Nuovo

TikTok Fili Facebook LinkedIn Twitter / X Instagram YouTube Notizie sui social media

7+ Strategie di social media per le università: Una guida completa

Ottobre 14, 2024
7+ Strategie di social media per le università: Una guida completa

I social media per le università possono essere un potente strumento di marketing e di creazione di una comunità più unita. Poiché i siti di social network sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, le università devono imparare ad adattarsi e a utilizzare queste piattaforme per entrare in contatto con la nuova generazione di studenti.

Se vi state chiedendo come integrare i social media nella vostra strategia, siete nel posto giusto. Nell’articolo di oggi discuteremo le migliori pratiche per l’utilizzo dei social media nelle università, forniremo alcune idee creative per i contenuti e condivideremo le cinque piattaforme principali che dovreste considerare di utilizzare.

Iniziamo!

4 motivi cruciali per cui i social media sono importanti per le università

Dall’aumento delle iscrizioni degli studenti alla promozione degli eventi universitari, sono diversi i motivi per cui i social media sono importanti per le università.

Discutiamone in dettaglio:

#1. Collegamento con gli studenti

Uno dei motivi principali per utilizzare i social media nelle università è quello di entrare in contatto con gli studenti in un ambiente più rilassato. Mentre i tour della scuola e la corrispondenza via e-mail possono aiutare i candidati a conoscere meglio l’università, la presenza sui social media vi permetterà di dare uno sguardo più autentico alla vita quotidiana del campus.

Potete utilizzare funzioni come i gruppi di Facebook per creare uno spazio in cui gli studenti e la scuola possano interagire, favorendo un senso di comunità. In alternativa, potete ospitare sessioni virtuali di domande e risposte per aiutare i nuovi studenti a conoscere meglio il campus.

#2. Evidenziare i risultati dell’Università

I social media per le università possono anche essere un modo eccellente per evidenziare i risultati raggiunti ed elevare la vostra istituzione. Potete pubblicare i premi ricevuti dalla scuola, fare un tour virtuale delle migliori strutture del campus o celebrare i risultati atletici o accademici per mostrare l’eccellenza dell’università e dei suoi studenti.

#3. Migliorare il reclutamento degli studenti

L’uso dei social media per le università può anche contribuire a migliorare il reclutamento degli studenti, in quanto è possibile rendere la propria istituzione più attraente per i potenziali iscritti gestendo il proprio branding e la propria presenza.

Secondo il rapporto State of Student Recruitment 2022 del Keystone Education Group, il 54,1% degli studenti utilizza la ricerca online per decidere una scuola, e il 9,2% utilizza specificamente i social media. Con una solida presenza online, potete migliorare la visibilità dell’università e raggiungere nuovi studenti che potrebbero non conoscere la vostra istituzione.

#4. Promozione di eventi universitari

Oltre a migliorare la vostra immagine, i social media per le università possono essere utilizzati per promuovere eventi e garantire una maggiore partecipazione. Che si tratti di una manifestazione, di un evento sportivo o di un evento per gli ex alunni, pubblicare sui social media vi permetterà di raggiungere il maggior numero di persone in poco tempo.

7+ migliori pratiche per le università che gestiscono i social media

Un gruppo di studenti in classe

Se volete avere successo nell’utilizzo dei social media per le università, è importante tenere a mente queste best practice:

#1. Creare linee guida per i social media

A differenza di quanto accade con i social media per i freelance, le università hanno una reputazione da difendere. Per questo è fondamentale avere una serie di linee guida da seguire per garantire il mantenimento di una voce unitaria del marchio su tutti i profili e i contenuti.

Alcuni fattori da includere nelle vostre linee guida sui social media sono:

  • Politiche sui social media
  • Guida allo stile dei contenuti
  • Linee guida per rispondere ai messaggi negativi
  • Gestione delle crisi
  • Piano di emergenza
  • Accordi di conformità ai social media

Se avete intenzione di assegnare a diversi utenti la gestione di più account sui social media, è essenziale avere linee guida chiare per mantenere tutti i partecipanti sulla stessa pagina. Fortunatamente esistono strumenti per i social media come Publer che possono aiutarvi a semplificare questo processo.

