Nuovo

YouTube

Cos’è l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube e come funziona?

Aprile 11, 2024
Cos’è l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube e come funziona?

Dal loro rilascio nel 2021, i cortometraggi di YouTube sono diventati rapidamente il formato di contenuto più popolare sulla piattaforma. Di fatto, superano i video normali in termini di visualizzazioni, like e coinvolgimento generale, quindi padroneggiare l’algoritmo dei corti di YouTube è un modo infallibile per aumentare la propria visibilità e attirare nuovi iscritti.

Tuttavia, questo algoritmo funziona in modo diverso dai normali video di YouTube. Continuate a leggere e vi spiegheremo la scienza alla base dell’algoritmo dei cortometraggi di YouTube e come potete usarlo a vostro vantaggio. Iniziamo!

Che cos’è l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube?

L’algoritmo dei cortometraggi di YouTube è un sistema che cura i contenuti visualizzati sulla piattaforma. Determina quali cortometraggi appaiono nel feed di ciascun utente in base a vari fattori, tra cui la cronologia dei cortometraggi, l’attività sulla piattaforma e il coinvolgimento.

Ora vi starete chiedendo: I cortometraggi di YouTube si basano su ciò che si guarda? La risposta è sia sì che no. Sì, perché la cronologia degli ascolti dà a YouTube un’idea del tipo di contenuti a cui si è interessati. Ma anche no, perché non si basa completamente sulla cronologia degli ascolti.

Infatti, anche se non avete mai guardato un video di YouTube prima d’ora, vedrete comunque dei corti nel vostro feed. YouTube consiglia agli utenti contenuti generalmente popolari per vedere cosa fa presa. Le interazioni con questi cortometraggi, attraverso i like e i commenti, contribuiranno a costruire il vostro profilo di navigazione sulla piattaforma.

Come funziona l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube?

L’algoritmo dei cortometraggi di YouTube funziona analizzando diverse metriche sulla piattaforma per determinare quali contenuti sono rilevanti per l’utente. Se per un certo periodo di tempo continuate a vedere cortometraggi simili nel vostro feed, potreste pensare che l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube non funzioni. Tuttavia, questo potrebbe essere dovuto alla vostra attività sulla piattaforma.

Diamo un’occhiata ai fattori che l’algoritmo di YouTube Shorts considera quando classifica i vostri contenuti:

#1. Visualizzazioni vs. Scambiate

Gli utenti non possono controllare quale Corto guarderanno successivamente. Pertanto, il modo più semplice per l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube di determinare se il vostro contenuto è interessante o meno per l’utente è la metrica delle visualizzazioni rispetto a quella degli allontanamenti.

L’utente ha guardato il vostro cortometraggio o l’ha immediatamente cancellato? Creare introduzioni avvincenti e accattivanti contribuirà a far sì che i vostri cortometraggi ottengano il maggior numero di visualizzazioni e coinvolgimenti.

#2. Ora dell’orologio

Anche se può sembrare simile alla metrica precedente, il tempo di visione si riferisce a quanto tempo un utente ha guardato il vostro corto. L’utente ha guardato il vostro video fino alla fine o si è soffermato solo per pochi secondi? I cortometraggi con un tempo di visione elevato hanno maggiori probabilità di essere mostrati nel feed dei cortometraggi.

A differenza dei video di lunga durata, i cortometraggi continuano a essere riprodotti finché l’utente non passa al video successivo. Un modo per migliorare il tempo di visione è quello di creare dei cortometraggi che vadano in loop senza soluzione di continuità. In questo modo si cattura l’attenzione dell’utente e si riduce la probabilità di scorrere il dito subito dopo la fine del video.

#3. Rilevanza

L’algoritmo dei cortometraggi di YouTube modifica i contenuti che gli utenti vedono in base ai loro interessi. I tempi di visione più elevati e le somiglianze dei contenuti aiutano a indicare quali sono i cortometraggi rilevanti per l’utente.

YouTube dispone anche dei pulsanti “Non sono interessato” e “Non consiglio questo canale” sui cortometraggi, in modo che gli utenti possano controllare quali contenuti e canali appaiono nel loro feed di cortometraggi. Prendete in considerazione l’aggiunta di hashtag al titolo o alla descrizione per aiutare la piattaforma a categorizzare il vostro corto e a collegarvi più facilmente al pubblico interessato ai vostri contenuti.

Inoltre, se create corti coinvolgenti, potete monetizzarli. Ciò significa che non solo raggiungete il pubblico giusto, ma venite anche ricompensati per questo, rendendo i vostri sforzi ancora più proficui.

