
Una dashboard per i social media è una piattaforma che consolida le metriche chiave di tutti i vostri profili di social network. Grazie a un hub centralizzato per il monitoraggio dei dati importanti, è possibile utilizzarlo per misurare e analizzare le proprie prestazioni su diversi siti con facilità.
Il monitoraggio di queste metriche è fondamentale per tenere il passo con un panorama dei social media in costante evoluzione e per raggiungere il successo online. Invece di monitorarle manualmente, però, continuate a leggere per scoprire come una dashboard per i social media può semplificare questo processo e scoprire i diversi tipi che potete utilizzare nelle vostre campagne.
Facciamo un salto nel buio!
Che cos’è un cruscotto per i social media?
Un cruscotto per i social media è uno strumento per il monitoraggio dei KPI dei social mediacome la portata, il coinvolgimento e le conversioni. La piattaforma raccoglie i dati da diversi siti di social network e li presenta comodamente in un formato visivo, come grafici o diagrammi, fornendo approfondimenti sulle prestazioni attuali.
Il monitoraggio analitico non è l’unica cosa che vi aspetta, perché molte di queste piattaforme sono dotate anche di funzionalità di gestione dei social media, come ad esempio:
- Programmazione dei post sui social media
- Pianificazione dei contenuti
- Curatela dei contenuti
- Collaborazione di squadra
Grazie alle sue ampie capacità, una dashboard per i social media è essenziale per i marchi e le aziende che vogliono elevare la loro strategia sui social media. Tuttavia, per utilizzare appieno e con successo questa piattaforma nei vostri sforzi di marketing, dovete innanzitutto comprenderne le caratteristiche principali.
5 caratteristiche chiave che ogni dashboard per i social media dovrebbe avere

Non tutte le dashboard per i social media tracciano le stesse metriche, quindi non avranno le stesse funzionalità. Detto questo, ci sono alcune caratteristiche importanti che ogni strumento dovrebbe avere.
Questi includono:
Un’interfaccia unificata
Con un’interfaccia unificata nella dashboard dei social media, potete monitorare i dati di tutti i vostri profili in modo più efficiente. Potete monitorare le metriche, gestire i programmi di pubblicazione e tenere sotto controllo tutti i vostri account senza dover passare da un’app all’altra, il che può aumentare notevolmente la vostra produttività.
Inoltre, quando si aggiungono nuovi account alla piattaforma, è possibile vedere subito come si posizionano rispetto ai profili attuali. Questo è particolarmente utile per i social media manager che gestiscono diversi clienti o aziende con più account sui social media.
Analisi e reportistica
Le funzioni complete di analisi e reporting della dashboard dei social media possono fornire informazioni dettagliate sulle prestazioni della campagna. Quali post hanno generato il maggior coinvolgimento? Quali sono gli orari in cui i post hanno avuto il maggior numero di impressioni? Una volta ottenute le risposte a queste domande, potrete utilizzarle per perfezionare la vostra strategia online e ottenere risultati migliori.
Gestione delle campagne
Una dashboard per i social media deve avere funzioni che vi aiutino a gestire i social media. social mecampagne di social media in modo più efficace. Utilizzando un unico strumento per pianificare e programmare la distribuzione dei contenuti su diversi siti, sarete in grado di mantenere un programma di pubblicazione più coerente e di massimizzare l’impatto su ogni piattaforma.
Collaborazione
Le dashboard per i social media dotate di funzioni che promuovono la collaborazione possono migliorare i processi e l’efficienza del flusso di lavoro dei contenuti del vostro team. Dalla fornitura di feedback e aggiornamenti alla revisione e all’approvazione dei contenuti, queste funzioni consentono di coordinarsi in tempo reale e di garantire una qualità costante dei contenuti.
Tracciamento delle tendenze
Capire le tendenze dei social media vi aiuterà a guidare la vostra strategia verso il successo, per questo le funzioni che vi aiutano a monitorare le tendenze attuali sono un must per le dashboard dei social media. Potete usare questi strumenti per identificare gli argomenti più popolari e gli hashtag ad alto traffico da incorporare nei vostri contenuti per mantenere la pertinenza e l’attrattiva del vostro pubblico.
I 5 motivi principali per utilizzare Publer come dashboard per i social media
Con capacità analitiche approfondite e funzioni che semplificano la gestione del flusso di lavoro, Publer è la migliore app dashboard per i social media da utilizzare nella vostra strategia.
In quanto potente strumento di pianificazione dei social media , di cui si fidano le agenzie di marketing e i marchi globali , la nostra piattaforma ha tutte le caratteristiche necessarie per tenere traccia delle vostre prestazioni sui diversi siti di social network.
Utilizzando il nostro strumento per i vostri sforzi di social media marketing, potrete godere dei seguenti vantaggi:
#1. Approfondimenti in tempo reale

