Nuovo

Marketing

14 KPI dei social media che ogni marketer dovrebbe tenere sotto controllo

Giugno 16, 2022
14 KPI dei social media che ogni marketer dovrebbe tenere sotto controllo

Ci sono molte ragioni per cui i marketer dovrebbero monitorare i KPI dei social media. La ragione più importante per monitorare i KPI dei social media è che aiuta i marketer a servire meglio il loro pubblico. Comprendendo quali metriche rappresentano meglio le persone che stanno cercando di raggiungere, i brand possono creare contenuti con un senso di risonanza più profondo e ottenere risultati più efficaci in termini di coinvolgimento e tassi di conversione.

Il monitoraggio regolare dei KPI può aiutare gli addetti al marketing a identificare le opportunità per nuovi contenuti e strategie che potrebbero raggiungere efficacemente i loro obiettivi e contribuire a garantire che gli sforzi sui social media rimangano in pista e producano i risultati desiderati.

Che cos’è un KPI?

I KPI, o indicatori chiave di prestazione, sono metriche utilizzate per tracciare e misurare i progressi di un’azienda o di un’organizzazione.

Nel contesto dei social media, alcuni KPI comuni includono il numero di follower o di fan di una pagina, il livello di coinvolgimento, il numero di “mi piace”, di condivisioni e di commenti ai post e la percentuale di persone che compiono un’azione dopo aver visualizzato un post, ad esempio cliccando su un sito web o compilando un modulo.

Nel tracciare i KPI, è essenziale ricordare che i KPI dei social media sono solo una parte della vostra strategia di marketing. Monitorate altre metriche vitali, come il traffico del sito web, il tasso di conversione e il costo per lead, per avere un quadro completo delle vostre prestazioni di marketing.

Il monitoraggio regolare dei vostri KPI vi assicurerà che state facendo progressi verso i vostri obiettivi, fornendovi informazioni che vi permetteranno di ottimizzare e regolare la vostra strategia di conseguenza.

KPI dei social media: Raggiungere

KPI dei social media: Raggiungere

Numero di follower

Il numero di follower è una metrica chiave per misurare il successo della vostra strategia sui social media. Questo numero rappresenta le persone che hanno scelto di seguire il vostro account e di vedere i vostri contenuti nei loro feed. Un numero elevato di follower indica che la vostra presenza online è solida e che siete in sintonia con il vostro pubblico. L’aumento del numero di follower dovrebbe essere una priorità per qualsiasi azienda o persona che utilizza i social media per promuovere il proprio marchio. Per aumentare il numero di follower, assicuratevi di produrre contenuti di alta qualità che risuonino con il vostro pubblico. Le persone che apprezzano ciò che pubblicate sono più propense a seguirvi e a condividere i vostri contenuti con gli altri.

Impressioni

L’impression è un indicatore di performance chiave (KPI) che misura il numero di volte in cui un annuncio viene visualizzato, anche se non viene cliccato. La metrica delle impression viene presa in considerazione per misurare la portata e la frequenza di una campagna pubblicitaria. I marketer utilizzano spesso i dati sulle impression per determinare quante persone hanno visto il loro annuncio e calcolare il costo per lead.

Le impressioni sono una delle metriche più utilizzate per misurare il successo delle campagne pubblicitarie online. Sono un buon indicatore della visibilità dei vostri annunci, ma non vi dicono se le persone fanno clic o meno su di essi. Per questo motivo, le impressioni sono meglio utilizzate insieme ad altre metriche come il tasso di clic (CTR).

Raggiungere

La portata è una metrica importante da misurare perché può dare un’idea del successo dei contenuti nel raggiungere il pubblico di riferimento. Un KPI di reach misura quante persone hanno potenzialmente visto i vostri contenuti e si riferisce ad altre metriche come le impressioni totali, gli spettatori unici o le visualizzazioni dei video. Se state cercando di aumentare la notorietà del marchio o di far crescere il vostro pubblico, vorrete concentrarvi sull’aumento della portata, in quanto rappresenta la visibilità complessiva.

Traffico

Il traffico è il numero di persone che visitano il vostro sito web o la vostra pagina. Il traffico può essere misurato in due modi: visite totali e visitatori unici. Le visite totali sono il numero di volte che il vostro sito web è stato visitato, mentre i visitatori unici sono il numero di indirizzi IP unici che hanno visitato il vostro sito web.

