
Avete creato il vostro canale YouTube e ora state cercando di mantenere e far crescere i vostri abbonati. La parte più difficile è rimanere al passo con tutte le funzionalità di YouTube e le tendenze online per mantenere il vostro canale di successo. Ma per fortuna abbiamo alcuni trucchi per aiutarvi.
Continuate a leggere per conoscere le migliori pratiche per comprendere l’algoritmo, raggiungere il vostro pubblico e costruire una solida comunità.
Le 3 chiavi per far crescere un canale YouTube
Avete impostato il vostro canale e siete pronti a partire. Ora è il momento di iniziare ad attirare abbonati che apprezzino i vostri contenuti. Far crescere il vostro canale può essere impegnativo, ma l’esperto di YouTube Dan Currier di Creator Essentials dice che il segreto è concentrarsi più sul viaggio che sulla destinazione finale. Ecco tre cose da tenere a mente se volete far crescere il vostro canale:
Coerenza
Se volete che il vostro canale continui a crescere, assicuratevi di farlo a lungo termine. Un branding coerente e un messaggio generale per il vostro canale sono fondamentali per farsi notare. Cercate di trovare un equilibrio tra coerenza e tempo per voi stessi, in modo da non perdere la passione per la creazione di contenuti fantastici.
Scoprite cosa funziona per voi e attenetevi a quel programma, in modo che i vostri spettatori possano aspettarsi sempre nuovi contenuti da voi. Pianificare a lungo termine, mantenendo l’energia necessaria per produrre video di qualità, è la strada da seguire!
È vero, postare regolarmente può richiedere molto tempo.
Lasciate che Publer vi aiuti a creare, gestire e monitorare i vostri contenuti YouTube!

Persistenza
Se volete avere successo su YouTube, dovete essere perseveranti! All’inizio potrebbe sembrare un progresso lento e potreste sentirvi sopraffatti nel vedere altri creatori che fanno bene. Ma se continuate a creare contenuti di qualità e a concentrarvi sui vostri obiettivi, alla fine ce la farete. Il monitoraggio delle impressioni su YouTube può anche aiutarvi a capire quanti spettatori sono esposti ai vostri contenuti, fornendovi un quadro più chiaro del potenziale di crescita del vostro canale.
Pazienza
Ci vuole molta pazienza e impegno per raggiungere l’apice del successo come YouTuber, ma ne vale la pena quando finalmente si entra in contatto con i propri spettatori. Continuate a pubblicare nuovi contenuti e andate avanti anche se non ottenete subito grandi risultati. Alla fine uno dei vostri video decollerà e in poco tempo avrete un seguito fedele.
10 modi comprovati per far crescere un canale YouTube
Quando si inizia a lavorare su YouTube, è normale pensare di dover vedere dei risultati. Ma non arrendetevi! Non esiste un approccio unico per far crescere il vostro canale, ma seguire queste best practice vi aiuterà a ottenere visualizzazioni e abbonati.

Scrivere titoli che attirino l’attenzione
Il titolo del video è fondamentale. È ciò che spinge le persone a guardarlo. Quindi, prima di creare un titolo clickbait, concentratevi sulla creazione di un titolo che dia valore ai vostri spettatori. Mettetevi nei loro panni e ponetevi domande come “Che cosa ci guadagno?” o “Che cosa dovrei trarre da questo video?”.
Che i vostri contenuti siano di puro intrattenimento, informativi o rilevanti, volete che i vostri spettatori sappiano fin dall’inizio a cosa vanno incontro. In questo modo, potrete essere certi che troveranno i vostri video interessanti e si divertiranno a guardarli.
Includere le parole chiave giuste
Trovare le parole chiave giuste per i vostri contenuti è un ottimo modo per iniziare. Tenete presente che siete in competizione con migliaia di altri creatori di tutto il mondo. Creare contenuti basati su parole chiave può aiutarvi a distinguervi dagli altri.
Provate diverse parole chiave nel vostro profilo, nei titoli e nelle descrizioni e verificate quali possono aiutarvi a raggiungere il vostro pubblico di riferimento riducendo al minimo la concorrenza. Potete utilizzare uno strumento di ricerca delle parole chiave per determinare quali parole chiave vi aiuteranno a posizionarvi nelle ricerche.
Ricerca e pubblicazione nel momento migliore
Il modo migliore per trovare il momento ideale per pubblicare i video è quello di osservare gli schemi dei momenti in cui gli utenti sono più coinvolti nei video e vedere se corrispondono a qualsiasi orario di pubblicazione.
Se volete ottenere il maggior numero di visualizzazioni dei vostri video su YouTube, l’ideale è pubblicarli la domenica tra le 8.00 e le 11.00 o dopo le 17.00. Anche i giorni dal venerdì al sabato e il mercoledì sono buoni per pubblicare i video, perché è il momento in cui gli utenti sono più impegnati. Non preoccupatevi di pubblicare in base alle visite in tempo reale, perché YouTube è orientato alla SEO.
Ottimizzare il profilo del canale
Una volta individuate le parole chiave su cui puntare, il passo successivo consiste nell’ottimizzare il proprio profilo inserendo strategicamente tali parole chiave. Un ottimo punto di partenza è l’aggiunta di una parola chiave al nome del canale o alla sezione “Chi siamo”. Questo aiuterà a incrementare i risultati di ricerca.
Se volete fare una buona impressione sui potenziali nuovi follower di YouTube, dovete prestare attenzione ai primi 48 caratteri del vostro profilo. Perché? Perché è tutto ciò che vedranno prima di decidere se cliccare sul pulsante “Iscriviti”. Assicuratevi quindi di usare quei caratteri con saggezza!

