
L’algoritmo di YouTube è un sistema complesso che determina quali video vengono consigliati agli utenti. Classifica i contenuti sulla piattaforma in base a diversi fattori chiave, tra cui la popolarità, il tempo di visione e il coinvolgimento.
Capire come funziona questo sistema è fondamentale per i marchi e le aziende che vogliono costruire una presenza su YouTube, poiché influisce direttamente sulla visibilità dell’applicazione. Nell’articolo di oggi, quindi, parleremo di tutto quello che c’è da sapere sull’algoritmo di YouTube e condivideremo i consigli essenziali su come usarlo a vostro vantaggio.
Buttiamoci!
Che cos’è l’algoritmo di YouTube?
L’algoritmo di YouTube si basa su una serie di fattori per classificare i video sulla piattaforma. Questi fattori possono variare a seconda della posizione dell’utente sul sito. Ad esempio, ciò che si vede nella homepage e nella sezione dei video suggeriti sarà molto diverso.
Ma prima di parlare del funzionamento dell’attuale algoritmo di YouTube, diamo un’occhiata a come è cambiato nel corso degli anni:
- 2005-2011. Durante questo periodo, l’algoritmo di YouTube dava priorità ai clic e alle visualizzazioni quando classificava i contenuti, il che significa che, indipendentemente dalla loro qualità, i video con più clic venivano classificati più in alto nei risultati di ricerca. Non sorprende che questo abbia portato a un aumento dei titoli e delle miniature clickbait.
- 2012. Per far fronte alla prevalenza di video clickbait, la piattaforma ha aggiornato il suo algoritmo per concentrarsi sul tempo di visione e sul completamento del video. In questo modo si è garantito che i video in cima alla classifica fossero quelli che gli utenti guardavano davvero. Tuttavia, per adeguarsi a questo cambiamento, i creatori hanno iniziato a rendere i loro video più brevi per garantire che gli utenti finissero di guardarli e più lunghi per aumentare il tempo di visione del loro canale.
- 2015. Poiché il tempo di visione e il completamento del video potevano essere facilmente manipolati regolando la lunghezza del video, non erano nemmeno un fattore accurato per determinare la qualità dei contenuti. YouTube ha quindi aggiornato nuovamente il suo algoritmo, questa volta per dare priorità alle preferenze degli utenti. Questo è stato fatto attraverso sondaggi e l’uso di condivisioni, mi piace e non mi piace.
- 2016-oggi. A partire dal 2016, l’algoritmo di YouTube ha modificato i suoi sistemi per ridurre la quantità di disinformazione e contenuti pericolosi sull’app, e continua a farlo ancora oggi.
Tuttavia, nonostante i continui aggiornamenti dei suoi sistemi per migliorare la raccomandazione dei contenuti e la soddisfazione degli utenti, gli studi dimostrano che l’algoritmo ha qualche pregiudizio al di fuori degli interessi dell’utente quando si tratta di raccomandare i contenuti. Pertanto, i contenuti che vedete su YouTube potrebbero ancora non essere una rappresentazione completa delle vostre preferenze sull’app.
Come funzionerà l’algoritmo di YouTube nel 2024?
L’algoritmo di YouTube nel 2024 funziona consigliando agli utenti contenuti altamente rilevanti e personalizzati in base a diversi fattori. Google, la società proprietaria di YouTube, ha reso noti vari elementi che l’algoritmo utilizza per classificare i contenuti nelle diverse aree dell’app.
Di seguito, esamineremo ciascuno di essi:
Contenuto della homepage
L’algoritmo di YouTube consiglia agli utenti una nuova serie di video quando visitano il sito, ma il contenuto della homepage di ognuno sarà diverso a seconda di questi fattori:
- Prestazioni. YouTube misura le prestazioni utilizzando il tasso di click-through, il tempo medio di visione, i “mi piace”, i “non mi piace” e i voti del pubblico. Dopo aver caricato il video, l’algoritmo lo mostra ad alcuni utenti nella homepage per attirare, coinvolgere e soddisfare gli spettatori.
- Cronologia delle visite e delle ricerche. Personalizzazione significa che YouTube propone video rilevanti per gli interessi dell’utente in base alla sua cronologia di visualizzazione. YouTube propone argomenti e canali specifici in base al comportamento degli utenti.
Video di tendenza
A differenza della homepage, il feed Trending non si basa sull’attività dell’utente sulla piattaforma, ma sulla popolarità generale dei contenuti in base alla località.
