
Twitter è diventato una delle piattaforme di social networking più popolari. Con oltre 400 milioni di utenti attivi, è uno strumento potente per aziende e privati. Ma da un grande potere derivano grandi responsabilità e se non si utilizzano gli analytics di Twitter, non si sta sfruttando appieno il suo potenziale.
Gli utenti possono accedere a Twitter Analytics per monitorare le metriche chiave come le impressioni, il tasso di coinvolgimento e la crescita del numero di follower. È inoltre disponibile la dashboard di Analytics, dove è possibile generare report per monitorare le prestazioni dell’account.
Le analisi di Twitter possono sembrare scoraggianti, ma non devono esserlo. Questa guida vi mostrerà come ottenere il massimo dalle analisi di Twitter e come utilizzarle per migliorare la vostra strategia di Twitter.
Vantaggi del monitoraggio dei dati analitici di Twitter
I numeri aiutano a consolidare la strategia di una campagna sui social media. Twitter Analytics è una fonte di dati preziosi che possono impostare la vostra campagna per il successo. Ecco i principali vantaggi del monitoraggio di Twitter Analytics:
Conoscere il pubblico
Twitter Analytics fornisce informazioni sul vostro pubblico che possono aiutarvi ad adattare meglio i vostri contenuti. Queste includono dati demografici come il sesso, l’età, la posizione, gli stili di acquisto e il reddito familiare.
Misurare la crescita
Twitter Analytics è uno strumento che consente agli utenti di monitorare le prestazioni del proprio account nel tempo e di vedere approfondimenti come le tendenze più popolari, i top tweet, i follower, le menzioni e altro ancora. Questi dati aiutano a capire quali tipi di contenuti riescono a guadagnare follower o ad allontanarli.
Ottimizzare gli orari di pubblicazione
Se volete crescere su Twitter, dovete sapere quando postare. Potete controllare Twitter Analytics e utilizzare strumenti di terze parti come Publer per programmare i vostri post negli orari ottimali. Man mano che il vostro pubblico cresce, cresce anche il vostro margine di manovra per vedere quando i vostri follower sono più attivi. Potete anche provare a postare in momenti diversi della giornata per vedere quando gli utenti sono più impegnati.
Chi dovrebbe utilizzare Twitter Analytics?
Chiunque desideri perfezionare la propria strategia di contenuti dovrebbe utilizzare Twitter Analytics. Twitter Analytics fornisce dati che aiutano ad aumentare il tasso di coinvolgimento e le prestazioni dell’account, e questi dati sono preziosi per gli operatori di marketing, i manager e le agenzie.

Individui
Twitter Analytics è uno strumento che aiuta gli utenti a comprendere il proprio pubblico e a migliorare il proprio marchio. I rapporti sulle campagne mostrano agli utenti l’andamento della loro campagna Twitter e l’impatto di ciascun tweet sulle prestazioni complessive dell’account. Twitter Analytics consente di tracciare le metriche essenziali e di personalizzare i rapporti per ottenere il massimo dai dati, analizzare i risultati delle campagne e monetizzare i contenuti.
Responsabili dei social media
Twitter Analytics può aiutare i manager a confrontare i loro sforzi a pagamento e organici, a valutare le prestazioni del loro team e a misurare il ritorno dell’investimento sociale (ROI) sulla base di report che mostrano le statistiche di risposta dei membri del team e i tempi medi di risposta. I dati possono anche aiutare i manager a valutare le strategie di miglioramento e a riconoscere i migliori risultati del loro team.
Agenzie
Le agenzie possono utilizzare Twitter Analytics per fornire report sui clic, le impressioni e l’impegno degli utenti, facili da interpretare anche per i non addetti al marketing. Possono inoltre creare report specifici per le esigenze dei loro clienti e personalizzarli con il loro marchio e i loro modelli, rendendoli ideali per la consegna di report ricorrenti.
Come utilizzare i dati analitici di Twitter
Twitter Analytics fornisce una dashboard per monitorare le prestazioni complessive del vostro account. Potete accedere ai vostri follower più fedeli, ai contenuti migliori, alle tendenze e persino a un programma di pubblicazione ideale.
Per accedere agli analytics di Twitter dal desktop, andate su analytics.twitter.com sul vostro browser o fate clic su Altro dalla barra laterale del vostro profilo e andate su Analytics. Fare clic su Inizia se non si è ancora configurata la dashboard. Per accedere alla dashboard, l’account deve avere almeno 14 giorni di vita.
È possibile visualizzare le analisi per tweet solo quando si utilizza il cellulare. Cercate il tweet da cui volete ottenere i dati e toccate l’angolo in basso a destra del tweet.

Ora che sapete come accedere alle vostre Analytics, scoprite come utilizzarle per ottenere informazioni utili a migliorare la presenza del vostro marchio su Twitter:
1. Determinare i contenuti più performanti
Esaminate i vostri precedenti tweet e verificate quali sono stati i più efficaci. Questi dati possono aiutare a posizionare la vostra prossima strategia di contenuti in modo che segua lo stesso tono e lo stesso messaggio.