Il traffico del vostro sito web è un KPI essenziale perché indica l’andamento delle campagne di marketing. Se notate un calo del traffico, potrebbe significare che dovete ripensare la vostra strategia di marketing o migliorare il design e i contenuti del vostro sito o della vostra pagina.

KPI dei social media: Coinvolgimento

impegno

Clic

Il clic è un indicatore chiave di performance che aiuta a misurare il rendimento dei contenuti. Un clic viene conteggiato quando un utente clicca su un link, un pulsante o un’immagine.

Il monitoraggio dei clic è necessario perché vi aiuta a determinare se le persone trovano quello che cercano sulla vostra pagina. Se le persone non cliccano su nulla, potrebbe essere perché il vostro contenuto non fornisce ciò di cui hanno bisogno o non interessa al vostro pubblico. Utilizzate questi dati per apportare modifiche e migliorare la vostra esperienza utente.

Tasso di penetrazione dei clic

Come indicatore chiave di performance, il CTR può essere una metrica utile (ancora una volta) per capire il successo della vostra pubblicità o di altre campagne online. Un CTR elevato indica che gli utenti trovano i vostri annunci o contenuti pertinenti e interessanti, il che porta a un aumento delle vendite o delle conversioni. Al contrario, un CTR basso indica che i vostri contenuti devono essere migliorati.

Esistono diversi modi per calcolare il tasso di click-through. Uno di questi consiste nel considerare il numero di clic su un annuncio o un link diviso per il numero di impressioni. Ad esempio, se un annuncio viene visualizzato 100 volte e riceve dieci clic, il suo CTR sarà del 10%.

Preferiti

I like possono essere un KPI importante per i marchi e le aziende sui social media. Un numero elevato di “mi piace” può indicare che i vostri contenuti hanno una certa risonanza sul pubblico; nella loro forma più elementare, i “mi piace” sono un modo per gli utenti di mostrare la loro approvazione o il loro accordo con un post, ma non indicano necessariamente la qualità del contenuto. È essenziale ricordare che i like sono solo una metrica tra le tante e non dovrebbero essere utilizzati come unica misura del successo.

Azioni

Una “condivisione” sui social media è una metrica che rivela quante volte altri utenti hanno condiviso il vostro contenuto con altri utenti. È importante da monitorare perché misura la viralità del vostro contenuto e indica la probabilità che venga visto da un nuovo pubblico. Le piattaforme di social media utilizzano le “condivisioni” come fattore nei loro algoritmi per determinare quali contenuti vengono mostrati agli utenti nei loro feed. Quindi, più condivisioni riceve il vostro contenuto, più è probabile che venga visto da un numero maggiore di persone.

Commenti

I commenti sono la linfa vitale dell’ecosistema online: ci aiutano a misurare il coinvolgimento, a migliorare i nostri contenuti e a costruire una comunità attorno a interessi comuni. Come KPI, i commenti indicano la risonanza dei contenuti con i lettori. I commenti forniscono un feedback prezioso ai creatori di contenuti che cercano di capire cosa cerca il loro pubblico.

Menzioni del marchio

Si parla di brand mention quando un marchio viene citato in un qualsiasi contenuto, sia esso un post sul blog, un tweet, un post su Facebook, ecc. Le menzioni del marchio sono essenziali per i brand perché contribuiscono a creare consapevolezza e visibilità. Inoltre, se le persone parlano positivamente del vostro marchio online, dimostra che avete una forte presenza sul mercato.

KPI dei social media: Leads e conversioni

KPI dei social media: Leads e conversioni

Costo per lead

La metrica del costo per lead (CPL) viene utilizzata nel marketing online per monitorare i costi associati all’acquisizione di nuovi clienti. Il CPL si calcola dividendo il costo totale delle attività di marketing per il numero di lead generati. Ad esempio, se si spendono 1.000 dollari per il marketing e si acquisiscono 100 lead, il CPL sarà di 10 dollari.

Sebbene esistano molti modi per calcolare il CPL, la maggior parte delle aziende utilizza un calcolo CPL “hard” o “soft”. Il CPL hard misura solo i lead che si traducono in una vendita effettiva, mentre il CPL soft include tutti i lead, indipendentemente dal fatto che si siano tradotti in una vendita.