L’algoritmo di YouTube considera i seguenti fattori per determinare quali video includere nell’elenco dei trend:
- Visualizza il conteggio
- La velocità con cui il video genera visualizzazioni
- Fonti di traffico, anche al di fuori di YouTube
- L’età del video
- La performance del video rispetto ad altri upload recenti del canale
Video suggeriti
YouTube utilizza un ragionamento leggermente diverso quando suggerisce i video da guardare successivamente. Dopo che una persona guarda alcuni video durante una visita, l’algoritmo ha un’idea più precisa di ciò che la persona è interessata oggi, quindi offre alcune opzioni sul lato destro dello schermo.
Oltre alle prestazioni e alla personalizzazione, è molto probabile che l’algoritmo di YouTube raccomandi quanto segue:
- Video che gli utenti guardano spesso
- Video di tendenza
- Video che l’utente ha guardato in passato
Risultati della ricerca su YouTube
Secondo YouTube, i risultati della ricerca non rappresentano i video più visti per quella specifica parola chiave. Invece, l’algoritmo di YouTube personalizza i risultati per ogni utente in base a questi segnali:
- Prestazioni e coinvolgimento del video
- La corrispondenza tra gli elementi del video (titolo, descrizione e contenuto) e l’intento di ricerca dello spettatore
9+ Consigli e strategie essenziali per far funzionare l’algoritmo di YouTube a vostro favore

Ora che sapete come funziona l’algoritmo di YouTube, è il momento di applicare queste conoscenze ai vostri contenuti e di utilizzarle per migliorare le prestazioni e la visibilità.
Ecco alcuni consigli essenziali per aiutarvi a decifrare il codice dell’algoritmo di YouTube:
#1. Pensate al vostro pubblico
La chiave per sfruttare l’algoritmo di YouTube per ottenere visualizzazioni è creare video pensando al proprio pubblico. Ecco alcune domande che potete porvi quando pianificate la vostra strategia di contenuti:
- Qual è il vostro principale bacino demografico su YouTube?
- Perché utilizzano la piattaforma?
- Quali sono i loro interessi?
Conoscere queste informazioni vi permetterà di creare contenuti pertinenti che ottenere più visualizzazioni e tempi di visione più lunghi. Fortunatamente, è possibile trovare facilmente questi dati e altri KPI rilevanti nello strumento nativo di analisi di YouTube.
Inoltre, gli spettatori impegnati tendono a interagire maggiormente con i video, il che rappresenta un altro importante segnale di ranking per l’algoritmo di YouTube. Adattando i video alle preferenze del pubblico, si possono aumentare le possibilità di apparire nella homepage, nella sezione consigliata e nei risultati di ricerca.
#2. Creare miniature accattivanti
Le miniature di YouTube sono uno degli elementi più importanti di un video di successo. Una miniatura ben progettata può catturare l’attenzione degli spettatori, mentre una mal progettata può portare a una riduzione dei tassi di clic e delle visualizzazioni.
Come si fa a creare una miniatura accattivante?
In primo luogo, si può pensare di utilizzare colori ed elementi audaci per catturare immediatamente l’attenzione dello spettatore, sia nei risultati di ricerca che nella homepage. Secondo una ricerca di Dong (2024), le miniature di YouTube che mettono in risalto uno sfondo distante e una sola persona nell’immagine possono avere un impatto positivo sull’engagement di un video.
Se invece utilizzate YouTube per lavoro, potreste voler enfatizzare il vostro marchio nella miniatura utilizzando una tavolozza di colori e un carattere personalizzati che si adattino alla vostra estetica. Infatti, un’analisi dei video più importanti ha dimostrato che le miniature con il logo di un marchio hanno generato 1,2 milioni di visualizzazioni in più rispetto a quelle senza.
Oltre alle immagini, consigliamo di aggiungere del testo alla miniatura per fornire un contesto allo spettatore e incuriosirlo sull’argomento del video. Dopo tutto, lo spettatore vedrà la miniatura del video prima del titolo, quindi è un ottimo modo per attirarlo e incoraggiare le visualizzazioni.
#3. Controllare la concorrenza
Secondo Sun Tzu ne L’arte della guerra: “Se conosci il nemico e conosci te stesso, non devi temere il risultato di cento battaglie“,il che si applica anche ai social media. Con migliaia di aziende e creatori sui social media che si contendono l’attenzione dello stesso pubblico, è utile sapere cosa fanno i vostri concorrenti.