Per trovare i post migliori, classificateli in base alle metriche che volete misurare, come impressioni, clic e coinvolgimento. Una volta terminata l’organizzazione dei contenuti, controllate i modelli dei Top Tweets per utilizzarli in futuro.
Ponetevi domande come:
- Il Tweet includeva un hashtag, una menzione o una domanda?
- C’è un orario particolare che funziona meglio per il vostro pubblico in termini di coinvolgimento?
Suggerimento bonus: Scaricate i vostri Top Tweets e sviluppate una nuvola di parole per riassumere i temi o le idee comuni estratte dai risultati.
2. Analizzare il comportamento su Twitter
Identificate le tendenze nelle prestazioni del vostro account analizzando il vostro comportamento su Twitter mese per mese. Monitorate le metriche chiave come:
- Volume del tweet
- Visite al vostro profilo Twitter
- Il numero di Tweet che vi menzionano
- Il numero di follower che avete
3. Analisi della concorrenza
L’analisi di Twitter può aiutare a confrontare altri profili tracciando metriche significative. Non fornisce rapporti reali sui concorrenti, ma è possibile utilizzare uno strumento di analisi di terze parti come Sprout per ottenere tali rapporti.
Una volta ottenuti i dati necessari, è necessario determinare fattori quali:
- La crescita del loro conto negli ultimi mesi
- I loro post più recenti
- Durata o calendario del distacco
- La loro interazione con i follower
4. Capire i propri follower su Twitter
Twitter Analytics può aiutarvi a capire meglio i vostri follower, in modo da poter pubblicare contenuti coinvolgenti e di loro gradimento. Osservate i dati demografici del pubblico, gli interessi, lo stile di vita e altro ancora per avere un’idea di ciò che i vostri follower potrebbero apprezzare.
5. Trovare possibili collaborazioni con gli influencer di Twitter
Twitter Analytics vi permette di cercare tra i vostri Top Follower le collaborazioni da aggiungere al vostro mix di influencer. È possibile filtrare i nomi, impostare i criteri di selezione degli influencer e valutare la propria strategia di marketing.
6. Monitorare gli hashtag, le tendenze e le parole chiave più popolari
Twitter Analytics può aiutarvi a identificare gli hashtag e gli argomenti rilevanti per il vostro marchio, nonché a tracciare le parole chiave e a monitorarne le prestazioni nel tempo. È anche possibile analizzare il volume di ricerca di una determinata parola chiave e determinare il rendimento di una campagna in base agli account più importanti che hanno usato in precedenza quella parola chiave.
7. Visualizzare le campagne di Twitter
Twitter Analytics può guidare meglio la direzione delle vostre campagne a pagamento. Saprete che la vostra campagna è un successo se ottiene trazione e buoni numeri utilizzando metriche quali:
- Impressioni
- Tasso di coinvolgimento
- Clic
- Costo per risultato
6 importanti analisi di Twitter da tenere sotto controllo
Twitter Analytics è un ottimo modo per migliorare le strategie delle campagne. Può aiutarvi a determinare le best practice e a individuare le metriche per guidare la direzione della campagna.

Panoramica delle prestazioni mensili
La panoramica delle prestazioni mensili nella homepage della dashboard di Twitter Analytics mostra un riepilogo di 28 giorni del vostro account Twitter. Questo rapporto può aiutarvi a monitorare la crescita mensile del vostro account e a vedere risultati precisi in tempo reale. È inoltre possibile accedere ai punti salienti dei tweet del rapporto, come ad esempio:
- Top tweet (compresi i tweet dei media) e menzioni che hanno raccolto il maggior numero di impressioni
- I migliori account con il più alto numero di follower che vi hanno seguito in quel particolare mese
- Top card tweet con il maggior numero di impressioni (se applicabile)
Utilizzate queste statistiche chiave per creare post ricondivisi o retwittati dai vostri top tweet e interagite con i vostri top follower per costruire relazioni.
Dati di conversione
Per le campagne a pagamento, i dati di conversione possono aiutare a monitorare e gestire in modo efficiente la spesa pubblicitaria. Per trovare questi dati, accedete alla dashboard di Analytics, fate clic su Altro e su Conversion Tracking. È possibile monitorare il comportamento degli utenti, come le installazioni e le iscrizioni alle app, e convertirli in contatti.
Suggerimento bonus: Creare e installare un tag del sito web per tracciare i clic e le attività degli utenti.
Approfondimenti sulle tendenze
Monitorando l’attività e le tendenze di Twitter, potete assicurarvi che la vostra strategia di contenuti sia pratica e pertinente. Gli Analytics forniscono metriche vitali che possono aiutarvi a valutare il successo della vostra strategia di contenuti, tra cui i follower totali, la crescita dei follower, i tweet, le impressioni su Twitter, i tassi di coinvolgimento, i retweet e i like.
È inoltre possibile utilizzare la dashboard nativa di Twitter Analytics per trovare i dati di tendenza per cinque metriche di coinvolgimento dei tweet sul lato destro della pagina “tweets”.