Come potente piattaforma di gestione dei social media, Publer consente di creare spazi di lavoro collaborativi in cui è possibile gestire facilmente gli account di oltre 12 diverse app e siti web di social media. È anche possibile aggiungere membri del team all’area di lavoro e fornire a ciascuno un livello di controllo personalizzato sui contenuti e sulla gestione dei profili.

#2. Sviluppare una strategia per i social media

Dopo aver stabilito le linee guida, la cosa successiva da fare è sviluppare una strategia di social media per l’università che guidi i vostri sforzi verso il successo. Consigliamo di condurre prima un’analisi SWOT dei social media per identificare i potenziali obiettivi e le opportunità su cui puntare; ciò può includere il miglioramento delle relazioni con gli alumni o la promozione di eventi all’interno del campus.

Una volta che si conosce l’obiettivo che si vuole raggiungere, è possibile utilizzarlo come base per creare una strategia di contenuti e decidere quali piattaforme utilizzare. Dovreste anche effettuare una segmentazione del pubblico e identificare i KPI dei social media da monitorare per perfezionare la vostra strategia e misurare il vostro successo.

#3. Pubblicare regolarmente

Pubblicare regolarmente è uno dei modi migliori per costruire la vostra presenza online e raggiungere il vostro pubblico di riferimento. Quando utilizzate i social media per le università, prendete in considerazione l’idea di creare un calendario dei contenuti che vi aiuti a mantenere un programma di pubblicazione coerente con post diversi e tempestivi.

Potete anche utilizzare Publer per creare e programmare in anticipo i post sui social media, assicurandovi di non perdere nessuna opportunità di pubblicare contenuti. Inoltre, il nostro strumento può aiutarvi a individuare le ore di maggiore attività del vostro pubblico per ogni piattaforma di social media, assicurandovi che i vostri post abbiano le migliori possibilità di visibilità.

#4. Rispondere a tutti i messaggi

Uno dei migliori vantaggi dell’uso dei social media per le università è la possibilità di comunicare direttamente con gli studenti, quindi assicuratevi di utilizzare appieno questa funzione rispondendo a tutti i messaggi che ricevete.

Ignorare i messaggi può portare a perdere delle opportunità, quindi sia che il messaggio provenga da ex alunni, studenti esistenti o potenziali iscritti, assicuratevi di fornire una risposta tempestiva per aiutarvi a creare una reputazione più positiva per l’università.

Oltre a una migliore reputazione, questo può anche portare a un aumento delle iscrizioni. Secondo una ricerca di Shah et al. (2012), la reputazione è importante per gli studenti quando decidono a quale istituto iscriversi.

#5. Mantenere il marchio

Oltre alla reputazione, un altro fattore importante a cui dare priorità in una strategia di social media per le istituzioni scolastiche è il branding. Secondo Kannappan (2013), un’immagine coerente del marchio può aiutare a creare fiducia, consapevolezza e un legame con gli studenti, con un impatto diretto sui tassi di iscrizione di un’università.

Per utilizzare con successo i social media per le università, è fondamentale mantenere un branding coerente in tutti i post, indipendentemente dal loro contenuto. Ogni post dovrebbe avere uno schema di colori, un tono di voce e risorse digitali simili, per presentare un’immagine più coesa e facilmente riconoscibile. Anche in questo caso le linee guida che avete stabilito all’inizio vi saranno utili.

#6. Bilanciare post informativi e creativi

Sebbene la ragione più comune per utilizzare i social media per le università sia la condivisione di post informativi, è anche importante bilanciarli con post più creativi e coinvolgenti. post coinvolgenti per incoraggiare le interazioni.

Quindi, oltre ai soliti post su eventi, programmi accademici e scadenze, prendete in considerazione la pubblicazione di storie di studenti, sondaggi interattivi o video dietro le quinte con i docenti. Questi contribuiranno a dipingere un quadro della vita nel campus e a rendere la vostra istituzione più relazionabile e attraente per gli studenti in arrivo.

