Nuovo

LinkedIn

Come eseguire campagne di sensibilizzazione su LinkedIn con InMail o e-mail

Settembre 16, 2022
Come eseguire campagne di sensibilizzazione su LinkedIn con InMail o e-mail

LinkedIn è una piattaforma eccellente per i marketer B2B per costruire il proprio marchio e generare lead. Infatti, il 62% dei marketer B2B afferma che LinkedIn riesce a generare lead di alta qualità. Con oltre 810 milioni di utenti, LinkedIn è un hub che aiuta le persone a connettersi con altri che hanno interessi simili, a massimizzare i ricavi aziendali e ad aumentare l’autorità e la portata del marchio.

LinkedIn è uno strumento potente per le aziende che si rivolgono a gruppi demografici specifici con i loro prodotti o servizi. Le funzioni dell’applicazione consentono agli utenti di indirizzare i potenziali clienti in base alla posizione, all’ubicazione e all’esperienza, rendendola uno strumento essenziale per qualsiasi campagna di sensibilizzazione.

Questo articolo condivide una guida passo-passo per gestire senza problemi la vostra campagna di outreach su LinkedIn.

Suggerimenti per scrivere campagne di sensibilizzazione su Linkedin

campagna linkedin

Quando si scrivono campagne di outreach su LinkedIn, è più importante concentrarsi sulla qualità che sulla quantità. LinkedIn prevede limiti e regole di messaggistica diversi per i vari tipi di account, per evitare abusi da parte di utenti spammosi che inviano messaggi di massa a persone a caso. L’invio di messaggi di invito come parte della vostra campagna di outreach è uno dei modi più efficaci per ottimizzare il vostro profilo.

Ecco cinque consigli su come scrivere la vostra campagna di outreach per massimizzare la vostra strategia di lead generation su LinkedIn:

Mantenere un linguaggio breve e semplice

Quando contattate un potenziale cliente per la prima volta su LinkedIn, presentatevi e ponete domande pertinenti sul suo lavoro per mantenere viva la conversazione. Come nel caso di un testo, siate diretti e puntuali.

Conoscere prima i potenziali clienti

Non iniziate la conversazione con una proposta di vendita. Parlate con i vostri potenziali clienti per creare fiducia e capire se sono adatti al vostro marchio. Utilizzate una foto profilo professionale per fare una buona impressione e prepararli a una chiamata.

Suggerimento bonus: LinkedIn raccomanda una foto del profilo con gli occhi rivolti verso la fotocamera. Caricate un’immagine ad alta risoluzione in cui almeno il 60% dello spazio sia occupato dal vostro volto.

Mantenere la curiosità

Fate ricerche su argomenti che suscitano l’interesse dei vostri potenziali clienti. Ponete domande, offrite soluzioni e collegate la vostra esperienza al loro lavoro, in modo che vedano il valore della conversazione.

Suggerimento bonus: il titolo del profilo è una delle prime cose che la vostra rete vedrà. Create un titolo del profilo che rifletta le vostre capacità o competenze per attirare l’attenzione dei vostri potenziali clienti.

Personalizzare i messaggi

Personalizzate i vostri messaggi su LinkedIn utilizzando strumenti di terze parti come Instantly per soddisfare le preferenze individuali di ogni potenziale cliente. Aggiungete tocchi personali, come il nome del potenziale cliente e informazioni su argomenti rilevanti che possano avere una certa risonanza su di lui.

Seguito

A differenza di altri account di social media, gli utenti di LinkedIn raramente si collegano quotidianamente. Per rimanere al di sopra dei loro messaggi su LinkedIn, inviate periodicamente messaggi di follow-up. Interagite con i loro post e usateli come argomento per il vostro follow-up successivo.

Suggerimento bonus: Quando utilizzate strumenti di messaggistica automatica su LinkedIn, programmate ore e giorni specifici a intervalli casuali per evitare di essere segnalati e bannati dall’app.