Tasso di coinvolgimento
Il tasso di coinvolgimento è dato dal numero di coinvolgimenti diviso per il numero di impressioni. Per trovare il tasso di coinvolgimento, accedete alla dashboard dell’attività dei tweet e guardate nella colonna all’estrema destra. Il tasso di coinvolgimento sarà elencato dopo le impressioni e il coinvolgimento di Twitter.
È possibile esportare i dati dalla dashboard di Twitter e scaricarli in Excel o Google Sheets. Twitter può mostrare i dati relativi a un massimo di 3.200 tweet, con una ripartizione di tutte le impressioni su Twitter e altre metriche di coinvolgimento.
Suggerimento bonus: potete monitorare l’interazione dei vostri follower con i vostri tweet calcolando il tasso di coinvolgimento medio per tipo di coinvolgimento. A tal fine, dividete il numero di like per il numero totale di impressioni per ottenere il vostro tasso di engagement.
Tipo di impegno
Per scoprire quale tipo di coinvolgimento ha prodotto risultati elevati dai vostri tweet, accedete alla dashboard di Twitter Analytics, fate clic su Tweet e andate su Visualizza attività tweet. Da qui è possibile selezionare qualsiasi tweet dall’elenco. È possibile ottenere queste informazioni anche al di fuori della dashboard, facendo clic sull’icona del grafico a barre del tweet di interesse.
Ecco i diversi tipi di impegno e il loro significato:
- Retweet: gli utenti hanno trovato valore nel vostro contenuto
- Mi piace: gli utenti apprezzano il tuo tweet
- Link cliccati: gli utenti hanno trovato il vostro contenuto rilevante
- Il dettaglio si espande: gli utenti sono curiosi di scoprire di più sulla storia del vostro tweet
- Click sul profilo: gli utenti sono interessati a conoscere meglio il vostro marchio
- Coinvolgimento dei media: gli utenti non ne hanno mai abbastanza dei vostri contenuti
Ci sono due metriche cruciali per tracciare l’engagement: le impressioni dei tweet in base all’ora del giorno e il tasso di coinvolgimento in base all’ora del giorno.
Le impressioni dei tweet mostrano quante persone hanno visto i vostri tweet e tracciano l’orario di pubblicazione giornaliero ideale per ampliare la vostra portata. Ecco come trovare le impressioni dei vostri tweet:
- Esportare il rapporto Twitter e modificare il formato della colonna Tempo.
- Utilizzare questa formula per visualizzare i numeri come minuti/ore: =ArrayFormula(mid(D2:D,1,16)).
- Creare una nuova colonna e incollare la formula nella riga superiore per riempire l’intera colonna.
- Copiare i valori e incollarli in una nuova colonna per formattare i numeri e iniziare ad analizzare i dati.
- È inoltre possibile creare una tabella pivot (con la riga impostata su Tempo e il valore impostato su Impressioni medie su Twitter) per confrontare le impressioni medie dei tweet in base all’ora del giorno.
Il tasso di coinvolgimento aiuta a determinare quando i follower sono più impegnati durante il giorno. Per trovare questi dati, è necessario filtrare i dati esportati e, con le celle risultanti, prendere il tasso di coinvolgimento e segnarlo in un foglio di lavoro separato. È possibile utilizzare questi dati per programmare i tweet quando gli utenti sono più attivi.
È inoltre possibile calcolare i diversi tipi di coinvolgimento (ad esempio, clic, retweet e risposte) in base all’ora del giorno.
Confronto tra hashtag
Gli hashtag contribuiscono ad aumentare il coinvolgimento e la portata dei vostri contenuti. Per trovare questi dati, filtrate il vostro foglio di calcolo con una rapida ricerca del testo del tweet contenente l’hashtag desiderato. Selezionate le metriche chiave che volete monitorare, come le impressioni medie su Twitter, il coinvolgimento e il tasso di coinvolgimento, e calcolate le loro medie in un foglio di lavoro separato.
Suggerimento bonus: Eseguite gli stessi passaggi sopra descritti per confrontare altri hashtag e aggiungete le statistiche al vostro foglio di lavoro.
Punti di forza
Twitter Analytics è uno strumento potente per espandere la vostra portata e il vostro coinvolgimento, sia che vi rivolgiate a un pubblico B2B o B2C. Monitorate le metriche chiave come la crescita o la perdita di follower, le impressioni e i dati demografici degli utenti per ottenere il massimo dalle vostre campagne Twitter.
Twitter Analytics fornisce dati che possono:
- Consolidate gli obiettivi della vostra campagna con i numeri
- Misurare meglio le prestazioni dei vostri tweet
- Aiutarvi a sfruttare le statistiche per un’analisi più accurata dei concorrenti
- Migliorare l’engagement e le impressioni monitorando le preferenze del pubblico
- Aiutarvi ad adattarvi alle tendenze in continua evoluzione dell’app.
- Orientare le strategie future e utilizzare le migliori pratiche