Coinvolgere il pubblico aiuterà anche la visibilità complessiva del profilo sulla piattaforma, poiché gli algoritmi dei social media considerano il coinvolgimento un importante fattore di ranking per i contenuti.

#7. Ottimizzare la strategia per piattaforma di social media

Per migliorare i risultati del social media marketing per le università, è fondamentale creare una strategia specificamente ottimizzata per ogni piattaforma di social media. Le diverse app si rivolgono a diversi gruppi demografici e hanno formati di contenuto diversi, quindi non bisogna considerarle come una cosa sola.

Anche se alcuni siti possono avere formati simili, come i post di TikTok e i cortometraggi di YouTube, il vostro approccio per ciascuno di essi deve essere adattato al pubblico specifico di quella piattaforma. Inoltre, anche se dovete pubblicare lo stesso contenuto su due piattaforme diverse, evitate di pubblicare semplicemente la stessa immagine su più siti.

Ad esempio, se avete intenzione di pubblicare un post sulle scadenze delle iscrizioni sia su Facebook che su Instagram, considerate la possibilità di creare un post più dettagliato e lungo per il primo, mentre per il secondo vi concentrerete su un visual dettagliato.

#8. Monitoraggio dei dati analitici

Mantenere la propria strategia pertinente è una parte fondamentale del marketing digitale per le università e il modo migliore per farlo è monitorare le analisi dei social media. Questo vi permetterà di determinare le parti della vostra strategia che funzionano e quelle che devono essere migliorate, aiutandovi a ottenere risultati migliori.

Sebbene ogni piattaforma di social media disponga già di una funzione di analisi integrata, è possibile integrarla con lo strumento di analisi avanzata di Publer per ottenere una comprensione più completa delle prestazioni attuali.

5 idee per contenuti convincenti sui social media per le università

I social media per le università

È importante pubblicare una gamma diversificata di contenuti per coinvolgere e attrarre il pubblico di riferimento: ecco cinque idee per i post sui social media dell’università che dovreste incorporare nella vostra strategia:

#1. Mostra la vita del campus

L’uso dei social media per le università può essere un ottimo modo per dare un’occhiata alla vita del campus e mostrare a studenti e genitori cosa possono aspettarsi all’interno dell’istituto. È possibile ospitare un livestream per far fare un tour agli spettatori del campus o creare delle Storie con le diverse aree dell’università e riunirle in un highlight di Instagram per creare un tour virtuale.

Oltre a visitare gli edifici, potete usare l’adesivo con le domande di Instagram per chiedere al vostro pubblico quali altri contenuti vogliono vedere sul campus.

#2. Condividi Aggiornamenti in tempo reale

Sebbene le newsletter e le e-mail siano state originariamente utilizzate per condividere gli aggiornamenti con gli studenti, spesso vengono ignorate. Quindi, se si vogliono condividere annunci importanti o sensibili al tempo, è meglio usare i social media per le scuole.

Questo metodo è molto efficace, in quanto gli studenti sono probabilmente già presenti su diverse piattaforme di social media e non devono spostarsi per vedere l’annuncio. Infatti, il 63% degli studenti universitari utilizza i social network per trovare le ultime notizie, quindi i vostri post hanno una possibilità molto più alta di raggiungere il vostro pubblico rispetto ad altri canali.

#3. Eventi di copertina

Oltre a mostrare la vita del campus, un altro modo in cui le università possono utilizzare i social media è quello di coprire gli eventi dal vivo per generare entusiasmo e coinvolgimento online. Ciò va a vantaggio non solo dei potenziali studenti, ma anche di coloro che sono già iscritti e che potrebbero non essere a conoscenza di tali eventi.

Potete promuovere l’evento prima della data vera e propria per creare un po’ di entusiasmo o trasmettere in diretta streaming l’evento stesso per soddisfare gli studenti che non possono partecipare. Potete anche pubblicare interviste dei partecipanti, filmati dietro le quinte o momenti salienti per creare un’esperienza più coinvolgente per gli spettatori.