Questo vi permetterà di identificare le opportunità per il vostro marchio e di imparare dai loro errori, in modo da ottimizzare i vostri video per l’algoritmo di YouTube. Cercate di confrontare i video simili in cui vi hanno superato e analizzate i loro titoli o le miniature per individuare gli elementi che vi mancavano.
#4. Conduzione della ricerca delle parole chiave
Per aiutare i vostri video a posizionarsi nei risultati di ricerca, è importante condurre una ricerca sulle parole chiave e sfruttare le potenzialità di YouTube SEO nei contenuti.
L’algoritmo di YouTube utilizza parole chiave, hashtag, tag video e altri metadati per classificare i video, quindi è fondamentale utilizzare termini e frasi pertinenti nelle diverse parti del video.
Fortunatamente, esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per condurre una ricerca di parole chiave per YouTube, come ad esempio:
- Suggerimenti di ricerca di YouTube. I suggerimenti predittivi dell’app nella barra di ricerca possono essere un ottimo modo per trovare parole chiave a lungo termine per i vostri contenuti.
- Google Trends. Se avete già un elenco di potenziali parole chiave, potete usare Google Trends per determinarne la popolarità. Basta inserire una parola chiave nella barra di ricerca e personalizzare la visualizzazione in Ricerca YouTube per vedere la popolarità del termine nel tempo. Questo strumento può essere utilizzato anche per confrontare termini simili e aiutarvi a trovare le parole chiave migliori da utilizzare nei vostri contenuti.
- Rapporto di ricerca di YouTube Analytics. Questo rapporto mostra i termini di ricerca più utilizzati dal pubblico. È possibile trovarlo accedendo a YouTube Studio, andando su Analytics e toccando Ricerca sotto Analisi del canale.
- Pagina delle tendenze di YouTube. La pagina Trending può aiutarvi a trovare argomenti popolari e tendenze attuali sulla piattaforma.
#5. Utilizzate le funzioni integrate di YouTube
L’app ha diverse funzioni integrate che possono aiutare a incrementare le prestazioni dei contenuti e a migliorare il coinvolgimento degli utenti, due fattori di ranking fondamentali per l’algoritmo di YouTube.
Ad esempio, la scheda della community di YouTube è un luogo eccellente per interagire con i propri follower attraverso post, conversazioni e sondaggi. Questo vi aiuterà a creare legami più forti con il vostro pubblico e a incoraggiarlo a partecipare ai vostri contenuti.
Potete anche creare playlist per organizzare tutti i video correlati e rendere più facile per gli spettatori guardare i vostri contenuti. Se non avete abbastanza contenuti simili per una playlist, potete anche utilizzare le schermate finali e le schede per promuovere gli altri contenuti, migliorando così le visualizzazioni complessive e il tempo di visione.
#6. Caricare con più costanza
Come per ogni piattaforma di social media, caricare regolarmente contenuti vi aiuterà a far crescere la vostra base di iscritti. Tuttavia, tenete presente che non solo i vostri caricamenti devono essere coerenti, ma anche la voce del vostro marchio, il tono, i colori e la personalità devono essere coerenti.
Quando il pubblico sa cosa può aspettarsi dal vostro canale, è più probabile che si iscriva. Fortunatamente, è possibile creare facilmente un programma di pubblicazione regolare utilizzando lo strumento di pianificazione di Publer nella vostra strategia.
Con questo strumento, potete facilmente gestire e programmare i vostri video su YouTube per far crescere il vostro canale in modo costante. Inoltre, mantenere un canale attivo può essere un buon segnale per l’algoritmo di YouTube e influire positivamente sulla sua visibilità.
#7. Coinvolgere il pubblico
Come abbiamo detto, il coinvolgimento degli utenti è un fattore importante per l’algoritmo di YouTube, quindi non dimenticate di coinvolgere il vostro pubblico mettendo like o rispondendo ai loro commenti. Potete anche appuntare i commenti di YouTube con conversazioni attive per metterli in cima alla sezione dei commenti e incoraggiare gli altri spettatori a partecipare.
Con la pubblicazione dei contenuti già gestita dalla funzione di programmazione automatica di Publer, potete anche ospitare un YouTube Live per interagire con i vostri follower in tempo reale. Anche se non avrà alcun effetto diretto sull’algoritmo o sui vostri contenuti esistenti, è molto efficace per coinvolgere il vostro pubblico e promuovere i prossimi video.