Ottimizzare le descrizioni dei video
Se volete migliorare il vostro gioco SEO, iniziate a creare titoli basati su parole chiave. Sfruttate al massimo la descrizione del video per inserire le parole chiave e aumentare i risultati di ricerca in modo strategico. Cercate di farlo sembrare il più naturale possibile, senza esagerare con le parole chiave per il gusto di farlo.
Cercate di collegare il vostro video ad alcune delle parole chiave principali e includete una CTA (call to action), ad esempio indirizzando gli spettatori ai vostri canali di social media, ai siti web o ai video correlati.
Creare miniature accattivanti
La miniatura di Youtube è uno degli aspetti più critici del video, dopo il titolo. Un’ottima miniatura può far apparire il vostro video più curato e coinvolgente, mentre una pessima miniatura può rendere le persone meno propense a cliccare sul vostro video.
È possibile creare miniature personalizzate che si adattino al proprio marchio, utilizzando un carattere e uno stile coerenti per tutti i video. Sono disponibili molti strumenti online per aiutarvi a creare miniature personalizzate in linea con il vostro marchio.
Collaborare con altri
Collaborare con creatori della stessa nicchia è un ottimo modo per far crescere il proprio seguito ed esporre il proprio marchio a un altro pubblico. È un vantaggio per i creatori e gli spettatori, perché la collaborazione mostra il lato comunitario di YouTube. Inoltre, aumenta le possibilità di guadagnare più abbonati su YouTube da spettatori che già si fidano del vostro partner.
Includere inviti all’azione
Cosa volete che facciano i vostri spettatori dopo aver visto il vostro video? Diteglielo con una call to action! Un invito all’azione (CTA) è un’affermazione che dà agli spettatori suggerimenti su cosa fare dopo. Alcuni esempi di ciò che potete includere sono:
- Seguiteci sui nostri account di social media
- Mi piace, commenta e iscriviti
- Date un’occhiata a un altro video
- Guarda questa playlist
- Visita il nostro sito web
- Condividi questo video con i tuoi amici
- Fai una domanda
L’aggiunta di CTA ai vostri video può contribuire a coinvolgere gli utenti e a migliorare il vostro posizionamento nelle ricerche su YouTube. YouTube utilizza tutti i tipi di coinvolgimento per segnalare che il vostro video merita di essere aggiunto ai video consigliati. Quando vede che le persone apprezzano, commentano o si iscrivono ai vostri contenuti, YouTube abbina i vostri video a nuovi spettatori che hanno lo stesso interesse del vostro pubblico.
Ottimizzare per la ricerca e la visibilità
YouTube è un punto di riferimento per la SEO e la visibilità all’interno e all’esterno della piattaforma. Quando le persone cercano qualcosa su altri motori di ricerca come Google, i video pertinenti di YouTube appaiono spesso nei risultati della ricerca, aumentando la visibilità e le visualizzazioni dei vostri contenuti. Un ottimo modo per farlo è creare contenuti e puntare su parole chiave che appaiono già nei risultati dei video sulla pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Cercate di ottimizzare i vostri video di YouTube per la ricerca proprio come fareste con gli articoli web! Avete dedicato del tempo alla creazione di ottimi contenuti, quindi assicuratevi di fare tutto il possibile per far sì che le persone li vedano. Non è un modo infallibile per ottenere più visualizzazioni, ma di certo non può far male.
Tracciamento delle metriche
YouTube Analytics è un ottimo modo per migliorare il vostro canale! Tenete d’occhio le cose per migliorare i vostri contenuti e far crescere il vostro canale, ad esempio:
- Visualizzazioni totali dei video per capire quali sono i contenuti più apprezzati dagli utenti
- Totale iscritti per vedere quali video portano gli spettatori a iscriversi al vostro canale
- Durata media della visualizzazione per sapere quanto tempo gli spettatori guardano i vostri video e riconoscere i modelli di coinvolgimento degli utenti in base alle vostre introduzioni, miniature e titoli dei video.
- Nuovi spettatori vs. spettatori di ritorno per capire se state attirando un nuovo pubblico o se state riaccendendo il coinvolgimento degli abbonati di vecchia data
- Tipi di fonti di traffico in cui il pubblico vede maggiormente i vostri video

Punti di forza
Non esiste una formula unica per il successo su YouTube, ma se siete costanti, pazienti e persistenti, vedrete il vostro canale crescere. Vedere altri creatori che fanno così bene può essere scoraggiante, ma non arrendetevi! Continuate ad andare avanti e imparate dai migliori per costruire una forte comunità per il vostro canale.
Se volete portare il vostro canale a un livello superiore e coinvolgere il vostro pubblico di riferimento, mettete in pratica questi consigli. Con un po’ di impegno e di passione in più, vedrete risultati eccellenti:
- Aumentare il numero di abbonati
- Ottenere più visualizzazioni anche per i video precedenti
- Ricevere maggiore coinvolgimento e interazione da parte degli utenti
- Far conoscere il proprio marchio su YouTube
- Aumentare i risultati di ricerca e il ranking
Hai trovato utile questo articolo? Iniziate il vostro percorso per diventare un grande YouTuber consultando il nostro blog: Come diventare YouTuber in 10 semplici passi