#4. Il fidanzamento

Oltre ai tempi di visione, l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube considera anche i like, i commenti e altre forme di coinvolgimento per determinare quali cortometraggi vengono mostrati nel feed. Più alto è il livello di coinvolgimento dei vostri video, più YouTube li consiglierà agli altri.

#5. Frequenza

Anche se l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube privilegia la qualità rispetto alla quantità, avere un programma di pubblicazione coerente sui social media può comunque aiutarvi a diventare più visibili sulla piattaforma. Ma questo non significa pubblicare continuamente cortometraggi e sperare che uno di essi compaia nel feed. Concentratevi invece sulla pubblicazione regolare di contenuti coinvolgenti e di alta qualità.

Considerate la possibilità di creare un calendario dei contenuti che vi aiuti a pianificare i contenuti in modo più strategico, compreso il momento in cui fare pubblicità su YouTube per ottenere il massimo impatto. Determinate quindi i momenti migliori per pubblicare su YouTube, in modo da garantire che i contenuti raggiungano il vostro pubblico di riferimento.

Come funziona l'algoritmo dei cortometraggi di YouTube?

7+ consigli pratici per lavorare con l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube

Alcuni creatori ritengono che l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube sia negativo per i contenuti di lunga durata. Spesso, infatti, le visualizzazioni e gli impegni dei loro cortometraggi non corrispondono a quelli dei loro video tradizionali. Tuttavia, la chiave del successo è sapere come lavorare con l’algoritmo. Vi offriamo i seguenti suggerimenti per aiutarvi ad attirare follower a lungo termine attraverso i vostri cortometraggi di YouTube:

#1. Pensare al pubblico

Invece di pensare a come ottimizzare i vostri contenuti per l’algoritmo, concentratevi sulla creazione di contenuti con il vostro pubblico in mente. La viralità può dare ai vostri corti grandi visualizzazioni e coinvolgimenti, ma non si tradurrà in abbonamenti.

D’altra parte, la creazione di cortometraggi che forniscono valore e sono rilevanti per il vostro pubblico vi aiuterà a ottenere follower realmente interessati ai vostri contenuti. Ricordate che i cortometraggi possono essere un ottimo modo per essere scoperti sulla piattaforma, quindi considerate quali contenuti il vostro pubblico di riferimento troverebbe divertenti.

#2. Mantenere gli utenti coinvolti

La soddisfazione degli spettatori ha un ruolo importante nell’algoritmo dei cortometraggi di YouTube. Catturate l’attenzione del vostro pubblico fin dall’inizio con un aggancio intrigante, e mantenetelo impegnato creando contenuti di qualità di qualità che siano informativi e creativi.

Potete anche aggiungere una domanda o un invito all’azione alla fine della breve, per incoraggiare gli spettatori a lasciare commenti e a consultare gli altri contenuti.

#3. Capitalizzare le tendenze

Se siete alle prime armi con i cortometraggi di YouTube e non siete sicuri di quali contenuti creare, saltare sulle sfide virali dei social media e utilizzare l’audio di tendenza può essere un ottimo inizio. YouTube spinge naturalmente i contenuti più popolari nel feed dei cortometraggi, quindi questo aumenterà le possibilità di ottenere visualizzazioni e coinvolgimento.

Un modo per distinguersi quando si seguono le tendenze è quello di metterci del proprio. Pensate a come incorporare elementi della tendenza nel vostro branding e nei vostri contenuti. In questo modo, creerete contenuti rilevanti per i vostri follower esistenti, attirando comunque un pubblico generico.

#4. Ricerca sulla concorrenza

L’algoritmo dei cortometraggi di YouTube utilizza la cronologia di visione degli utenti per determinare quali contenuti consigliare. Ciò significa che se volete aumentare la vostra visibilità nel feed dei cortometraggi, dovrete fare una ricerca sulla concorrenza.

Date un’occhiata ad alcuni dei loro contenuti più performanti per vedere quali tipi di video realizzano e quali argomenti trattano. Detto questo, evitate di copiare completamente i loro video, perché potrebbe essere dannoso per il vostro marchio. Utilizzate invece queste informazioni per farvi un’idea di ciò che interessa al pubblico in generale.

#5. Monitoraggio e monitoraggio delle prestazioni dei pantaloncini

Assicuratevi di monitorare l’impegno, il tempo di visione e le metriche di visualizzazione e di allontanamento dei brevi nella scheda analitica di YouTube per migliorare la vostra strategia di contenuti. Provate diverse lunghezze e stili di video su argomenti simili per vedere quale formato funziona meglio per il vostro pubblico. Se avete aggiunto degli hashtag a un video breve, verificate se questo ha fatto la differenza nelle sue impressioni.