#8. Provate diverse idee e formati video
Il modo migliore per scoprire quali sono i contenuti desiderati dal vostro pubblico è sperimentare diverse idee e formati video. Potete provare a creare un tutorial, un’intervista o una serie di video per vedere quali contenuti generano più visualizzazioni e coinvolgimento.
Oltre ai normali video e ai live stream, è possibile utilizzare anche i Cortometraggi di YouTube per raggiungere un nuovo pubblico. Sebbene l’algoritmo di YouTube per i cortometraggi sia diverso da quello dei video normali, è possibile utilizzare questo formato di contenuto per evidenziare le parti migliori dei propri video più lunghi.
Grazie alla loro lunghezza ridotta, i corti di YouTube sono anche molto più versatili e possono essere utilizzati per il cross-posting su diversi siti di social media come TikTok o Instagram per aumentare ulteriormente la portata. La cosa migliore è che potete programmare i cortometraggi di YouTube proprio come fareste con gli altri contenuti del sito, in modo da non dovervi preoccupare di perdere alcuna opportunità di coinvolgimento.
#9. Migliorare l’accessibilità dei video
Data l’eterogeneità della base di utenti della piattaforma, un modo per ottimizzare i contenuti per l’algoritmo di YouTube e aumentare le visualizzazioni è migliorare l’accessibilità dei video con sottotitoli e titoli e descrizioni tradotti.
Se il vostro gruppo demografico principale su YouTube parla una lingua diversa, potete fornire traduzioni del titolo e della descrizione del video per consentire ai vostri contenuti di posizionarsi per queste ricerche. Nel frattempo, l’aggiunta di sottotitoli ai vostri video li renderà più accessibili sia agli spettatori con problemi di udito che a quelli non madrelingua.
Oltre al vantaggio dell’algoritmo, rendere i video accessibili si riflette positivamente sul vostro marchio e può influenzare la fedeltà degli spettatori.
#10. Tracciamento e analisi delle metriche
Tracciare e analizzare le metriche dei contenuti è un modo efficace per tenere il passo con l’algoritmo di YouTube e garantire che i video siano ottimizzati per il successo. Ad esempio, se i vostri upload recenti non generano tante visualizzazioni quanto i vostri contenuti precedenti, non significa necessariamente che l’algoritmo di YouTube sia rotto.
Controllate invece le vostre metriche e identificate cosa è cambiato nei vostri video: le parole chiave utilizzate, la miniatura del video o lo stile di montaggio? O forse il cambiamento è esterno, e gli interessi del vostro pubblico si sono semplicemente spostati nel tempo.
Indipendentemente dal motivo, controllare regolarmente i dati analitici di YouTube vi aiuterà a rimanere all’avanguardia e a far crescere continuamente il vostro canale.
Punti di forza
- L’algoritmo di YouTube è il sistema che classifica i contenuti sulla piattaforma e determina quali video mostrare nelle varie parti dell’app.
- L’algoritmo di YouTube funziona analizzando la cronologia di visione, gli interessi e l’intento di ricerca di un utente per consigliare video pertinenti. L’algoritmo considera anche altri fattori esterni, tra cui le prestazioni, il coinvolgimento e l’età di un video.
- Se volete che i vostri video si classifichino meglio e ottengano più visualizzazioni, dovete caricare con maggiore costanza, sfruttare le funzioni integrate di YouTube e sperimentare idee video. È inoltre importante ottimizzare i contenuti per il pubblico, monitorare le metriche e migliorare l’accessibilità dei video.
FAQ sull’algoritmo di YouTube
#1. What triggers the YouTube algorithm?
L’algoritmo di YouTube si basa su diversi fattori, quali il tempo di visione e l’impegno del video, nonché la sua rilevanza per l’utente e la sua cronologia di visione.
#2. How to go viral on YouTube?
Per diventare virali su YouTube, è necessaria la giusta combinazione di contenuti di qualità, argomenti pertinenti, una presentazione coinvolgente e un’ottimizzazione adeguata. Anche se per raggiungere la viralità su YouTube è necessaria un po’ di fortuna, questi consigli possono aiutare a migliorare la scopribilità dei contenuti sulla piattaforma e a renderli più interessanti per gli spettatori.
#3. Do comments affect the YouTube algorithm?
I commenti non influiscono direttamente sull’algoritmo di YouTube, poiché il creatore può scegliere di disattivarli per un video specifico. Tuttavia, i commenti, insieme ai like e alle condivisioni, sono un segno positivo di coinvolgimento, un segnale importante per l’algoritmo di YouTube.