Diversi fattori possono influenzare il vostro CPL, tra cui il costo dei vostri sforzi di marketing, il tasso di conversione del vostro sito web e la qualità dei vostri lead. Per ridurre il vostro CPL, dovrete concentrarvi sulla generazione di lead di alta qualità, più propensi a convertirsi in clienti.

Valore della vita del cliente

Il CLV, o “customer lifetime value”, è un indicatore chiave di performance che misura il valore finanziario di ciascun cliente per l’intera durata del suo rapporto con un’azienda. Considera quanto denaro un cliente spende in prodotti o servizi e quanto è probabile che ritorni e riferisca ad altri.

Le aziende utilizzano il CLV per misurare l’impatto finanziario delle attività di acquisizione e fidelizzazione dei clienti e per determinare l’importo ottimale da investire nell’acquisizione e nella fidelizzazione dei clienti. In definitiva, il CLV è una metrica essenziale per valutare il successo complessivo delle strategie aziendali incentrate sul cliente.

Ricavi delle vendite

Il fatturato è un indicatore chiave di performance che misura il reddito totale generato da un’azienda attraverso la vendita dei suoi prodotti e servizi. Si tratta di una metrica fondamentale per le imprese, in quanto fornisce indicazioni sullo stato di salute e sulle prestazioni complessive dell’azienda.

I ricavi delle vendite si dividono in due categorie principali: ricavi lordi e ricavi netti. Il ricavo lordo delle vendite è l’importo totale generato dalla vendita dei prodotti prima che vengano effettuate le deduzioni. Il ricavo netto delle vendite è la somma di denaro che rimane dopo le deduzioni, come sconti, resi e tasse. I ricavi delle vendite vengono solitamente misurati su base mensile o annuale.

Tasso di conversione dei lead

Il tasso di conversione dei lead è un indicatore di prestazione chiave (KPI) che indica l’efficacia con cui i vostri sforzi di marketing trasformano i lead in clienti paganti. Si calcola dividendo il numero di clienti paganti per il numero totale di lead generati.

L’ideale è che il tasso di conversione dei lead sia il più alto possibile, in modo da non sprecare tempo e denaro in attività di marketing che non producono risultati.

Come monitorare i KPI dei social media con Publer

Con un numero così elevato di piattaforme, il monitoraggio degli indicatori di performance chiave su diversi canali diventa difficile. Lo strumento di analisi di Publer traccia facilmente le metriche importanti su tutte le piattaforme, il che significa che tutti i KPI dei social media sono a portata di mano con un semplice clic! È possibile accedere a questi dati da una dashboard facile da usare, progettata per fornire informazioni preziose che aiutino a prendere decisioni future per le campagne di marketing.

I giorni in cui si spendevano risorse per soluzioni di analisi complesse sono finiti per sempre! Ecco alcuni degli approfondimenti a cui potete accedere direttamente dalla dashboard all-in-one di Publer:

  • Preferiti
  • Raggiungere
  • Il fidanzamento
  • Clic
  • Visualizzazioni video

Publer vi aiuta a sfruttare al meglio le vostre metriche: contattateil nostro team per saperne di più!

Punti di forza

Senza il monitoraggio dei KPI, non c’è modo di misurare il successo delle vostre iniziative o del vostro marchio in generale. Il monitoraggio dei KPI dei social media vi permette di conoscere meglio i comportamenti e le preferenze del vostro pubblico. Tracciando i KPI, si acquisiscono le conoscenze necessarie per personalizzare le campagne in modo da massimizzare la portata, il coinvolgimento e la redditività.

Riassumiamo i principali vantaggi del monitoraggio dei KPI dei social media:

  • Monitoraggio delle prestazioni della campagna
  • Migliora il coinvolgimento
  • Aiuta a stabilire obiettivi e parametri di riferimento migliori
  • Aumenta le entrate
  • Identifica le aree di miglioramento

Quali KPI utilizzate per monitorare le vostre prestazioni? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto!

Rimaniamo in contatto

Iscrivetevi alla nostra newsletter e vi terremo aggiornati sulle nostre novità. caratteristiche rivoluzionarie e offerte speciali. Inoltre, sarete i primi a sapere sulle ultime tendenze, i suggerimenti e i trucchi dei social media.