La dashboard di Publer fornisce informazioni in tempo reale sul pubblico e sull’attività sulle diverse piattaforme di social media. Questo è essenziale per determinare quali contenuti hanno risonanza con il vostro pubblico, quali siti hanno un buon rendimento e il successo della vostra campagna.
L’accesso ai dati in tempo reale vi aiuterà a tenere il passo con le tendenze attuali, a mantenere la rilevanza e a consolidare ulteriormente la vostra presenza online. Con una dashboard per i social media, potete ottenere informazioni in modo più efficiente e prendere decisioni tempestive per la vostra azienda.
#2. Analisi approfondite

La dashboard di Publer per i social media è dotata di una funzione di analisi completa che non si limita a tenere traccia delle vostre metriche, ma fornisce anche informazioni chiave sul vostro pubblico, compresi i loro dati:
- Dati demografici per sito di social media
- Paesi top
- Ore più attive
Questi dati possono aiutarvi a ottimizzare la vostra strategia di pubblicazione, consentendovi di pubblicare i contenuti nei momenti migliori per ogni piattaforma, per migliorarne la portata e il coinvolgimento. Nel frattempo, le metriche standard dei social media che monitoriamo, come i clic sui post e le visualizzazioni dei video, possono aiutarvi a determinare l’efficacia della vostra attuale strategia di contenuti per il vostro pubblico.
Nella nostra scheda di analisi, troverete anche uno strumento di strumento di analisi degli hashtag che vi aiuterà a identificare gli hashtag migliori da utilizzare nei vostri contenuti e a incrementare la scopribilità.
Oltre ai vantaggi per l’algoritmo, una ricerca di Laucuka (2018) su Economics and Culture ha rilevato che gli hashtag possono avere anche una funzione comunicativa, come il brand marketing e l’aggregazione. Per questo motivo, è ancora più importante essere strategici riguardo agli hashtag utilizzati nei propri post, in quanto possono riflettersi sul proprio branding sulla piattaforma.
#3. Vantaggio competitivo

La dashboard della nostra piattaforma per i social media è dotata di uno strumento di analisi della concorrenza che può darvi un vantaggio fondamentale, misurando il livello della vostra strategia rispetto alla concorrenza. È possibile monitorare i loro post più performanti, le metriche dei social media e gli orari di pubblicazione per identificare le tattiche più efficaci per raggiungere il vostro pubblico.
Comprendendo ciò che funziona e ciò che non funziona, potete aggiornare la vostra strategia per meglio attrarre il vostro pubblico di riferimento. Inoltre, l’analisi dei concorrenti può aiutarvi a individuare le lacune della vostra strategia e a mantenere un approccio proattivo al social media marketing.
#4. Gestione semplificata del flusso di lavoro

Avere più account è importante per costruire la consapevolezza del marchio, ma senza una dashboard per i social media in grado di semplificare i flussi di lavoro, è facile essere sopraffatti. Fortunatamente, con gli spazi di lavoro di Publer, avete a disposizione una piattaforma centralizzata a cui collegare tutti i vostri account per semplificare la programmazione dei post e il monitoraggio delle prestazioni sui diversi siti.
Potete anche invitare i membri del team sulla piattaforma e collaborare con loro su diverse attività grazie a funzioni come dashboard unificate e calendari dei contenuti.
#5. Aumento del ROI

