Nuovo

Instagram Notizie sui social media TikTok Twitter / X

Analisi SWOT dei social media: Guida dettagliata su come farla

Agosto 09, 2024
Analisi SWOT dei social media: Guida dettagliata su come farla

L’analisi SWOT dei social media è un metodo di pianificazione utilizzato per valutare la vostra presenza sui social media. Identifica quali aree della vostra strategia sono efficaci e quali devono essere migliorate.

Se non siete soddisfatti delle vostre attuali prestazioni sui social media o semplicemente volete potenziare la vostra presenza sulle piattaforme di social networking, potreste aver bisogno di eseguire un’analisi SWOT. Continuate a leggere per scoprire come e quando condurre un’analisi SWOT dei social media e quali strumenti potete utilizzare per semplificare questo processo.

Che cos’è l’analisi SWOT nel marketing?

Un’analisi SWOT nel marketing determina i fattori interni ed esterni che influenzano le prestazioni di una campagna e consente una migliore pianificazione strategica. Le origini dell’analisi SWOT derivano dall’approccio SOFT, originariamente utilizzato dai dirigenti per sviluppare proposte e strategie aziendali.

Detto questo, questo quadro è ideale anche per i social media. Poiché il panorama dei social network cambia costantemente, l’analisi SWOT dei social media consentirà ai marchi e alle aziende di mantenere le loro strategie pertinenti e ottimizzate per ottenere i migliori risultati.


SWOT sta per:

  • Punti di forza: leparti della vostra strategia che producono risultati e vi aiutano a raggiungere i vostri obiettivi.
  • Punti di debolezza: areeche potete migliorare o cambiare completamente. Come i punti di forza, anche i punti di debolezza sono fattori interni che potete controllare.
  • Opportunità:fattori esterni, come nuove piattaforme di social media o aree non sfruttate che possono aiutarvi a crescere.
  • Minacce:fattori esterniche possono mettervi in difficoltà.

4 motivi importanti per fare un’analisi SWOT dei social media

Due donne che lavorano a un'analisi swot dei social media

Da una migliore gestione delle risorse a strategie di strategie di marketing sui social mediaci sono diversi motivi per condurre un’analisi SWOT dei social media.

Discutiamo di ciascuno di essi:

Stabilire obiettivi SMART

L’analisi SWOT dei social media vi aiuta a identificare le aree della vostra strategia che necessitano di maggior lavoro, rendendola cruciale per la definizione di obiettivi SMART. Quando saprete cosa migliorare, potrete seguire il framework SMART per definire i vostri obiettivi e garantire che la vostra strategia sui social media sia sviluppata per il successo.

SMART sta per i seguenti obiettivi:

  • Specifico
  • Misurabile
  • Raggiungibile
  • Realistico
  • Sensibile al tempo

Per esempio, se l’analisi rivela che il vostro punto debole è l’incoerenza dei post, il vostro obiettivo potrebbe essere quello di “postare tre volte a settimana”. Tuttavia, questo soddisfa solo le lettere SMT del framework: specifica è l’azione di postare più spesso, e misurabile e sensibile al tempo è postare tre volte a settimana.

Postare regolarmente può essere difficile da mantenere, soprattutto quando si gestisce anche un’attività commerciale, quindi questo obiettivo non è realmente realistico o realizzabile. Invece di puntare semplicemente a “postare tre volte a settimana”, il vostro obiettivo SMART sarà “programmare i post sui social media tre volte a settimana”.

Sfruttando uno strumento per gestire il calendario dei post, l’obiettivo diventa più raggiungibile e può affrontare efficacemente i vostri punti deboli.

Migliorare l’allocazione delle risorse

Un’analisi SWOT dei social media può aiutare a migliorare l’allocazione delle risorse, identificando le aree della vostra strategia che funzionano meglio. In questo modo, è possibile allocare più tempo e budget a queste aree per aumentare il ritorno sugli investimenti (ROI). In alternativa, è possibile riassegnare le risorse alle aree con prestazioni inferiori per migliorarne i risultati.

Decisioni basate sui dati

Un’analisi SWOT dei social media rivela potenziali opportunità e minacce, consentendovi di prendere decisioni più guidate dai dati in tempo reale. Ad esempio, se notate una minaccia sotto forma di un nuovo concorrente, potete modificare la vostra strategia e assicurarvi un vantaggio competitivo.

