video per la ricerca su YouTube può aiutarvi:
- Aumentare l’audience e il coinvolgimento degli utenti
- Ampliare il raggio d’azione oltre il pubblico di riferimento
- Fate crescere il vostro canale con abbonati fedeli
- Farsi scoprire dai creatori per possibili collaborazioni
- Aumentate i risultati di ricerca con una spesa pubblicitaria minima o nulla