La dashboard di Publer per i social media fornisce una panoramica completa delle analisi di ogni piattaforma, consentendovi di apportare le modifiche necessarie alla vostra strategia e di aumentare il vostro ROI. La nostra scheda analitica evidenzia i post più popolari per metrica, aiutandovi a identificare le strategie che danno i risultati migliori, in modo da poter allocare le vostre risorse in modo più efficace.
5+ Modelli ed esempi di cruscotti per i social media
Dai tassi di coinvolgimento alle conversioni, potete utilizzare diversi modelli di dashboard per i social media per monitorare ogni aspetto della vostra campagna online.
Ecco alcuni esempi comuni di dashboard che potete integrare nella vostra strategia:
#1. Cruscotto di coinvolgimento
Una dashboard di coinvolgimento sui social media fornisce indicazioni su come i vostri follower interagiscono con i vostri contenuti. Tracciando le metriche di coinvolgimento, avrete un’idea più precisa di quali tipi di contenuti e argomenti sono rilevanti o interessanti per il vostro pubblico, in modo da poter adattare la vostra strategia di conseguenza.
Questo tipo di dashboard può aiutarvi a capire il comportamento degli utenti e i modelli di coinvolgimento del vostro pubblico. Utilizzando queste informazioni, potete iniziare a ottimizzare i vostri contenuti per ottenere tassi di coinvolgimento più elevati, entrare in contatto con il vostro pubblico e costruire una brand community più stretta.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
#2. Cruscotto della consapevolezza del marchio
I cruscotti di brand awareness possono aiutarvi a capire quanto è visibile la vostra azienda online. Tracciano le impressioni dei post, i clic sui link e i nuovi follower per misurare quanti utenti vedono e si impegnano con i vostri contenuti online. Potete utilizzare questi dati per valutare la visibilità e il riconoscimento del vostro marchio presso il pubblico di riferimento.
Questo esempio di dashboard per i social media è fondamentale per aumentare la vostra presenza su diverse piattaforme. Sapendo quanto è forte la consapevolezza del vostro pubblico nei confronti del vostro marchio, potete aggiornare la vostra strategia per migliorare questi risultati.
Secondo i dati del Pew Research Center, la maggior parte dei consumatori effettua i propri acquisti online, e una forte consapevolezza del marchio vi aiuterà a indirizzare questo mercato e a incrementare le vostre vendite.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
#3. Cruscotto di crescita dell’audience
Una dashboard per la crescita del pubblico sui social media monitora il numero di follower e di iscritti su tutti i vostri account. Uno degli obiettivi principali del social media marketing è quello di far crescere il vostro marchio, e se i vostri contenuti non raggiungono un nuovo pubblico, potrebbe essere il momento di ripensare la vostra strategia.
Il monitoraggio di metriche come il numero di follower e la fonte dei nuovi follower può aiutarvi a individuare le piattaforme più efficaci per attirare nuovo pubblico. Potete anche analizzare le tendenze per ottimizzare ulteriormente la vostra strategia e amplificare la vostra crescita su tutti i social media.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
#4. Cruscotto di analisi della concorrenza
Le dashboard di analisi della concorrenza forniscono informazioni essenziali sulle prestazioni dei vostri concorrenti sui social media. Il monitoraggio e il confronto delle loro metriche con le vostre vi mostrerà le parti della vostra campagna sui social media che devono essere migliorate. Potete anche utilizzare queste informazioni per prendere decisioni più strategiche e rimanere in testa alla concorrenza.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
#5. Cruscotto di conversione
Un cruscotto di conversione sui social media mostra quanto sia efficace la vostra strategia per connare i follower in clienti. Si tratta di un aspetto cruciale per le aziende che utilizzano i social media per generare lead e promuovere le vendite.
Tassi elevati di metriche come link, profilo e clic CTA verso il vostro sito web esterno significano che il vostro pubblico è sufficientemente coinvolto e interessato al vostro marchio e un passo più vicino a fare un acquisto.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
#6. Cruscotto specifico della piattaforma
Come suggerisce il nome, una dashboard specifica per la piattaforma offre uno sguardo alle metriche di una singola piattaforma di social media. Sebbene una panoramica generale dei KPI dei social media possa aiutarvi a determinare il successo complessivo della vostra strategia, è anche importante sapere come state performando su ogni singolo sito.
Le piattaforme dei social media hanno demografie e tipi di contenuti diversi, il che significa che il vostro approccio deve essere adattato a ciascuno di essi. Approfondendo le metriche di ogni sito, sarete in grado di capire se i vostri contenuti stanno funzionando o meno.
Metriche misurate | Canali |
---|---|
|
|
Come creare una dashboard per i social media in 4 semplici passi