Come gestire le campagne di sensibilizzazione su LinkedIn

LinkedIn è anche un ottimo strumento per la prospezione e la creazione di campagne di outreach, perché consente di filtrare il pubblico e generare lead. Potete usare LinkedIn per entrare in contatto con potenziali clienti e collaboratori per la vostra attività.

Ecco sei semplici passi per realizzare la vostra campagna di sensibilizzazione:

Identificare il pubblico

La regola più importante per il successo di LinkedIn è identificare il vostro pubblico di riferimento. Fate ricerche per determinare i dati demografici e altre qualità importanti che guideranno il tono e la direzione della vostra campagna.

Utilizzare Linkedin Sales Navigator

Il Sales Navigator di LinkedIn è lo strumento migliore da utilizzare per la vostra campagna di outreach. Vi permette di cercare il vostro pubblico di riferimento utilizzando parametri avanzati che possono filtrare il mercato giusto per voi. È possibile filtrare in base al settore, al titolo di lavoro e alle dimensioni dell’azienda. Potete anche aggiungere un filtro speciale come “gruppi” per segmentare ulteriormente il vostro elenco di potenziali clienti.

Trovare indirizzi e-mail

Inviate richieste di connessione ai vostri potenziali clienti e, una volta accettate, visitate il loro profilo per vedere le loro informazioni di contatto, come il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Potete raccogliere gli indirizzi e-mail manualmente o automatizzare il processo utilizzando un’applicazione per la ricerca di e-mail su LinkedIn.

Suggerimento bonus: Se siete agli inizi, mantenete le richieste di connessione a un massimo di 10 potenziali clienti. Alla fine, potete arrivare a 30 potenziali clienti in un giorno. Cancellate le vecchie richieste di connessione in sospeso e fissate un limite massimo di 300.

Inviare un messaggio o una sequenza

Quando inviate una richiesta di connessione su LinkedIn, assicuratevi di personalizzare il messaggio per aumentare le probabilità che la richiesta venga accettata. Mantenete il messaggio semplice e amichevole e assicuratevi di interagire con gli utenti una volta che si sono connessi con voi. Offrite consigli e condividete contenuti coinvolgenti che li interessino.

LinkedIn Premium dispone di una funzione Inmail che consente di inviare messaggi diretti agli utenti al di fuori delle proprie connessioni o della propria rete. Questo è un ottimo modo per ampliare la vostra portata e tenere traccia dei vostri messaggi.

Suggerimento bonus: Una media di 60-80 messaggi al giorno è l’ideale per un account LinkedIn premium e una campagna di outreach strategica.

Monitoraggio delle risposte

Ricordate di rispondere manualmente alle nuove connessioni quando la vostra sequenza di messaggi automatici viene eseguita. Questa è l’occasione per fare una buona impressione, quindi siate disponibili e gentili nelle vostre risposte.

Conduzione di attività di sensibilizzazione via e-mail

Conducete un’attività di mailing a freddo sui contatti raccolti dai risultati della ricerca di LinkedIn Sales Navigator.

Scrivete un’e-mail ben confezionata per ottenere una risposta dai vostri contatti. Personalizzate le vostre e-mail e programmate i follow-up appropriati per evitare di finire nella cartella dello spam.

Punti di forza

LinkedIn può generare in modo unico lead per le aziende. I marketer possono utilizzare la piattaforma per sfruttare le strategie di campagna disponibili per realizzare una campagna di outreach efficace che converta in vendite effettive. Se fatta bene, la campagna di Linkedin Outreach può:

  • Rivolgersi al pubblico giusto per creare connessioni
  • Espandere la consapevolezza del proprio marchio
  • Generare lead di alta qualità
  • Monitorare le connessioni esistenti
  • Sostenere l’impegno e le risposte

Se non siete sicuri delle vostre competenze in materia di e-mail, potete sempre rivolgervi a un’agenzia di e-mail marketing che se ne occupi al posto vostro, ma è meglio che abbiate una solida conoscenza di base per poter ingaggiare quella giusta per la vostra azienda.

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.