YouTube dispone già di analisi integrate nella sua piattaforma, ma se volete analizzare le prestazioni dei vostri contenuti in modo più approfondito, prendete in considerazione l’utilizzo di uno strumento di programmazione automatica come Publer.

Publer tiene traccia delle stesse metriche di YouTube, ma fornisce anche analisi degli hashtag e approfondimenti sui singoli post. Il nostro strumento è inoltre dotato di ottime funzioni di programmazione per aiutarvi a individuare le ore di punta del vostro pubblico quando pubblicate i contenuti.

#6. Focus sulla qualità

I cortometraggi hanno un tempo molto limitato per catturare l’attenzione degli utenti, quindi è importante pubblicare contenuti di qualità. Prendete nota dei requisiti per i cortometraggi di YouTube e assicuratevi che ogni aspetto del vostro video, dalle immagini e dall’audio al contenuto vero e proprio, sia ottimizzato per lo spettatore.

Gli utenti sono meno propensi ad allontanarsi da contenuti di alta qualità, il che contribuirà ad aumentare il tempo di osservazione e a migliorare il posizionamento dei contenuti sulla piattaforma.

#7. Sperimentare con contenuti diversi

Poiché i cortometraggi e i video tradizionali di YouTube hanno algoritmi diversi, potete sperimentare liberamente approcci diversi alla creazione di contenuti. Per esempio, se i vostri contenuti long-form di solito si basano su idee più riflessive e analisi approfondite, provate a usare un tono più leggero con i vostri contenuti brevi, perché può risultare più attraente.

#8. Ottimizzate il vostro titolo e la vostra miniatura

Oltre agli hashtag, anche il titolo e la miniatura della vostra breve influiscono sulla sua visibilità e sul coinvolgimento.

La miniatura è la prima cosa che gli utenti vedono quando passano il mouse sul vostro video. A meno che il vostro video non vada in loop, una miniatura di alta qualità attirerà gli utenti e impedirà loro di allontanarsi immediatamente dal vostro short.

Nel frattempo, un titolo accattivante e ottimizzato darà agli utenti un contesto per il vostro corto e li incoraggerà a guardare il resto del video.

Punti di forza

  • L’algoritmo dei cortometraggi di YouTube è un sistema che la piattaforma utilizza per determinare quali contenuti vengono mostrati nel feed dei cortometraggi di un utente. Questo algoritmo è completamente separato da quello utilizzato per i video di lunga durata.
  • L’algoritmo di YouTube Shorts considera il tempo di visione e l’attività sulla piattaforma di un utente, nonché la rilevanza dei contenuti del creatore, il livello di coinvolgimento e la frequenza di pubblicazione.
  • Quando realizzate i cortometraggi di YouTube, assicuratevi di sfruttare le tendenze e di fare ricerche sulla concorrenza per creare contenuti pertinenti. Monitorate le prestazioni dei vostri cortometraggi e sperimentate diversi formati di contenuto per trovare quello che risuona con il vostro pubblico. Infine, pubblicate sempre contenuti coinvolgenti e di alta qualità pensando al pubblico.

FAQ sull’algoritmo dei cortometraggi di YouTube

#1. How do I increase YouTube Short views?

Esistono diversi modi per aumentare le visualizzazioni dei cortometraggi di YouTube, ad esempio pubblicando con maggiore costanza, creando contenuti di alta qualità, puntando sulle ore di punta del pubblico e ottimizzando i contenuti per l’algoritmo dei cortometraggi di YouTube.

#2. Is there any trick to viral YouTube Shorts?

Non esiste un trucco per rendere virali i cortometraggi di YouTube. Tuttavia, creando contenuti di qualità e pertinenti, è possibile aumentare la visibilità dei propri contenuti sulla piattaforma. Potete anche provare a utilizzare i suoni di tendenza su YouTube per aumentare le possibilità di essere visualizzati nel feed dei cortometraggi.

#3. How much does YouTube pay for 1,000 views on Shorts?

YouTube paga ai creatori tra 0,04 e 0,06 dollari per 1.000 visualizzazioni. Tuttavia, esistono altri modi per monetizzare i propri contenuti su YouTube, come ad esempio iscriversi a un programma di affiliazione e collaborare con marchi affermati.

#4. Should you have a separate channel for YouTube Shorts?

No, non è necessario un canale separato per i cortometraggi di YouTube. I cortometraggi sono ottimi per promuovere il vostro canale e i vostri contenuti di lunga durata, quindi tenere tutti i vostri video in un unico canale è la cosa migliore per far crescere il vostro canale e guadagnare nuovi abbonati.

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.