
I report possono essere estremamente utili per determinare se le vostre strategie di marketing stanno funzionando o meno. Tuttavia, i report sui social media possono essere noiosi e confusi per molti marketer.
Non lasciatevi sopraffare dai numeri: abbiamo ristretto le metriche chiave che dovete conoscere come marketer o influencer. Dopo aver letto questo articolo, sarete in grado di portare il vostro marchio a nuovi livelli con un report sui social media che tenga conto di tutte le metriche giuste.
Cos’è un rapporto sui social media e perché è importante?
Un rapporto sui social media è un documento che illustra i risultati di un’analisi dei social media. In genere include informazioni sul numero di utenti dei social media, sui loro dati demografici e sui loro comportamenti. Può anche includere informazioni sulle piattaforme di social media più popolari e sul loro utilizzo.
È fondamentale capire come le attività sui social media possano migliorare le prestazioni. Osservando i risultati dei vostri KPI, potete farvi un’idea più precisa di ciò che funziona per il vostro pubblico di riferimento e di ciò che non funziona.
Un report sui social media è come una bussola. Analizzando le vostre strategie, iniziate a vedere la direzione del vostro marchio e a identificare ciò che è meglio per la vostra azienda.
I rapporti sui social media sono importanti perché vi permettono di farlo:
- Sapere se i vostri sforzi saranno ripagati
- Stabilire obiettivi misurabili e ottenere un ritorno sull’investimento (ROI)
- Stabilire il tono per la pubblicazione e la distribuzione dei contenuti
- Fornire informazioni essenziali ai clienti
- Pianificare la strategia della prossima campagna
- Anticipare le tendenze e le opportunità
Le 7 principali metriche da includere nei modelli di report sui social media
Con così tanti dati a disposizione, come potete essere sicuri di visualizzare le metriche giuste? Basta tornare agli obiettivi per scoprirlo. Le metriche dei social media devono corrispondere ai vostri KPI ed essere preziose per chi legge i vostri report.
Ecco le 7 principali metriche da includere:
Nuovi seguaci
Una continua crescita del numero di follower è un buon segno che il vostro marchio viene notato! Mostrare l’andamento della crescita dei follower può arricchire i vostri report. Un aumento dei follower può anche essere un ottimo punto di partenza per iniziare il vostro percorso di social selling e per entrare in contatto con un pubblico più vasto.
Tassi di coinvolgimento complessivi
Un’analisi più approfondita delle interazioni degli utenti con il vostro marchio su tutte le piattaforme vi darà un’idea più precisa di quali contenuti hanno una maggiore risonanza sul vostro pubblico e quali invece necessitano di miglioramenti.
Potreste scoprire che ottenete più engagement su Instagram che su Facebook, o viceversa, a seconda del contenuto che pubblicate e del vostro pubblico di riferimento. Misurare il tasso di coinvolgimento complessivo vi aiuterà a creare contenuti più pertinenti per ciascuna piattaforma.

Traffico del sito e dei social media
I vostri sforzi sui social media dovrebbero portare a un aumento del traffico sul sito web. Se la maggior parte del traffico web proviene dai social media, significa che le vostre strategie digitali stanno funzionando.
Tassi di conversione
L’obiettivo di ogni campagna sui social media è aumentare i tassi di conversione. Più conversioni di lead si ottengono, più dati si possono impressionare.
Tassi di clic
I clic sono fondamentali! Se gli utenti cliccano sui vostri contenuti, significa che le vostre miniature, i titoli o entrambi sono in linea con gli obiettivi. È possibile monitorare i clic sui link, i clic sugli annunci e altro ancora per capire cosa funziona e cosa no. Un’alta percentuale di clic sui contenuti promossi indica che è necessario aumentare il budget destinato agli annunci.
Tipi di post e frequenza
I video sono in aumento e sembrano funzionare meglio delle foto in termini di clic e coinvolgimento. Se notate una connessione tra i tipi di contenuti e i tassi di coinvolgimento, potete proporre piani di contenuti solidi, supportati da dati e tendenze.
Portata e impressioni
Tenete traccia della vostra portata e delle vostre impressioni per vedere il rendimento dei vostri contenuti e raggiungere un pubblico più vasto! La portata vi permette di vedere quanti potenziali spettatori unici avete, mentre le impressioni mostrano quante volte il vostro contenuto appare nel feed di qualcuno. Il monitoraggio di queste metriche vi aiuta a capire meglio l’efficacia dei vostri contenuti e a capire dove potete migliorare.

Tracciate i KPI per il vostro rapporto sui social media con Publer
Se avete un account Publer business, potete visualizzare approfondimenti sui vostri video di Instagram direttamente dalla vostra dashboard.
Il successo deriva dalla comprensione, e Publer Analytics vi dà accesso alle informazioni necessarie per ottenere risultati concreti.

Volete saperne di più sulle metriche critiche dei social media e su come Publer può aiutarvi? Programmate una demo con uno dei nostri supereroi!
Passo dopo passo: come creare un rapporto sui social media
Ora che sapete perché è importante tracciare i report e quali sono le metriche da tenere in considerazione, il passo successivo è capire come crearne uno. Ecco una guida passo passo per personalizzare il vostro report sui social media.
Scoprite chi è il vostro pubblico
A chi invierete il vostro prossimo rapporto? Una volta che conoscete il destinatario, potete capire meglio quali metriche e dati meritano un posto nella vostra presentazione. Quando il vostro rapporto è destinato a essere visto dai piani alti, deve essere il più conciso e orientato agli obiettivi.

Scegliete le metriche che contano
Non lasciatevi prendere dai grandi dati e non perdete di vista ciò che è veramente importante per la vostra azienda. Tenete d’occhio i KPI dei social media e il pubblico di riferimento. In questo modo saprete quali sono le statistiche che vale la pena mostrare.
Raccogliere i dati
Il vostro rapporto dovrebbe essere ricco di risultati basati sui dati! I dati sociali possono provenire da diverse fonti, a seconda dei vostri sforzi di marketing. Assicuratevi di dedicare un po’ di tempo alla raccolta dei dati, in modo che i risultati siano accurati e pertinenti alla vostra attività.

Analizzare i dati
Cosa dicono i numeri della vostra attività? Ci sono modelli o tendenze che potete interpretare? Utilizzate i dati per spiegare i progressi e i margini di miglioramento.
Mostrare i risultati
Una volta terminata la raccolta dei dati, presentateli in modo accattivante e comprensibile al pubblico di riferimento. È possibile creare infografiche straordinarie con Canva o visualizzare i dati attraverso le funzioni di visualizzazione avanzate di Excel.
Punti di forza
Se volete che la vostra azienda abbia successo, non basta essere presenti sui social media: dovete anche capire cosa significano i numeri. Con le giuste metriche, potete creare un report sui social media che vi aiuterà a capire se i vostri sforzi attuali sono sufficienti o se dovete migliorare la vostra strategia.
Quindi non abbiate paura di fare social media reporting! Non è così complicato come sembra. Quando il social media reporting fa parte della vostra routine post-campagna, potete:
- Rimanete in vantaggio rispetto alla concorrenza grazie alle intuizioni basate sui dati
- Capire cosa vuole e di cosa ha bisogno il vostro pubblico
- Date un’occhiata alle tendenze da tenere d’occhio
- Determinare quale strategia funziona
- Stabilite i vostri KPI target in base ai risultati
Quali metriche utilizzate per misurare il successo del vostro marchio sui social media? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.