Nuovo

LinkedIn

Come sfruttare i gruppi di LinkedIn per la crescita

Marzo 13, 2023
Come sfruttare i gruppi di LinkedIn per la crescita

Con oltre 850 milioni di membri in tutto il mondo, LinkedIn sta rapidamente diventando la destinazione ideale per chi possiede e gestisce un’azienda o è un creatore di contenuti.

Come nella maggior parte dei social network, alcune delle migliori interazioni e connessioni avvengono in piccoli gruppi e spazi chiusi.

La creazione di community può essere una strategia chiave per le aziende che vogliono coinvolgere maggiormente il proprio pubblico, rendendo la gestione delle community più importante che mai.

Oggi parleremo dei gruppi LinkedIn. Continuate a leggere per scoprire perché i gruppi LinkedIn sono ottimi per far crescere la vostra attività e le migliori pratiche per creare un gruppo LinkedIn di successo.

Che cos’è un gruppo LinkedIn?

I gruppi di LinkedIn sono spazi dedicati ai professionisti e vi aiutano:

  • Condividere le competenze
  • Chiedere consiglio
  • Costruire relazioni significative

Cos'è un gruppo LinkedIn

Esiste da tempo, ma la sua importanza continua a crescere con lo spostamento delle tendenze dei social media verso comunità più consapevoli e autoselezionate.

In altre parole, i gruppi di LinkedIn sono un modo mirato per costruire il vostro marchio personale e la vostra comunità professionale su LinkedIn.

Solo i membri di un gruppo specifico possono visualizzare, pubblicare o commentare le conversazioni all’interno di quel gruppo, impostare i criteri di ammissibilità e selezionare gli amministratori.

Come creare un gruppo LinkedIn

Prima di creare un gruppo LinkedIn, imparate a conoscerne i vantaggi e a capire se ne vale la pena.

In poche parole, i gruppi di LinkedIn possono:

Per continuare, ecco come creare un gruppo LinkedIn in 5 semplici passi.

  1. Andate alla sezione Gruppi di LinkedIn
  2. Fare clic su Crea gruppo in alto a destra nella pagina.
  3. Aggiungere il nome del gruppo, la descrizione e la scopribilità.
  4. Fare clic sull’icona della matita per caricare il logo del gruppo e la foto di copertina.
  5. Fare clic su Crea.

Abbiamo allegato due immagini per facilitarvi il compito. Seguite i passaggi seguenti e creerete il vostro primo gruppo LinkedIn.

Migliori pratiche per i gruppi Linkedin

Che siate proprietari, gestori o membri di un gruppo, ecco alcune best practice per ottenere il massimo dai vostri gruppi LinkedIn.

Scegliere un argomento

Gli argomenti scelti possono essere di qualsiasi tipo, dalla discussione sulle novità del settore alla condivisione di suggerimenti e trucchi sui vostri prodotti o servizi. Se si vuole, si può anche trattare un argomento più ampio. Dipende dai vostri obiettivi.

Per aiutarvi a decidere su quali argomenti concentrarvi, potete iniziare a creare una strategia ponendovi domande quali:

  1. Quali sono le domande più frequenti dei vostri clienti?
  2. Quali sono gli obiettivi della comunità?
  3. Quali sono gli argomenti comuni a cui il vostro marchio è associato?

Oppure si possono esaminare le interazioni precedenti con i clienti, ad esempio le discussioni sul vostro prodotto o servizio con altri, ecc.

Layout delle regole

Le regole dei gruppi LinkedIn aiutano i membri a capire cosa è consigliato e cosa no. Regole di gruppo chiare rendono più facile la gestione e la moderazione delle conversazioni.

Potete renderlo chiaro nella descrizione del vostro gruppo LinkedIn. Ad esempio, si possono scrivere alcune regole come:

  1. “Controlliamo tutti gli invii al gruppo”.
  2. “Accettiamo solo conversazioni rilevanti per il settore”.
  3. “Impariamo gli uni dagli altri attraverso discussioni costruttive e approfondite”.
  4. “Cancelleremo tutti i post di discussione contenenti promozioni, link non correlati ai nostri argomenti, ecc.”.
  5. “I membri che non seguono queste regole saranno rimossi dal gruppo”.

Alcune di queste frasi possono sembrare dure, ma credeteci, l’applicazione di queste regole porterà a discussioni significative a beneficio della vostra azienda.

Invitate i vostri contatti

Quando si crea un gruppo, LinkedIn consente di invitare le proprie connessioni LinkedIn. È possibile invitare i membri anche dalla pagina principale del gruppo. Questa pagina vi chiederà di invitare i vostri contatti da LinkedIn; vi consigliamo di usare entrambi.

Un altro modo per promuovere il vostro gruppo LinkedIn è condividere il gruppo sul vostro profilo personale di LinkedIn o su altre piattaforme di social media, sul vostro blog o sulla vostra newsletter e incoraggiare le persone a condividerlo.

Suggerimento: Prima di espandere il vostro gruppo, considerate che molti dei gruppi LinkedIn più grandi hanno un sacco di link e voi non volete questo!

Potrebbe interessarti: 7 migliori esempi di raccomandazione su LinkedIn per professionisti

Discussioni di punta

I gruppi LinkedIn di maggior successo sono quelli con discussioni attive. Se volete garantire il successo del gruppo, diventate voi stessi un membro attivo e avviate una discussione.

Ad esempio, si può iniziare creando un post di benvenuto come primo post del gruppo. È un modo perfetto per dare il benvenuto ai nuovi membri, condividere le caratteristiche del gruppo e ricordare loro di rivedere le regole del gruppo.

In altre parole, create una cultura della discussione significativa e i vostri sforzi saranno sicuramente ripagati. Quindi, i nuovi membri dei gruppi LinkedIn tenderanno a seguire lo stesso comportamento dei membri esistenti.

Messaggi moderati

Questa fase è importante quanto le precedenti. Una volta che i membri hanno agito, è importante moderare i post dei gruppi LinkedIn.

Messaggi moderati

Curiosità: la maggior parte dei gruppi su LinkedIn fallisce per mancanza di moderazione. Secondo LinkedIn, lo spam è il motivo principale per cui le persone abbandonano i gruppi.

Lo spam dei gruppi LinkedIn si presenta solitamente sotto forma di link. Per questo motivo, vi suggeriamo di prestare molta attenzione alla condivisione di link nei gruppi LinkedIn, alla cancellazione di post e alla rimozione di membri. Come fare?

Per eliminare un post o un commento in un gruppo LinkedIn, fate clic sui tre puntini nell’angolo in alto a destra del post o accanto al commento e selezionate Elimina.

Potrebbe interessarti: Come programmare facilmente i post su LinkedIn e aumentare di 10 volte la produttività

Punti di forza

La possibilità di creare gruppi su LinkedIn è un’ottima caratteristica della piattaforma e, se ne sfruttate al massimo il potenziale, potete essere certi di aumentare il vostro coinvolgimento.

  • I gruppi di LinkedIn offrono un modo unico di connettersi con le persone della vostra rete sociale professionale e di prosperità attraverso il vostro profilo LinkedIn.
  • Potete creare un gruppo LinkedIn in 5 semplici passi. (leggi sopra)
  • Stabilite regole di gruppo chiare per facilitare la gestione delle conversazioni.
  • Invitate facilmente le vostre connessioni LinkedIn al vostro gruppo.

Ora, alcune domande per voi! Fate parte di qualche gruppo di LinkedIn? Se sì, state partecipando a qualche discussione?

In ogni caso, fateci sapere nei commenti qui sotto!

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.