Migliorare l’attuale strategia sui social media

Se la vostra strategia attuale non sta dando i risultati desiderati, potete eseguire un’analisi SWOT dei social media per migliorarla. Conoscere i propri punti di forza consente di amplificare gli sforzi in queste aree, mentre affrontare i punti deboli può migliorare le prestazioni nel tempo.

Quando si conduce un’analisi SWOT dei social media, è importante utilizzare i dati più recenti disponibili, poiché le informazioni obsolete possono risultare in strategie inefficaci.

Per aiutarvi a raccogliere i dati, potete utilizzare strumenti di pianificazione dei social media come Publer. La nostra applicazione vi permette di gestire tutti i vostri account di social media su un’unica piattaforma, fornendovi una panoramica completa di tutte le vostre metriche sui vari siti. Queste vengono aggiornate in tempo reale, consentendovi di accedere facilmente a dati aggiornati sulle vostre prestazioni attuali.

Publer dispone anche di uno strumento di analisi della concorrenzache potete utilizzare per identificare i punti di forza dei vostri concorrenti, confrontare le strategie e individuare potenziali opportunità.

Come condurre un’analisi SWOT dei social media in 4 semplici passi

analisi swot dei social media

Per condurre un’analisi SWOT dei social media, è sufficiente seguire lo stesso ordine delle lettere dell’acronimo, ovvero iniziare con i punti di forza, poi i punti di debolezza, le opportunità e, infine, le minacce.

Ecco una semplice guida passo-passo che potete utilizzare:

#1. Identificare i punti di forza

Il primo passo della vostra analisi SWOT sui social media dovrebbe essere l’identificazione dei vostri punti di forza o di ciò che state facendo bene. Questi possono essere qualsiasi cosa, dai tassi di coinvolgimento costantemente elevati all’aumento del numero di follower.

Ora, per determinare esattamente la causa di questi risultati, potete porvi le seguenti domande:

  • Quali sono i post che hanno dato i risultati migliori?
  • Su quale piattaforma di social media la vostra comunità è più attiva?
  • Avete una forte presenza online?
  • Il vostro marchio è facilmente riconoscibile?

Fortunatamente, potrete trovare facilmente le risposte a queste domande monitorando i vostri KPI dei social media. Potete anche utilizzare l’analisi dei concorrenti per identificare il vostro vantaggio sulla concorrenza e trovare il modo di mantenerlo.

#2. Scoprire i punti deboli

Una volta che sapete cosa siete bravi a fare, il passo successivo nella vostra analisi SWOT dei social media è scoprire quali sono i vostri punti deboli. Questo è fondamentale per migliorare la vostra attuale strategia sui social media e ottenere risultati migliori.

Analogamente alla fase precedente, iniziamo con alcune domande, come ad esempio:

  • Quali sono le piattaforme di social media con i tassi di coinvolgimento più bassi?
  • Ci sono piattaforme di social media trascurate?
  • Avete ricevuto un feedback negativo dai vostri follower?
  • State postando con sufficiente frequenza?

Anche in questo caso, per rispondere a queste domande si può fare riferimento agli analytics della piattaforma, ma per potenziare i propri sforzi si consiglia di utilizzare l’ascolto sociale strumenti di social listening. Ciò può rivelare come il pubblico di riferimento percepisce il vostro marchio rispetto ai vostri concorrenti e aiutarvi a scoprire cosa potete fare di meglio.

Oltre a questi, dovreste includere anche i media digitali nella vostra analisi SWOT per determinare il tipo di contenuti che il vostro pubblico preferisce. Sebbene i contenuti video di breve durata, come gli Instagram Reel, abbiano in media prestazioni migliori, potrebbero non essere il formato migliore per raggiungere il vostro pubblico. Quindi, se ci si concentra solo su questo tipo di contenuto, può trasformarsi in un punto debole.

#3. Cercare opportunità

Dopo aver ottimizzato completamente la vostra strategia attuale, potete iniziare a cercare nuove opportunità che possano accelerare la vostra crescita sui social media. Si può trattare di qualsiasi cosa, dalle nuove piattaforme di social network all’influencer marketing.