Per creare una dashboard sui social media, sono necessari strumenti come Power BI e Supermetrics per estrarre i dati dalle piattaforme sociali e presentarli in un formato visivo di facile comprensione.
Anche se questo processo può essere piuttosto complicato per i principianti, potete provare a creare la vostra dashboard per i social media seguendo questi quattro passaggi:
#1. Stabilire gli obiettivi e i traguardi
Prima di iniziare a creare una dashboard per i social media, è meglio definire gli obiettivi e i target. Cosa volete ottenere con questa dashboard? Chi è il vostro pubblico di riferimento? Vi consigliamo di utilizzare il quadro SMART per aiutarvi a determinare i vostri obiettivi.
Il metodo SMART indica i seguenti obiettivi:
- Specifico
- Misurabile
- Raggiungibile
- Rilevante
- Legato al tempo
Sia che l’obiettivo sia migliorare la notorietà del marchio o aumentare il traffico verso il vostro sito web, delineare chiaramente questi obiettivi garantirà che il dashboard sia in linea con la vostra strategia di marketing e vi permetterà di misurare il successo in modo più accurato.
#2. Determinare le metriche chiave
Dopo aver stabilito gli obiettivi, il passo successivo è determinare quali metriche monitorare per valutare l’efficacia della strategia. Potete anche rivedere gli esempi di cui abbiamo parlato sopra per aiutarvi a decidere il tipo di dashboard per i social media di cui avete bisogno. Assicuratevi solo di sceglierne uno che monitorizzi le metriche rilevanti allineate con gli obiettivi stabiliti nella fase precedente.
Ad esempio, se il vostro obiettivo è aumentare il coinvolgimento, dovrete esaminare i vostri like, commenti e condivisioni. In questo caso, il modello migliore da utilizzare è la dashboard del coinvolgimento.
Determinando le metriche chiave, la vostra dashboard per i social media sarà in grado di fornirvi informazioni utili e di aiutarvi a rimanere concentrati sui vostri obiettivi.
#3. Tracciare i dati
Il passo successivo è iniziare a monitorare i dati e le prestazioni sulle piattaforme dei social media. Ci sono diversi modi per farlo e l’opzione che sceglierete dipenderà dal vostro budget, dalle dimensioni del team e dalla presenza sui social.
Ecco i metodi che potete utilizzare per tracciare i vostri dati:
Tracciamento manuale
Se siete alle prime armi con i social media, questo metodo è un modo eccellente ed economico per monitorare le vostre metriche. Per farlo, è necessario monitorare le metriche di ogni sito di social media utilizzando la funzione analitica nativa.
Quindi, si crea un foglio Google per inserire e memorizzare i dati. È inoltre possibile utilizzare strumenti di terze parti come Google Analytics per ottenere maggiori informazioni su lead e conversioni.
Sebbene il monitoraggio manuale richieda sicuramente più lavoro rispetto ad altri metodi, può essere un buon modo per acquisire una comprensione di ogni metrica e aiutarvi a prendere le vostre decisioni in futuro.
Studio Looker
Looker Studio, precedentemente chiamato Google Data Studio, è uno strumento di visualizzazione dei dati che può essere utilizzato per costruire una dashboard dei social media. Questo metodo è ideale per le aziende che hanno profili sui social media da molto più tempo e che hanno migliaia di dati da monitorare.
Un modo per monitorare i dati utilizzando Looker Studio è quello di utilizzare i connettori dei partner della piattaforma per integrarli nei vostri canali di social media. Questo vi fornirà automaticamente un report sui vostri KPI, ma in genere ha un costo mensile.
Un’altra opzione che si può provare è quella di creare un foglio Google e utilizzare Looker Studio per creare un report sul foglio di calcolo. Sebbene questo metodo sia meno accattivante dal punto di vista visivo, è gratuito.
Strumenti di gestione dei social media
Infine, potete semplicemente utilizzare le dashboard integrate negli strumenti di gestione dei social media come Publer per monitorare i dati su tutti i vostri profili. Tutto ciò che dovete fare è aggiungere i vostri account alla piattaforma e la nostra app recupererà i dati per voi in tempo reale. Questa dashboard per i social media è un’opzione eccellente e conveniente per marchi e aziende di tutte le dimensioni.
#4. Controllare e monitorare regolarmente il cruscotto
Una volta che avete un progetto di dashboard per i social media funzionante, assicuratevi di controllarlo e monitorarlo regolarmente. Le tendenze e il comportamento dei consumatori possono cambiare rapidamente sui social media e ciò che funziona ora nella vostra strategia potrebbe non essere altrettanto efficace domani.
Vi consigliamo di programmare revisioni di routine per misurare i vostri progressi verso gli obiettivi. Controllando costantemente le vostre metriche, sarete in grado di monitorare eventuali cambiamenti, identificare le aree della vostra strategia che necessitano di miglioramenti e prendere decisioni più informate.
Punti di forza
- Una dashboard per i social media monitora le vostre prestazioni sulle piattaforme di social networking consolidando i dati provenienti da diversi siti in un’unica piattaforma.
- Un’interfaccia unificata, strumenti di tracciamento delle tendenze e capacità di gestione delle campagne sono alcune delle caratteristiche principali che troverete nelle dashboard per i social media.
- Utilizzando Publer come dashboard per i social media, potrete accedere a informazioni in tempo reale sulla vostra strategia, ottenere un vantaggio sulla concorrenza e aumentare il ROI.
- I cruscotti di coinvolgimento, brand awareness e conversione sono esempi comuni di cruscotti per i social media.
- Quando si crea una dashboard per i social media, è importante innanzitutto avere una chiara comprensione dei propri obiettivi. Questo guiderà le metriche e i metodi di tracciamento dei dati.