#4. Creare hashtag di marca

Gli hashtag del marchio non sono limitati alle aziende e ai creatori; infatti, possono essere un utile strumento di marketing quando si utilizzano i social media per le università. È possibile utilizzare gli hashtag per raccogliere tutti i post relativi all’università in un unico luogo, rendendo più facile per gli studenti la ricerca di potenziali opzioni scolastiche.

Consigliamo inoltre di utilizzare gli hashtag per organizzare un concorso, che genererà un notevole coinvolgimento e visibilità per il vostro account.

Ecco alcune idee di concorso hashtag che potete provare:

  • Chiedere agli studenti di condividere i loro momenti migliori nel campus
  • Chiedete agli studenti di condividere la loro esperienza di iscrizione
  • Chiedete agli studenti di condividere i loro luoghi preferiti nel campus.

Potete creare un hashtag specifico per ogni concorso e chiedere ai partecipanti di usarlo nelle loro iscrizioni. Questo vi aiuterà a raccogliere molti contenuti generati dagli utenti (UGC) e a migliorare ulteriormente la visibilità dell’istituzione sui social media.

#5. Utilizzate i contenuti generati dagli utenti

Come abbiamo detto, un concorso vi aiuterà a ottenere contenuti generati dagli utenti, quindi assicuratevi di sfruttarli a vostro vantaggio ripostandoli sull’account ufficiale dell’università. Oltre ai concorsi, potete ottenere UGC anche creando hashtag per eventi sportivi o concorsi accademici e, in questo modo, incoraggiare gli studenti a condividere le loro foto online.

Secondo i dati di Salesforce, l’utilizzo di UGC nelle campagne sui social media comporta un aumento del 50% del coinvolgimento. Inoltre, gli UGC offrono uno sguardo più autentico sulla vostra istituzione rispetto ai post più curati e di marca, il che li rende più efficaci nel risuonare con il pubblico.

Le 5 migliori piattaforme di social media per le università

Sebbene l’uso dei social media per le università possa offrire diversi vantaggi, è fondamentale scegliere in modo strategico le piattaforme da utilizzare. Dopo tutto, iscriversi a troppi siti può essere difficile da gestire e mantenere.

Per questo motivo, ecco i nostri consigli sulle cinque migliori piattaforme di social media per le università:

#1. Facebook

In cima alla lista dei social media per le università c’è Facebook, il più grande sito di social network. Con la base di utenti più ampia e diversificata, Facebook può essere un ottimo punto di partenza per le università che vogliono avventurarsi nei social media.

Inoltre, l’app offre un’ampia gamma di formati di contenuto, tra cui i tradizionali messaggi di testo e i più popolari contenuti video di breve durata. Ciò la rende una piattaforma versatile per entrare in contatto con studenti, genitori e potenziali iscritti.

Su Facebook, le università possono creare una pagina dove condividere aggiornamenti, eventi e altre informazioni sull’istituzione. Invece di avere un profilo personale, una pagina presenta un’immagine più professionale. È anche possibile utilizzare i gruppi di Facebook per connettersi più facilmente con gli studenti o i docenti e fornire uno spazio che faciliti le conversazioni.

#2. Instagram

Se avete intenzione di utilizzare i social media per le università per mettere in evidenza la vita e le strutture del campus, Instagram è la piattaforma ideale. Instagram si concentra principalmente sui contenuti visivi e offre diversi formati per la condivisione di foto e video, tra cui Storie, Reel e post regolari.

Le Storie sono perfette per condividere il dietro le quinte o promuovere eventi, mentre i Filmati possono essere utilizzati per sessioni di domande e risposte e tour virtuali. Potete anche andare in diretta su Instagram e condividere lo streaming direttamente sul vostro profilo per ottenere un coinvolgimento ancora maggiore.