Se è la prima volta che collaborate con un influencer, prendete in considerazione l’idea di lavorare prima con account più piccoli , finché non capirete se l’approccio è efficace per il vostro marchio. Inoltre, secondo una ricerca di Beichert et al. (2023) sul Journal of Marketing, i micro-influencer superano di gran lunga i macro-influencer quando si tratta di contenuti mirati.

Potete anche sfruttare strumenti come la scheda Esplora di Publer per rimanere aggiornati su tutte le ultime tendenze e cambiamenti nella vostra nicchia e garantire che i vostri contenuti rimangano rilevanti. Inoltre, monitorare e sfruttare le ultime tendenze dei social media vi aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a crescere.

#4. Determinare le minacce

Infine, l’ultima fase dell’analisi SWOT dei social media consiste nel determinare le potenziali minacce che potrebbero influire negativamente sulle vostre prestazioni. Sfortunatamente, le minacce possono essere molto più difficili da individuare rispetto agli altri fattori di questo schema, in quanto possono evolvere costantemente.

Un esempio di minaccia per i social media è rappresentato dalle modifiche all’algoritmo che avvengono senza preavviso e possono influenzare drasticamente la vostra visibilità sulle piattaforme dei social media. In alternativa, i vostri concorrenti possono lanciare una campagna di successo sui social media che risuona efficacemente con il vostro pubblico di riferimento, distogliendo l’attenzione dal vostro marchio.

4 situazioni chiave in cui è necessario effettuare un’analisi SWOT dei social media

Analisi SWOT dei social media

L’analisi SWOT dei social media può contribuire a potenziare i vostri sforzi sui siti di social networking e può essere uno strumento cruciale per il successo nelle seguenti situazioni:

#1. Lancio della nuova campagna

Quando lanciate una nuova campagna, prendete in considerazione la possibilità di eseguire un’analisi SWOT dei social media per assicurarvi che tutte le parti della vostra campagna siano adeguatamente ottimizzate e preparate alle potenziali sfide che potreste incontrare.

Ecco un esempio di analisi SWOT del successo della campagna #ShotOniPhone di Apple:

  • Punti di forza. Apple è un marchio già affermato con una forte reputazione e una base di utenti fedeli, quindi la campagna attirerà sicuramente l’attenzione.
  • Punti deboli. La campagna è limitata solo a Instagram e Twitter/X, il che riduce il numero di utenti che possono partecipare.
  • Opportunità. La campagna incoraggerà i clienti a condividere contenuti generati dagli utenti sui social media, che possono mettere in risalto le qualità del prodotto e aiutare il marchio a raggiungere un nuovo pubblico.
  • Minacce. Nessuna, poiché il marchio rivale Samsung non ha una campagna simile e può aumentare significativamente l’impatto.

#2. Rebranding

Il rebranding non è facile; il tono sbagliato del messaggio iniziale può allontanare immediatamente il pubblico, ecco perché un’analisi SWOT dei social media è fondamentale. Conducendo un’analisi prima di lanciare la vostra strategia, potrete garantire il successo del rebrand ed evitare feedback negativi.

Diamo un’occhiata a una potenziale analisi SWOT per il rebrand di X (ex Twitter):

  • Punti di forza. X ha un’ampia base di utenti e, dal momento che le funzionalità di base dell’app non cambieranno, può aspettarsi di mantenere questo pubblico.
  • Punti deboli. Cambiare completamente il nome, il logo e la combinazione di colori dell’app può far perdere immediatamente a X il riconoscimento del marchio online. Inoltre, futuri cambiamenti nell’interfaccia e nelle funzionalità della piattaforma possono confondere gli utenti e portarli a cancellare l’app.
  • Opportunità. Il rebranding consente a X di rivolgersi a un pubblico diverso.
  • Minacce. Potrebbero esserci contraccolpi da parte dei clienti già abituati alla vecchia piattaforma di social media.

#3. Gestione delle crisi

Durante una crisi, nulla è più importante di un’azione immediata; lasciare che il problema ristagni non farà che peggiorare il problema e l’impatto sul vostro marchio. Conducendo un’analisi SWOT dei social media, potete determinare rapidamente i vostri punti deboli e le minacce e predisporre piani per affrontarli, quindi sfruttare i vostri punti di forza per superare il problema.

Per dare un’idea più precisa di come funziona, eseguiamo un’analisi SWOT dei social media per l’incidente dello “Shoegate” di Nike.

  • Punti di forza. Nike è un marchio molto conosciuto e utilizzato da atleti di diversi sport, il che testimonia la qualità dei suoi prodotti.
  • Punti di debolezza. Forti critiche da parte del pubblico e, dopo l’incidente, altri individui si sono fatti avanti con le loro esperienze negative con il marchio.
  • Opportunità. Nike può rilasciare immediatamente una dichiarazione, assumendosi la responsabilità per tutti i clienti interessati, e utilizzare l’incidente per innovare e migliorare ulteriormente i propri prodotti.
  • Minacce. I concorrenti, come Adidas, possono sfruttare l’incidente per promuovere i propri prodotti e posizionarsi come marchio più affidabile.

#4. Integrazione della nuova piattaforma di social media

Quando ci si avventura in un nuovo sito di social network, è fondamentale condurre un’analisi SWOT dei social media per massimizzare il proprio impatto. Inoltre, può aiutarvi a decidere se sia effettivamente necessario integrare una nuova piattaforma nella vostra strategia o meno.

Vediamo un esempio di analisi SWOT dei social media per TikTok:

  • Punti di forza. I filmati sono i contenuti più performanti su Instagram. Ciò significa che il vostro pubblico è interessato ai contenuti brevi, che sono il formato principale su TikTok, quindi l’iniziativa ha un’alta probabilità di successo.
  • Punti deboli. Non pubblicate spesso contenuti video, poiché la loro creazione richiede molto più tempo e risorse.
  • Opportunità. TikTok è uno dei principali siti di social media tra i giovani e può aiutare a commercializzare il vostro marchio a questo pubblico.
  • Minacce. TikTok è altamente competitivo e molti dei vostri concorrenti hanno già costruito un seguito significativo sulla piattaforma.

Punti di forza

  • L’analisi SWOT dei social media è un metodo utilizzato per valutare le prestazioni della vostra attuale strategia sulle piattaforme di social network.
  • L’analisi SWOT dei social media può aiutarvi a stabilire obiettivi SMART, a migliorare l’allocazione delle risorse, a prendere decisioni basate sui dati e a migliorare la vostra strategia sui social media.
  • Per condurre un’analisi SWOT dei social media, dovete innanzitutto identificare i vostri punti di forza e poi scoprire le vostre debolezze. In seguito, potrete cercare le opportunità di crescita e determinare le potenziali minacce.
  • Si consiglia di eseguire un’analisi SWOT dei social media quando si lancia una nuova campagna o un rebranding. Può essere utile anche durante la gestione di una crisi o quando si sperimenta una nuova piattaforma di social media.

Analisi SWOT dei social media FAQ

#1. How frequently should businesses conduct social media SWOT analysis?

Le aziende dovrebbero condurre un’analisi SWOT dei social media con cadenza trimestrale per garantire che le loro strategie siano sempre pertinenti ai cambiamenti del panorama dei social media. Tuttavia, è possibile condurne una più frequentemente per ottenere un vantaggio strategico quando si pianifica il lancio di una nuova campagna o di un rebrand.

#2. What are the opportunities and threats in social media?

Le opportunità e le minacce nei social media sono fattori esterni che possono avere un grande impatto sulla vostra strategia. Alcuni esempi di opportunità sono la pubblicità mirata e i siti di social media emergenti. Nel frattempo, le modifiche agli algoritmi e le recensioni negative sono esempi di minacce sui social media.

#3. What is a social media strength?

Un punto di forza dei social media è una parte della vostra strategia che influenza positivamente la vostra presenza online, come ad esempio tassi di coinvolgimento più elevati, una migliore consapevolezza del marchio e un aumento delle vendite.

#4. What are the weaknesses in social media?

I punti deboli dei social media sono le aree della vostra strategia che non funzionano bene o non contribuiscono al raggiungimento dei vostri obiettivi sulla piattaforma. Tra questi vi sono i post incoerenti o il calo delle visualizzazioni.

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.