Anche Instagram è un’applicazione eccellente per utilizzare gli hashtag del marchio. Quando gli studenti condividono le loro foto, possono promuovere la scuola e iniziare a costruire un senso di comunità con gli altri residenti del campus.

#3. LinkedIn

I social media per le università possono servire come piattaforma per la creazione di reti con partner industriali, sponsor ed ex-alunni, e l’app migliore da usare a questo scopo è LinkedIn. Rispetto alle prime due app, LinkedIn si rivolge a un pubblico più professionale, il che la rende perfetta per mettere in evidenza i programmi e i docenti dell’università.

Le università possono anche utilizzare LinkedIn per pubblicare documenti e pubblicare informazioni sulle opportunità di lavoro o di tirocinio, rafforzando al contempo la credibilità della propria istituzione accademica.

#4. TikTok

TikTok è una delle app più popolari al giorno d’oggi e rappresenta un importante strumento di social media per le università che vogliono raggiungere i giovani. La piattaforma è specializzata in contenuti video di breve durata che possono essere utilizzati per entrare in contatto con i potenziali studenti.

Le università possono utilizzare TikTok per partecipare alle tendenze, utilizzare suoni ed elementi popolari e promuovere il proprio branding. L’app è ideale anche per condividere brevi frammenti sul campus, in quanto può fornire informazioni in un modo più digeribile e coinvolgente che risuona con il pubblico meglio di un lungo post testuale.

#5. X/Twitter

L’ultimo della lista dei siti di social media indispensabili per le università è X/Twitter, dove è possibile condividere aggiornamenti in tempo reale e partecipare a conversazioni. Il formato prevalentemente testuale della piattaforma è perfetto per i promemoria rapidi, gli annunci importanti o le modifiche agli eventi che si perderebbero nell’algoritmo di un’altra applicazione di social media.

X/Twitter è anche un prezioso strumento di social listening che può aiutare le università a monitorare le tendenze rilevanti e la loro attuale reputazione online.

Come Publer aiuta le università nella gestione dei social media

Come abbiamo detto in precedenza, è possibile utilizzare Publer per gestire gli account dei social media e programmare i post, ma questo strumento avanzato offre anche ulteriori vantaggi, come ad esempio:

  • Pubblicare contenuti di migliore qualità. Poiché Publer vi permette di programmare i post in anticipo, avete più tempo per perfezionare ciascuno di essi e assicurarvi che il vostro marchio e il vostro messaggio siano chiaramente definiti. Pubblicando contenuti di maggiore qualità, potrete presentare un’immagine più professionale dell’università e attirare potenziali studenti.
  • Semplificare i flussi di lavoro sui social media. Oltre alla programmazione e all’analisi, Publer ha diverse funzioni che possono semplificare i flussi di lavoro sui social media, tra cui uno strumento di assistenza AI, integrazioni con VistaCreate e Canva e un generatore di Spintax.
  • Risparmio di tempo e fatica. Grazie a diversi strumenti a disposizione, come un generatore di hashtag e una libreria multimediale integrata, Publer può aiutarvi a risparmiare tempo e fatica nella creazione di contenuti senza sacrificare la qualità.

Punti di forza

  • L’uso dei social media può aiutare le università a entrare in contatto con gli studenti, a migliorare il reclutamento degli studenti, a promuovere eventi e a mettere in evidenza i risultati ottenuti.
  • Alcune best practice da ricordare quando si utilizzano i social media per le università includono la creazione e il rispetto di linee guida, lo sviluppo di una strategia, il mantenimento del branding e l’ottimizzazione dei contenuti per i diversi siti.
  • Se non siete sicuri di quali contenuti pubblicare sui social media, prendete in considerazione la possibilità di mostrare la vita del campus, di coprire gli eventi e di ripubblicare i contenuti generati dagli utenti.
  • Le migliori piattaforme di social media per le università sono Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok e X/Twitter.
  • L’utilizzo di Publer può aiutare le università a semplificare i flussi di lavoro sui social media, a risparmiare tempo e fatica e a pubblicare più contenuti di qualità.

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.